08Feb 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«La crisi economica ha amplificato e accelerato scenari che ci impongono nuove riflessioni sul ruolo delle associazioni di rappresentanza che non è in crisi solo perché non vengono più convocate le associazioni a Palazzo Chigi». Sono mesi che il presidente di Confcooperative, Maurizio Gardini, batte con insistenza sul tasto delle riforme della legislazione delle relazioni industriali. «La rappresentanza deve riuscire a cambiare passo per essere in grado di rispondere in modo adeguato ai bisogni reali dei propri associati e del Paese, bisogni che sono continuamente in evoluzione», ha sottolineato spesso il numero uno delle Cooperative bianche. «Serve una […]
Scritto in
Lavoro - Tag:
accordo interconfederale,
Adriano Olivetti,
Agci,
Alberto Bagnai,
Alleanza delle Cooperative,
Angelo Pasquarella,
aziende,
Bce,
capitale,
Cgil,
competitività,
Confcommercio,
Confcooperative,
Confindustria,
contratto nazionale,
costo del lavoro per unità di prodotto,
demansionamento,
economia di mercato,
euro,
Fabio Storchi,
fattori della produzione,
FCA,
Federmeccanica,
FIOM,
Francia,
Germania,
Giovanni Agnelli,
Gran Bretagna,
Henry Ford,
inflazione,
inquadramenti,
Italia,
Jobs Act,
Karl Marx,
keynesismo,
LegaCoop,
liberismo,
Mario Draghi,
Matteo Renzi,
Maurizio Landini,
new deal,
occupazione,
pil,
politica fiscale,
politica monetaria,
principio di maggioranza,
produttività,
produzione industriale,
rappresentanza,
relazioni industriali,
retribuzioni,
rinnovi contrattuali,
salari,
salari medi reali,
salario minimo,
secondo livello di contrattazione,
Sergio Marchionne,
sindacato,
Susanna Camusso,
tassi di interesse,
Welfare
Wall & Street © 2023
23Feb 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
[photopress:assalto_ai_supermercati_greci.jpg,full,centered][photopress:fame_grecia1.jpg,full,centered] «Che cosa aspettiamo così riuniti sulla piazza? Stanno per arrivare i Barbari oggi. Perché un tale marasma al Senato? Perché i Senatori restano senza legiferare? È che i barbari arrivano oggi. Che leggi voterebbero i Senatori? Quando verranno, i Barbari faranno la legge». (Konstantinos Kavafis, Aspettando i Barbari, 1904) Ebbene sì. In Grecia assaltano i supermercati. In Grecia la popolazione comincia ad avere gravi problemi di sussistenza. Per la Grecia l’economista tedesco Hans-Werner Sinn ha implorato la pronta uscita dall’euro, pena la catastrofe umanitaria con tanto di intervento dei caschi blu dell’Onu. Ma il problema della Grecia non era […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Atene,
austerity,
Barbari,
Commissione Ue,
Credit Agricole,
debito pubblico,
disoccupazione,
Efsf,
Emporiki,
Esm,
Eurostat,
Fmi,
Grecia,
Konstantinos Kavafis,
Onu,
pil,
Qatar,
ristrutturazione,
salario minimo,
salva-Stati,
scontri,
Tracia,
Troika
Wall & Street © 2023