11Dic 23
Nel panorama giuridico italiano, l’istituto del dibattito pubblico, previsto dal Codice dei contratti pubblici (Decreto Legislativo 36/2023), si erge come uno strumento di fondamentale importanza nel contesto delle grandi opere infrastrutturali e di architettura di rilevanza sociale. Questo meccanismo, creato per garantire la partecipazione dei cittadini e degli enti interessati nelle decisioni riguardanti progetti che impattano sull’ambiente e sul territorio, rappresenta un passo avanti significativo verso una maggiore trasparenza e democrazia nei processi decisionali. L’articolo 40 del Codice dei contratti pubblici ne disciplina l’operatività, fornendo una solida base giuridica per il suo svolgimento. Secondo il Codice, il dibattito pubblico può […]
Giuseppe De Carlo © 2025
05Dic 23
Nell’ambito degli sforzi ambientali dell’Unione Europea, la Direttiva UE 2023/959 rappresenta un passaggio fondamentale, caratterizzato dall’estensione del sistema Emission Trading System (ETS) al settore marittimo. La direttiva mira a integrare le navi di stazza lorda superiore a 5.000 tonnellate nel regime di scambio di quote di emissioni, un pilastro fondamentale della politica climatica dell’UE. Le compagnie di navigazione devono acquistare certificati EUA (European Union Allowances) per ogni tonnellata di CO2 emessa, creando così un incentivo economico per ridurre le emissioni. L’estensione dell’ETS al trasporto marittimo rappresenta un passo significativo nella realizzazione di un’economia più pulita e sostenibile, dimostrando l’ambizione dell’UE […]
Giuseppe De Carlo © 2025
30Nov 23
Nel panorama degli eventi internazionali, i Giochi Olimpici e Paralimpici rappresentano un’occasione unica non solo dal punto di vista sportivo ma anche per l’impatto che hanno sulle comunità ospitanti e sull’ambiente. La Fondazione Milano Cortina 2026, organizzatrice dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, ha recentemente pubblicato il suo primo Rapporto di Sostenibilità, un documento che si rivela fondamentale per comprendere l’impegno dell’organizzazione verso un modello di evento sostenibile, in linea con le più moderne esigenze di responsabilità sociale e ambientale. Il focus di quanto scrivo, analizzando il Rapporto di Sostenibilità della Fondazione Milano Cortina 2026, si […]
Giuseppe De Carlo © 2025
27Nov 23
Nell’ambito del panorama giuridico e infrastrutturale italiano, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici svolge un ruolo chiave nell’orientamento e nella valutazione delle grandi opere pubbliche. L’articolo 47 del Codice dei Contratti Pubblici ne delinea la struttura, le funzioni e le competenze, imponendo al Consiglio stesso un processo di continuo aggiornamento e adattamento alle esigenze contemporanee. Come massimo organo tecnico consultivo dello Stato, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici si configura in un contesto di autonomia funzionale, organizzativa e tecnico-scientifica, garantendo l’indipendenza di giudizio e di valutazione nelle sue decisioni. Questo aspetto è fondamentale in un’epoca in cui le opere pubbliche […]
Giuseppe De Carlo © 2025
23Nov 23
Nel trasporto marittimo, un settore cruciale per l’economia globale, la legislazione dell’Unione Europea gioca un ruolo centrale, bilanciando la libera prestazione dei servizi con norme stringenti in ambito di concorrenza, sicurezza, condizioni di lavoro e standard ambientali. Il quadro legislativo dell’UE si basa sull’articolo 100, paragrafo 2, del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), che si integra con le disposizioni generali sui trattati sulla concorrenza e sulla libera prestazione dei servizi. L’obiettivo è l’applicazione del principio della libera prestazione dei servizi ai trasporti marittimi nell’UE, assicurando il rispetto delle norme di concorrenza. Il trasporto marittimo rientra inoltre nella politica marittima […]
