02Nov 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La paura di nuove tasse e l’incerta evoluzione del quadro macroeconomico frenano consumi, investimenti e credito. È quanto emerge da una ricerca del Centro studi di Unimpresa, basata sui dati di Bankitalia, sull’andamento delle riserve delle famiglie e delle imprese italiane. I salvadanai sono complessivamente «ingrassati» di oltre 40 miliardi. In particolare, le giacenze sui conti correnti sono aumentate di oltre 82 miliardi di euro nei dodici mesi ad agosto, passando da 831 miliardi a 913 miliardi. Le famiglie non spendono e hanno lasciato in banca 33 miliardi in un anno (+3%), le imprese non investono e i loro fondi sono cresciuti di 13 miliardi (+6%), le banche, […]
Scritto in
Italia - Tag:
assicurazioni,
banche,
Bankitalia,
conti correnti,
credito,
crisi,
depositi,
famiglie,
Fondi,
Imprese,
liquidità,
pronti contro termine,
Unimpresa
Wall & Street © 2022
26Ott 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«Atlante? È uno strumento buono lasciato al suo destino». Giuseppe Guzzetti, presidente di Fondazione Cariplo e dell’Acri (l’associazione delle Fondazioni di origine bancaria che ha investito 536 milioni nel Fondo Atlante) oggi ha espresso il proprio rammarico manifestando una sorta di pentimento. «Retrospettivamente avrei fatto meglio a non partecipare», ha detto. Il motivo? «Bisognava dare un pacco di miliardi ad Atlante per creare il mercato delle cartolarizzazioni e rompere l’oligopolio delle cinque grandi banche americane che comprano sofferenze a 13 centesimi, a 15, 16, 17 centesimi». La missione di Atlante era «fare quello che stava facendo a Siena per portare fuori dal bilancio i […]
Scritto in
Piazza Affari - Tag:
Acri,
Allianz,
assicurazioni,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Bank of America,
Barclays,
Bnl,
Bnp Paribas,
Cariparma,
cartolarizzazioni,
Citigroup,
Commerzbank,
Credit Agricole,
Deutsche Bank,
Fondazione Cariplo,
Fondazioni bancarie,
Fondo Atlante,
Generali,
Giuseppe Guzzetti,
Goldman Sachs,
Jp Morgan,
Morgan Stanley,
Mps,
Npl,
obbligazioni subordinate,
Philippe Donnet,
salvataggi,
sofferenze,
Titoli di Stato,
Ubs,
Veneto Banca
Wall & Street © 2022
23Ago 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«La politica non deve mettere bocca nelle banche». Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ripete questa frase un po’ troppo spesso. Tanto da far pensare che il disinteresse alla questione bancaria sia più apparente che effettivo. In questi due anni e mezzo di governo dell’ex sindaco di Firenze abbiamo assistito, infatti, a un’ingerenza senza precedenti in materia finanziaria. Prima la riforma delle Popolari, poi quella del Credito cooperativo, poi il recepimento pedissequo del bail in (che ha determinato un esito infausto per Banca Etruria, Banca Marche, CariFerrara e CariChieti e per i sottoscrittori delle loro obbligazioni subordinati), poi il varo […]
Scritto in
Lavoro - Tag:
aggregazioni,
Banca Marche,
BancaEtruria,
banche,
Banco Popolare,
CariChieti,
CariFerrara,
Carige,
Cernobbio,
Credito Cooperativo,
esuberi,
Fabi,
Fabrizio Viola,
Fondo esuberi,
Gacs,
Ignazio Visco,
indennità di disoccupazione,
Intesa Sanpaolo,
Lando Maria Sileoni,
Matteo Renzi,
modello distributivo,
Monte Paschi,
Naspi,
non performing loans,
piano industriale,
Pier Carlo Padoan,
Popolare di Milano,
popolari,
sofferenze,
stress test,
tagli,
Ubi,
UniCredit
Wall & Street © 2022
