13Nov 23
Il principio di rotazione negli affidamenti sotto-soglia è fondamentale nel settore dei contratti pubblici. Questo principio, che promuove la concorrenza, è particolarmente rilevante nelle procedure negoziate e negli affidamenti diretti. In queste situazioni, la stazione appaltante ha la possibilità di interagire con un numero limitato di operatori economici o di assegnare direttamente l’appalto, senza seguire una procedura di selezione aperta. Queste sono considerate procedure straordinarie, adottate solo quando sono soddisfatti specifici criteri legali, poiché tendono a limitare la concorrenza. Normalmente, tali procedure sono utilizzate per appalti al di sotto delle soglie di rilevanza europea. Tuttavia, questo non significa che l’amministrazione […]
Giuseppe De Carlo © 2025
30Ott 23
Oggi affronteremo un tema fondamentale nell’ambito degli appalti pubblici: l’avvalimento. Questo istituto è oggi regolamentato dall’articolo 104 del D.Lgs 36/2023 (Codice dei Contratti Pubblici) e svolge un ruolo cruciale nel consentire a operatori economici di partecipare a gare d’appalto quando non dispongono delle risorse o delle competenze necessarie per soddisfare i requisiti di partecipazione. L’avvalimento è un contratto che coinvolge una o più imprese ausiliarie che si impegnano a mettere a disposizione dell’operatore economico partecipante alla gara risorse tecniche, risorse umane e strumentali per l’intera durata dell’appalto. Questo accordo deve essere stipulato in forma scritta, altrimenti esso è da considerarsi […]
Giuseppe De Carlo © 2025
25Ott 23
Può un consorzio artigiano concorrere ad una gara pubblica per l’affidamento delle attività di ingegneria e architettura? Per rispondere al quesito se un consorzio artigiano possa concorrere ad una gara pubblica per l’affidamento delle attività di ingegneria e architettura, occorre analizzare e mettere a confronto la previsione generale dettata dal Codice dei contratti pubblici per individuare gli operatori economici ammessi alla partecipazione alle gare pubbliche, contenuta nell’art. 65, D. Lgs. n. 36/2023, e quella specificamente dedicata agli operatori economici delle procedure di affidamento dei servizi d’ingegneria e architettura, di cui al successivo art. 66. Mentre l’art. 65, d.lgs. n. 36/2023 […]
Giuseppe De Carlo © 2025
19Ott 23
Il D. Lgs. n. 36/2023, con l’art. 44, reintroduce nel panorama legislativo italiano l’istituto dell’appalto integrato, fornendo alle stazioni appaltanti uno strumento per l’affidamento simultaneo della progettazione esecutiva e dell’esecuzione dei lavori. La parola “reintroduce” potrebbe generare qualche ambiguità, infatti, in precedenza, l’art. 59 del vecchio Codice aveva posto un freno all’utilizzo dell’appalto integrato. Nonostante ciò, tale restrizione era stata parzialmente smorzata dal D. Lgs. n. 56/2017 che aveva aperto alla possibilità di utilizzare questo strumento in presenza di determinate condizioni legate alla componente tecnologica o innovativa dei lavori. Con l’obiettivo di incentivare gli investimenti nel settore pubblico e di agevolare […]
Giuseppe De Carlo © 2025
15Ott 23
Il D.Lgs. n. 36/2023 reintroduce il collegio consultivo tecnico tra gli strumenti di A.D.R., con l’obiettivo di ridurre il contenzioso giurisdizionale nella materia dei contratti pubblici, insieme a altri strumenti come l’accordo bonario, la transizione, l’arbitrato e i pareri di precontenzioso Anac. Questo collegio, inizialmente previsto dal Codice (art. 207 del D.Lgs. n. 50/2016) e successivamente abrogato (art. 121 del D.Lgs. n. 56/2017), è stato reintegrato con il “Decreto sblocca-cantieri” (art. 1 del D.L. n.32/2019, conv. in L. n. 55/2019). Poi, è stato nuovamente riformato con il “Decreto semplificazioni” (art. 6 del D.L. n. 76/2020, conv. in L. n. 120/2020) […]
Giuseppe De Carlo © 2025