04Mar 25
Il piano di Francia e Regno Unito, perchè quello di Londra non è un piano europeo, bensì quello delle due uniche potenze atomiche del continente, si può riassumere nel seguente modo: prolungare la guerra il più possibile per mettere Kiev in una posizione negoziale migliore. Ora, se la vediamo con l’occhio cinico degli strateghi di Parigi e Londra, il piano ha un senso: nessun sacrificio di soldati europei e tentare di fiaccare i russi, che poi rimane l’obiettivo più importante. Piccolo dettaglio: tutto ciò sulla pelle degli ucraini, che ormai non hanno quasi più uomini da mandare al fronte. Eppure […]
GLocal © 2025
11Dic 20
La politica estera non è roba per menti e cuori deboli. In politica estera conta o essere un ottimo broker oppure vincere, il resto sono chiacchiere per idealisti senza speranza. Non vorrei mai essere nei panni della famiglia Regeni, e non posso neanche capire il dramma di dover riconoscere il corpo di un figlio straziato dalle torture. Però siccome esiste anche la Ragion di Stato, trovo impossibile accontentare il desiderio della famiglia Regeni di richiamare il nostro Ambasciatore da Il Cairo. Farlo poi nello stesso momento in cui Macron da la Legion d’Onore ad Al-Sisi è da sconsiderati. Chiariamoci: Al-Sisi […]
GLocal © 2025
13Dic 19
Quando la politica non sa più dove tagliare per raccattare qualche risorsa, solitamente il bersaglio più facile è il budget della difesa, poiché e facilissimo farlo digerire all’opinione pubblica. La difesa però non è solo guerra, non sono solo missioni, ma è anche industria ad altissimo valore aggiunto, il cui spillover tecnologico fa spesso fanno partire nuove industrie nel civile (pensiamo ad Internet o al GPS). Ho chiesto all’Onorevole Toccalini di darci un vademecum su come convincere la sinistra che tagliare la difesa vuol dire tagliare il futuro. Ecco la su risposta: L’industria della difesa italiana rappresenta uno dei comparti […]
Scritto in
Opinione,
Politica Internazionale - Tag:
difesa,
francia,
germania,
leonardo,
nucleare,
Putin,
sicurezza comune europea,
thales,
toccalini,
uk
GLocal © 2025
09Mag 19
Cinzia Bianco fa quello che ogni analista di politica estera dovrebbe fare: per parlare di un argomento, si va sul posto e si fa ricerca sul campo. Lei nel Golfo ci viaggia spesso e per questo oggi parliamo con lei di un angolo del conflitto libico che spesso rimane inesplorato: il ruolo delle petromonarchie nel conflitto tra Haftar e Al Serraj. Oggi con te Cinzia volevo parlare di un argomento di cui ultimamente sto parlando molto spesso, che è la Libia. Solamente che nei giorni scorsi ne ho parlato dal punto di vista occidentale, quindi italiano, francese e americano. Tu […]
GLocal © 2025
08Mag 19
Franco Frattini è stato Ministro degli Esteri nel 2011, nel momento in cui Gheddafi fu disarcionato ed è iniziato il lungo travaglio libico, che vediamo ancora oggi. Oggi parliamo di nuovo di Libia. Un argomento che è caldissimo sia per la politica interna che estera in Italia e chi può parlarne meglio se non l’ex ministro degli Affari Esteri Franco Frattini. Il presidente degli Stati Uniti Trump ha lisciato il pelo ad Haftar, dandogli praticamente un mezzo endorsment. Nel frattempo, il Presidente del Consiglio Conte ha tergiversato, dichiarando che l’Italia non sta nè con Haftar nè con Serraj ma sta […]
Scritto in
Nazionale,
Politica Internazionale - Tag:
al serraj,
arabia saudita,
conte,
emirati arabi unit,
francia,
gheddafi,
haftar,
Italia,
libia,
qatar,
russia,
trumo,
turchia
GLocal © 2025