07Ago 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La legge di Bilancio (nuovo nome della Stabilità; ndr) dell’anno prossimo potrebbe essere meno espansiva del previsto. Come vi abbiamo spiegato oggi sul Giornale, il deterioramento del quadro macroeconomico drenerà le risorse disponibili se la Commissione Ue non concederà nuova flessibilità. Ecco perché il governo, nella persona del ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, sta pensando di anticipare al Consiglio dei ministri del prossimo 25 agosto il decreto Competitività, annunciato dal governo, e inserito nel Def, per fine maggio e finora mai varato. Tra le novità, la principale dovrebbe essere lo sconto sulla tassazione del capital gain (attualmente al 26%) per i […]
Scritto in
I nostri soldi - Tag:
banche,
Bond,
Capital gain,
Commissione Ue,
decreto Competitività,
Def,
finanziamenti,
flessibilità,
garanzia,
Imprese,
innovazione,
legge di Bilancio,
minibond,
obbligazioni,
Pier Carlo Padoan,
Pmi,
rating,
rendimenti,
startup,
tasse
Wall & Street © 2022
02Ago 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Le banche italiane detengono un ingente volume di debiti insoluti o prossimi all’insolvenza e questo preoccupa molti investitori.«Riteniamo tuttavia che ai livelli attuali, il problema dei prestiti in sofferenza (non-performing loan o NPL) in Italia potrebbe essere gestito nel tempo grazie alla crescita degli utili associata ad un recupero dei collaterali», sottolinea Joshua Anderson managing director e portfolio manager di Pimco, una delle maggiori realtà al mondo nella gestione obbligazionaria. Tuttavia, con l’acutizzarsi dell’incertezza di mercato dopo il voto sulla Brexit, le autorità politiche si sentono in dovere di perseguire una soluzione più rapida. Nell’ambito della direttiva Brrd (Bank Recovery and Resolution Directive) […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Angela Merkel,
bail in,
banche,
bilanci,
Borsa,
cartolarizzazioni,
collaterali,
debito,
default,
default strategico,
Deficit,
esposizioni,
Fondo Atlante,
Gacs,
garanzie,
Joshua Anderson,
Matteo Renzi,
Mps,
Npe,
Npl,
pil,
Pimco,
sofferenze,
valore nominale
Wall & Street © 2022
18Lug 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non è vero che il rapporto tra banche e clientela sia caratterizzato solo da elementi negativi. I dati raccolti da sceglibanche.it, portale di comparazione tra prodotti bancari, evidenziano che la community del sito ha una opinione complessivamente buona del proprio istituto di credito: la media dei voti complessivi è infatti di 4,18 su una scala massima di 5. I clienti hanno valutato convenienza delle offerte, gentilezza, professionalità e servizi online. Insomma, dato il periodo particolarmente complesso per alcune banche italiane, era lecito attendersi giudizi ben peggiori. Su 9.056 giudizi espressi al 9 luglio la banca che piace di più agli utenti […]
Scritto in
I nostri soldi - Tag:
Banca di caraglio,
Banca Mediolanum,
Banca Popolare di Bergamo,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Fineco,
Monte dei Paschi di Siena,
online banking,
sceglibanche.it,
Ubi Banca,
Veneto Banca
Wall & Street © 2022
29Giu 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ora che Angela Merkel ha detto ufficialmente no a una revisione della normativa comunitaria del bail in dopo la Brexit, per le banche italiane c’è da aspettarsi un periodo difficile. Gli istituti di credito, afferma l’analista di Swissquote Yann Quelenn, sono «le vere vittime della Brexit». Sbaglia chi, in primo luogo la cancelliera, pensa che nell’occhio del ciclone ci siano solo Italia e Gran Bretagna perché anche colossi del calibro di Deutsche Bank e Commerzbank sono stati colpiti dalle vendite, anche se la prima vittima è stata UniCredit che ha sofferto sia per la Brexit sia per l’incertezza causata dalla mancanza di una […]
