11Ago 23
Oggi, speciale intervista all’On. Riccardo Augusto Marchetti, deputato della Lega che siede nella Commissione Trasporti della Camera. On. Marchetti, lei siede nella Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, la commissione più afferente alle attività del Ministro Salvini. La musica sta cambiando? L’italia del si alle infrastrutture e allo sviluppo sta vincendo? Con il Ministro Matteo Salvini sta trionfando l’Italia del sì e finalmente si guarda al futuro con rinnovato entusiasmo. Le infrastrutture sono fondamentali per lo sviluppo dell’economia del nostro Paese e la Lega vuole costruire un’Italia sempre più attrattiva e competitiva. Tra meno di un anno partiranno i lavori […]
GLocal © 2025
31Lug 23
Voglio scrivere oggi un accorato appello al ministro dell’Ambiente, On. Gilberto Pichetto Fratin. Non metto in dubbio che lei, On. Pichetto Fratin, sia una persona dal buon cuore e un ottimo nonno che pensa al bene dei nipoti. Tuttavia, quando ho visto le sue lacrime al festival di Giffoni, mi sono fatto alcune domande e, marzullianamente, mi sono dato delle risposte. La ragazza che ha detto di soffrire di eco- ansia, cioè la paura per futuri cataclismi climatici, è anche una attrice, e anche molto brava. Forse questo ha dato una mano per le lacrime e per l’accorato appello al […]
GLocal © 2025
29Gen 23
Questo blog oggi ospita l’intervento di Tomáš Zdechovský, deputato ceco al Parlamento europeo del gruppo del Partito popolare europeo, vicepresidente della commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento europeo (CONT) e membro della presidenza della KDU-ČSL (Unione cristiana e democratica – Unione popolare cecoslovacca) Alla fine di ottobre, a Praga, si è radunata una folla di manifestanti che si sono espressi contro gli aiuti del governo all’Ucraina. Lamentandosi per l’aumento dei prezzi dell’energia, hanno chiesto che alla Russia fosse permesso di calpestare la sovranità nazionale dell’Ucraina e che il popolo ucraino fosse sacrificato in modo che Putin potesse succhiargli […]
GLocal © 2025
27Gen 23
Questo blog oggi ospita l’intervento di Oleksiy Goncharenko, deputato del parlamento ucraino e membro della delegazione ucraina all’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, dove ricopre la carica di vicepresidente della commissione PACE per la migrazione, i rifugiati e gli sfollati. È anche il fondatore del Goncharenko Centre, un’organizzazione creata per dare agli ucraini l’opportunità e l’accesso a un’istruzione gratuita e di qualità. Dal febbraio 2022, ha istituito centri di volontariato in tutto il paese per aiutare le persone colpite dall’invasione russa dell’Ucraina. Chiunque sia andato a Varsavia questo autunno avrà sicuramente percepito la forza del patriottismo polacco. I bar pullulano di […]
GLocal © 2025
13Apr 22
In inglese c’è un modo di dire che è stupendo, “when the shit hit the fan”, che tradotto letteralmente vuol dire “quando gli escrementi colpiscono il ventilatore” e che si adatta perfettamente alla realtà di oggi. Quando gli “escrementi colpiscono il ventilatore”, in senso figurato vuol dire che le cose iniziano a mettersi molto male, e che la gente e le classi dirigenti iniziano ad avere seriamente paura. Di cosa stiamo parlando? Ovviamente avete letto il titolo e parliamo del gas e degli idrocarburi. Abbiamo passato anni dietro ai deliri di Greta Thunberg, pensando che in 30 anni potessimo seriamente […]
GLocal © 2025
01Dic 21
Si parla sempre di COVID, ma ci stiamo avvicinando sempre di più alle elezioni politiche italiane, e mi sento in dovere di spezzare la litania quotidiana sul virus con ragionamenti alti e di lungo termine. Oggi parlo con l’amico Davide Quadri, e lo faccio anche in un’altra veste, essendo questa una conversazione tra due compagni di partito, della Lega. Viviamo in un mondo che è ormai multipolare, dove da una parte c’è l’Europa, dall’altra l’America di Joe Biden sempre più vacillante e dall’altra le potenze dell’est, la Cina in particolare. Jacob Rees Mogg in UK, ad esempio, ha deciso che […]
GLocal © 2025
30Set 21
Sono passati solo pochi giorni dalla chiusura delle urne in Germania, e qualsiasi coalizione “colorata” verra fuori dal responso delle urne, ciò che appare chiara è la sconfitta senza appelli della Merkel e della CDU/CSU. Ne ho parlato con Marco Zanni, europarlamentare della Lega e presidente del gruppo Identità e Democrazia. Cosa ci dicono i numeri delle elezioni tedesche? La realtà impietosa dei numeri, che lascia in prima linea l’Spd di Olaf Scholz nel tentativo di formare un nuovo governo in cui non mancherà la presenza forte dei Verdi su temi e iniziative politiche, deve suscitare un ragionamento profondo all’interno […]
Scritto in
merkel,
Opinione,
Politica Internazionale - Tag:
cdu,
centrodestra,
csu,
destra,
germania,
lega,
merkel,
ppe,
zanni
GLocal © 2025
23Apr 21
Facciamo finta per un momento che arrivi sulla terra un alieno che non conosceva il COVID, e che qualcuno si prenda la briga di spiegare quello che è successo, tra le morti, la crisi economica e la campagna di vaccinazione che va a tentoni. Il nostro amico alieno vi dirà che, perbacco, bisogna occuparci assolutamente e primariamente della crisi economica e della campagna di vaccinazione. E invece no: si parla delle magnifiche sorti e progressive del Recovery Fund, di come contribuirà a cambiare il clima in meglio e di come ci renderà tutti più smart. Tanto, chissenefrega dei commercianti falliti, […]
GLocal © 2025
04Apr 21
Uno potrebbe confortarsi nel pensare che, nonostante i divieti assurdi e la mancanza di libertà, dopotutto si possa vedere la luce in fondo al tunnel. E invece non è così. Vedete il caso del Regno Unito: nonostante il trend del virus lassù sia stato simile al nostro, il Governo di Sua Maestà ha una road map chiara, e prevede una data precisa – settimana più, settimana meno – per il ritorno alla completa normalità. In Italia no, si va avanti giorno per giorno, chiudendo a Pasqua per salvare qualcosa nel futuro, chiudere per riaprire, riaprire qualcosa e poi chiudere tutto, […]
GLocal © 2025
17Gen 21
Il mercato delle vacche nel nostro parlamento non è sicuramente una cosa di cui stupirsi. Fin dagli albori della Repubblica è sempre esistito e sempre esisterò, almeno finchè le nostre istituzioni non cambieranno in maniera radicale. Il parlamentarismo ed il bicameralismo italiano, unito ad una legge elettorale puramente proporzionale, porta ad avere il sempreverde Mastella come arbitro delle sorti del governo italiano. No surprise. L’unico modo per superare questa serie di bassezze politiche e compravendite stile “suk” è quello di una riforma istituzionale che in primis dia maggiori poteri al primo ministro, che ora come ora conta pochissimo e se […]
GLocal © 2025