Giuseppe De Carlo © 2025
20Nov 23
Nel panorama giuridico italiano, l’armonizzazione della legislazione relativa ai trasporti su strada rappresenta un tassello fondamentale nel mosaico dell’integrazione europea. Questo processo, che si inserisce nel più ampio contesto delle direttive e regolamenti dell’Unione Europea, mira a garantire un mercato unico dei trasporti efficiente, sicuro e sostenibile. In Italia, il percorso di armonizzazione ha richiesto significative modifiche legislative, influenzando aspetti fiscali, tecnici, amministrativi e sociali. L’Italia, come gli altri Stati membri dell’UE, si è impegnata nell’adozione di politiche che riflettano gli standard europei in materia di trasporti su strada. Questi standard sono cruciali non solo per garantire la libera circolazione […]
Giuseppe De Carlo © 2025
13Nov 23
Il principio di rotazione negli affidamenti sotto-soglia è fondamentale nel settore dei contratti pubblici. Questo principio, che promuove la concorrenza, è particolarmente rilevante nelle procedure negoziate e negli affidamenti diretti. In queste situazioni, la stazione appaltante ha la possibilità di interagire con un numero limitato di operatori economici o di assegnare direttamente l’appalto, senza seguire una procedura di selezione aperta. Queste sono considerate procedure straordinarie, adottate solo quando sono soddisfatti specifici criteri legali, poiché tendono a limitare la concorrenza. Normalmente, tali procedure sono utilizzate per appalti al di sotto delle soglie di rilevanza europea. Tuttavia, questo non significa che l’amministrazione […]
Giuseppe De Carlo © 2025
10Nov 23
L’autostrada, nel contesto del Codice della Strada italiano, si distingue per essere una strada esclusivamente dedicata al transito veicolare rapido, progettata per garantire i massimi livelli di sicurezza e di fluidità di traffico. Con oltre 7.000 chilometri di estensione, la rete autostradale italiana rappresenta una delle più estese e articolate d’Europa, e la sua gestione è regolamentata da normative tecniche che stabiliscono standard elevati di qualità e prestazioni. Le autostrade sono progettate con carreggiate indipendenti, delineate da uno spartitraffico centrale in grado di impedire il transito tra le direzioni opposte, a testimonianza di una progettazione incentrata sulla sicurezza. L’impegno per […]
Giuseppe De Carlo © 2025
08Nov 23
La conferenza di servizi è un importante strumento di semplificazione utilizzato dalle pubbliche amministrazioni italiane anche per affrontare questioni legate alle infrastrutture. Questo strumento si rivela particolarmente cruciale quando si tratta di procedimenti amministrativi che coinvolgono la realizzazione, la modifica o l’ampliamento di infrastrutture pubbliche o private di interesse nazionale o locale. Inoltre, mira a accelerare i tempi procedurali e adottare un approccio più efficiente nell’affrontare questioni complesse che coinvolgono diversi soggetti e interessi. La disciplina della conferenza di servizi è principalmente stabilita dagli articoli 14 e seguenti della Legge n. 241/1990, ma nel corso degli anni è stata soggetta […]
Giuseppe De Carlo © 2025
07Nov 23
L’idrogeno verde sta emergendo come una risorsa cruciale nella lotta alla decarbonizzazione e nel raggiungimento degli obiettivi di transizione verso un sistema energetico più sostenibile. L’idrogeno verde è una forma di idrogeno ottenuta mediante elettrolisi dell’acqua, alimentata da fonti di energia rinnovabile, come il sole e il vento. Questo processo non genera emissioni di carbonio, rendendo l’idrogeno verde una soluzione cruciale per settori industriali ad alta intensità energetica, tra cui l’industria chimica e la siderurgia. L’elettrificazione sta giocando un ruolo sempre più centrale nell’ambito degli sforzi per combattere il cambiamento climatico e limitare il riscaldamento globale. Tuttavia, esistono settori, come […]
Giuseppe De Carlo © 2025