18Nov 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Le turbolenze del giorno dopo sono quelle che fanno male. Il Pdl si è sublimato, lasciando spazio a Forza Italia e al nuovo satellite alfaniano, pronto a ruotare intorno a quello spazio metafisico (e vuoto) che chiamiamo centro. I governativi si affrettano a dire che non sono affatto preoccupati, perché tutto questo rende più forte il Letta delle «ristrette» intese. Sorride Enrico, sorride il Quirinale, sorridono i sacerdoti della stabilità. Forse però c’è un sorriso di troppo. La minaccia infatti arriva dal Pd e non è inaspettata. A sinistra c’è chi come Renzi conta i giorni che mancano al voto […]
Il Blog di Vittorio Macioce © 2022
20Ott 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Batti e corri. E difendi la tua casa. I ragazzini di Seattle o di Cleveland o di qualsiasi luogo remoto e sperduto degli States questa idea ce l’hanno nel dna. Il baseball è lo specchio dell’America. È Whitman, Steinbeck, Roth, De Lillo e Robert Redford che scopre la sua mazza di legno Wonderboy e si riprende il destino. È Charlie Brown e il suo mondo di bambini. L’anno scorso si è parlato molto di un romanzo, L’arte di vivere in difesa di Chad Harbach, direttore di quella meravigliosa rivista culturale che è N+1. Il baseball come romanzo della crisi, come […]
Il Blog di Vittorio Macioce © 2022
06Giu 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Cosa hai fatto negli ultimi vent’anni? Sono andato a letto presto. La frase proustiana di Noodles in C’era una volta in America sta bene sul profilo di Giovanni Orsina. È un vestito. Poi c’è quello che ha fatto davvero: cercare di capire cosa è successo. La risposta è in un libro. Il berlusconismo nella storia d’Italia (Marsilio). Non Berlusconi, ma il berlusconismo. Perché è questo il nodo. Orsina è uno storico di quasi quarantacinque anni, professore alla Luiss, liberale per scelta di vita e non per fede. Questi vent’anni non hanno una storia condivisa. Non possono averla. Berlusconi divide. È […]
Il Blog di Vittorio Macioce © 2022
17Mag 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Quanti anni ci vogliono per costruire una guerra civile? Meno di dieci anni, andando a braccio. È quello che pensi in una sera come questo, mentre a pochi passi da casa tua si sentono i colpi sulla racchetta che arrivano dal Foro Italico, con gli spettatori che interrompono il silenzio sul 15, sul 30 o sul l’ultimo vantaggio. Sembrano tanti quest’anno gli spettatori. Forse è l’abitudine o forse la crisi colpisce dove più folto è il gruppo. Solo che la recessione è solo uno degli ingredienti della bomba. Poi c’è la paura. Poi c’è quell’orizzonte troppo miope, che non solo […]
Scritto in
Politics - Tag:
crisi,
crisi economica,
guerra civile,
ile,
intolleranza,
molotov,
odio,
Social network,
Tav,
twitter,
violenza
Il Blog di Vittorio Macioce © 2022
15Mag 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non so se avete mai fatto un debito. Domanda inutile. Molti di voi hanno un mutuo e un’auto e avete messo una firma in banca o sotto il contratto di una finanziaria. Non c’è dubbio che qualche volta pensate anche voi a questa scommessa sul futuro, questa cosa in teoria normale, perché magari c’è un lavoro, una busta paga che arriva a fine mese, un conto entrate e uscite che si cerca di mantenere in equilibrio. Poi accade che il futuro si fa buio, si spezza, esce il numero sbagliato sulla ruota della vita. E salta tutto. Quello che questa […]
Scritto in
Politics - Tag:
asta,
banca,
buon senso,
burocrazia,
debiti,
debito,
falò,
Giovanni Guarascio,
Guarascio,
ipoteca,
Ragusa,
rogo,
sfratto,
Vittoria
Il Blog di Vittorio Macioce © 2022
03Mag 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Jeremy era un giovane yuppie di Manhattan. Quel maledetto «lunedì nero» era l’unico a non dare di matto. La gente sudava, cravatte slacciate, giacche che volavano, disperazione. Era il 19 ottobre 1987 e Jeremy non aveva (…) perso un dollaro. Quando arrivò la sera il Dow Jones aveva perso 500 punti, un crollo del 22,61 per cento. Tutti i quotidiani, a New York e nel mondo, evocavano panico e paura. Bastava un numero, una data: 1929. La Grande Depressione rimbalzava di titolo in titolo. Jeremy era preoccupato solo di una cosa, forse doveva vendere i suoi capolavori. Ai suoi clienti […]
Il Blog di Vittorio Macioce © 2022
15Gen 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’improvviso. Quando tutto sembrava scorrere lentamente verso un finale già scritto sul palcoscenico della politica accade qualcosa che non ti aspetti. Il coro dei sondaggisti porta sussurri e notizie: i numeri stanno cambiando. Dicono che la nave di Bersani non sta arrivando più così tranquillamente in porto, perde vento e forza, sta ancora lì in testa al 38,7 per cento, ma si lascia indietro un 2,9% di consensi. Potrebbe non farcela a governare, perché il Senato è sempre più a rischio, sempre più in bilico. E più passa il tempo più lui perde. Dicono che il professor Monti stia facendo […]
Il Blog di Vittorio Macioce © 2022