Scritto in
Italia - Tag:
Angela Merkel,
aumento di capitale,
bail in,
banche,
Banco Popolare,
Bce,
Borsa,
Brexit,
CET1,
Commerzbank,
Deutsche Bank,
Eba,
Equita,
euro,
Federico Ghizzoni,
franco svizzero,
George Soros,
Hedge Fund,
Intesa Sanpaolo,
Mario Draghi,
Mps,
sofferenze,
Srep,
stress test,
Swissquote,
Ubi Banca,
UniCredit,
Unione Europea
Wall & Street © 2022
19Mag 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
C’è ancora molta strada da fare per rendere il mercato creditizio davvero accessibile ai giovani. Anche se il Jobs Act, tra luci (poche) e ombre (molte) ha un po’ smosso il mercato del lavoro, anche grazie a una generosa decontribuzione che, una volta terminata, ha sgonfiato la bolla, i redditi non sempre consentono di presentarsi in banca come un debitore affidabile. L’Osservatorio SuperMoney, anche quest’anno, ha cercato di capire se la riforma del lavoro abbia messo in condizione i giovani risparmiatori di acquistare un immobile. Per fornire dei dati concreti e una panoramica rappresentativa delle reali opportunità offerte dal mercato creditizio italiano, gli […]
Scritto in
Lavoro - Tag:
Antonio Borgonovo,
Banca Sella,
banche,
casa,
CheBanca!,
garante,
giovani,
Intesa Sanpaolo,
Jobs Act,
mutui,
SuperMoney,
Ubi Banca,
UniCredit
Wall & Street © 2022
08Mag 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La settimana che sta per cominciare vedranno sempre le banche al centro dell’attenzione dei mercati. Nonostante i migliori auspici, il Fondo Atlante ha funzionato solo parzialmente: ha salvato la Popolare di Vicenza dal bail in e forse farà lo stesso con Veneto Banca ma la ripartenza del mercato delle sofferenze, al di là delle innovazioni contenute nell’ultimo decreto del governo (a partire da Atlante-bis), è di là da venire. Ogni giorno ci sarà qualcuno in una Borsa mondiale a interrogarsi sullo stato di salute e sull’igiene di bilancio del nostro sistema bancario. Per un momento, però, mettiamo da parte il […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Angela Merkel,
austerity,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Brexit,
CDO,
Cepr,
condivisione,
debito,
Fondo Atlante,
Germania,
Giancarlo Corsetti,
Grecia,
Italia,
Lars Feld,
Lucrezia Reichlin,
Matteo Renzi,
migranti,
patrimoniale,
pil,
Quantitative Easing,
rischi,
signoraggio,
Veneto Banca
Wall & Street © 2022
22Apr 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Oggi sui giornali è stato dato grande risalto alle parole del presidente Mario Draghi con le quali ha ribadito l’intenzione di mantenere l’autonomia della Bce dalla politica (soprattutto tedesca) che si lamenta per i bassi tassi di interesse che penalizzano il risparmio. E non potrebbe essere altrimenti: consegnare la leva monetaria nelle mani dei politici di professione significherebbe avallare un disastro (i politici badano al consenso e non ai numeri). Nemmeno il banchiere centrale, però, è uno scienziato o lo è nella misura in cui i suoi esperimenti indicano, di volta in volta, quale potrebbe essere la strategia migliore da […]
Scritto in
Crisi - Tag:
alchimia,
area euro,
banche,
Bank of England,
Bce,
bilanci bancari,
bolla immobiliare,
Brexit,
crescita economica,
Daniele Capezzone,
debito,
derivati,
disoccupazione,
economia,
Germania,
Lehman Brothers,
liquidità,
Mario Draghi,
massa monetaria,
Mervyn King,
mutui subprime,
Tassi
Wall & Street © 2022