20Mar 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nel 1915, Albert Einstein intuì l’esistenza delle onde gravitazionali, che furono osservate per la prima volta esattamente cento anni dopo. Nel 2015, il fisico teorico Carlo Rovelli usò parole bellissime per descriverle. Vado a memoria: La luce impiega 8 minuti per arrivare dal Sole a noi. Se il Sole morisse in questo istante, nei prossimi 8 minuti sulla Terra non accadrebbe nulla. Durante gli 8 minuti, qualcosa deve viaggiare nel cosmo con l’informazione che il Sole non esiste più: questo ‘qualcosa’ è un’onda gravitazionale, il propagarsi rapido di una minuta deformazione dello spazio. Ecco. Ascoltando le parole di Antonio Scurati […]
Il blog di Andrea Pogliano © 2025
26Feb 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Negli anni Settanta del secolo scorso, un mio conoscente sfidò l’ultimo tabù, sostenendo che il 90% degli adolescenti maschi praticasse abitualmente l’onanismo, e che gli altri 10 fossero bugiardi. Le élites occidentali hanno un rapporto simile con le reali cause dell’invasione russa all’Ucraina: novanta su cento le conoscono e le nascondono, gli altri dieci mentono. In soccorso della verità storica stanno scendendo in campo gli ex diplomatici in pensione. Il Financial Times del 17 Febbraio ha pubblicato la lettera di Anthony Brenton, ex ambasciatore britannico a Mosca: «Il vostro editoriale del 14 Febbraio sull’approccio “pericoloso” di Trump alla pace in […]
Il blog di Andrea Pogliano © 2025
04Feb 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Tempo fa lessi su un vecchio numero di Limes le due premesse fondamentali della geopolitica, tracciate dal futurologo George Friedman: 1) una comunità viene definita dal luogo in cui si trova. 2) Il sistema politico è prigioniero di tale realtà geografica. In circostanze diverse, un funzionario Kazako aveva espresso con altre parole il medesimo concetto: «Sarebbe dannoso costringere il Kazakistan a scegliere tra Russia e Occidente. Noi non siamo il barone Munchausen: non possiamo uscire da questa regione tirandoci per i capelli». In base a tali premesse, l’occidente ha fatto bene a trattare l’Ucraina alla stregua di un Portogallo qualsiasi, […]
Il blog di Andrea Pogliano © 2025
30Ott 24
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Davanti alle immagini degli scimuniti che il 6 Gennaio 2021 scalavano le mura del Campidoglio, non avrei mai creduto di diventare un fan di Donald Trump. In questo articolo spiego perchè. Nell’ultimo libro di Bob Woodward (qui), una significativa dimenticanza dell’autore ha fatto scattare il mio “bullshit detector”, un sensore mio interno che segnala la presenza di vere o presunte deformazioni della realtà. Quando nel Gennaio 2021 Donald Trump lasciò controvoglia la Presidenza degli Stati Uniti a Joe Biden, mancava poco più di un anno all’invasione Russa del 24 Febbraio 2022, eppure, scrive Woodward citando una fonte autorevole, l’Ucraina non […]
Il blog di Andrea Pogliano © 2025
27Set 24
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il “Gramellini” sul Corriere del 26 Settembre era ironico tendente al sarcastico: «Nauseato dal bieco Occidente in cui ho avuto la sfortuna di nascere, mi sto guardando intorno alla ricerca di modelli alternativi». In realtà, le critiche all’Occidente in genere non sono rivolte al modello interno, ma ai milioni di morti provocati all’estero dal Paese egemone, che negli ultimi 25 anni ha scatenato guerre “senza FINE, parola sia maschile che femminile” (© Lucio Caracciolo). Da quando in qua abbiamo il diritto di ammazzare qualcuno, per poi giustificarci sostenendo che il nostro modello è migliore del suo? L’equivoco nasce dal fatto […]
Il blog di Andrea Pogliano © 2025
24Mar 24
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
A volte viene il dubbio che tutti quei Paesi dell’est Europeo ritenuti di volta in volta strategici dalla Nato siano solo canarini in miniera, attraverso i quali l’azionista di maggioranza monitora quanto sia diventata (ir)respirabile l’aria. In caso di invasione russa, noi Nati Deboli invieremmo sacchi a pelo, elmetti e fionde per onorare l’articolo quinto di mutuo soccorso. I Nati Forti, qualcosa in più, ma c’è il sospetto che nessuno accorrerebbe per fargli la respirazione bocca a becco. “Cadere” è allo stesso tempo il dharma di ogni nuovo entrato, e la la sua misura strategica, attraverso la quale gli Stati […]
Il blog di Andrea Pogliano © 2025