04Mag 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Le cronache quotidiane ci fanno prendere confidenza con un termine politologico anglosassone: «figurehead», che letteralmente indica la polena delle navi, ma metaforicamente è utilizzato per descrivere le leadership caratterizzate da una grande forza tanto decisionale quanto di immagine. L’ultimo personaggio in ordine di tempo a potersi aggregare alle figurehead che caratterizzano la scena politica globale è Marine Le Pen che ieri sera ha destato una buona impressione durante il dibattito con Emmanuel Macron, sfidante centrista accreditato della vittoria. Come ha spiegato bene Andrea Goldstein, managing director di Nomisma, la diagnosi di Le Pen «è che solo un ritorno del patriottismo […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
Andrea Goldstein,
Brexit,
Bruxelles,
crisi,
Donald Trump,
elezioni,
élite,
Emmanuel Macron,
Fabio Accinelli,
figurehead,
Francia,
Gran Bretagna,
leadership,
Marine Le Pen,
nazionalismo,
Nomisma,
patriottismo,
politica,
populismo,
potere,
Recep Tayyip Erdogan,
referendum,
Russia,
Theresa May,
Turchia,
Unione Europea,
Usa,
Vladimir Putin
Wall & Street © 2021
02Giu 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Politica e management non sono poi così diversi. La differenza sta nelle dimensioni dell’azienda e forse nemmeno in quelle visto che una grande multinazionale come Eni possiede un fatturato praticamente comparabile con il Pil di una media nazione (oltre 100 miliardi di euro). Forse la politica è talvolta più «democratica» dell’economia perché il capo lo scelgono gli stakeholder, cioè tutti gli elettori che partecipano al voto, mentre il capo di una grande azienda se la proprietà non è diffusa lo sceglie l’azionista di maggioranza. Situazione simile a quella del nostro premier Matteo Renzi che è arrivato a Palazzo Chigi in […]
Scritto in
Italia - Tag:
Agol,
associazioni datoriali,
Augusto Minzolini,
autoaffermazione,
Claudio Descalzi,
comando,
consenso,
Enel,
Eni,
Francesco Starace,
Friedrich Nietzsche,
intellettuali,
leadership,
Luiss,
management,
marketing,
mass media,
Matteo Renzi,
media,
Nicola Porro,
Olivetti,
ordini professionali,
Pierluigi Celli,
potere,
Rai,
referendum costituzionale,
risorse umane,
sindacati,
sistema valoriale,
stakeholder,
UniCredit,
Unipol,
Virus,
volontà di potenza,
Wind
Wall & Street © 2021
28Set 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Quello del «boss» non è un lavoro semplice perché richiede l’assunzione di molte responsabilità. Il problema è che chi lo esercita non sempre si rende conto che creare il feeling giusto con dipendenti e collaboratori può risultare un vantaggio competitivo e non un’incombenza superflua. Ad esempio, la frase-tipo «siamo qui per lavorare non per divertirci» andrebbe cancellata da qualsiasi “vocabolario aziendale” in quanto tende più a demotivare che a far concentrare la forza-lavoro sul target da raggiungere. La sofferenza (lavoro deriva dal latino labor che indica «pena», «sofferenza», ndr) non è per nulla stimolante. Ecco perché Alessandro Curioni ed Elio Meloni, ideatori del framework formativo Happy […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
Alessandro Curioni,
aziende,
comunicazione,
Elio Meloni,
Fabio Gallia,
Happy Working,
lavoro,
leadership,
manager,
Mauro Moretti,
obiettivi,
responsabilità,
Sergio Marchionne,
teambuilding
Wall & Street © 2021
03Feb 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
C’è poco da fare. L’opinione pubblica compara le offerte politiche nello stesso modo in cui si sceglie un detersivo sugli scaffali di un supermarket. Non è qualunquismo né, tanto meno, una forma diversa di demagogia. Anzi, la contemporaneità ha costretto le classi dirigenti a orientarsi secondo i desideri dell’opinione pubblica (le ricerche di mercato, i sondaggi sono esemplificativi di questo orientamento) per cui oggi è impossibile fare politica seguendo schemi paternalistici in base ai quali far accettare alla gente soluzioni poco condivise. Anzi, il politico contemporaneo deve essere in grado di offrire una risposta ai problemi, di disegnare un mondo […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
Angelino Alfano,
Beppe Grillo,
brand,
Diego Della Valle,
Enrico Letta,
Gianni Agnelli,
leadership,
Matteo Renzi,
politica,
Sergio Marchionne,
Silvio Berlusconi
Wall & Street © 2021