Hic sunt leones

Apro con una citazione di Tocqueville: «Il desiderio di uguaglianza diventa sempre più insaziabile a mano a mano che l’uguaglianza si fa più grande». Un gruppo insorge quando la sua situazione migliora, non quando peggiora. L’indignazione odierna contro il maschio prevaricatore pare uscita dal paradosso di Tocqueville. Fortunatamente, i femminicidi in Italia sono tragedie che non fanno statistica, perchè hanno percentuali vicine allo zero. La rabbia delle donne non nasce da refoli di patriarcato inesistente, ma da un livello di emancipazione mai raggiunta da qualsiasi civiltà del passato. Ai masculi contemporanei non basta più avere la fedina immacolata nei confronti […]

  

La catena di Sant’Antonio dimenticata dei migranti

Nel 1976 Angelo Branduardi lanciò una canzone-catena-alimentare che ancora mi tormenta. L’ultima strofa di Alla Fiera dell’Est era una vera e propria apocalisse, con il cipiglio di Dio in persona sull’angelo della morte del macellaio, che uccise il toro, che bevve l’acqua, che spense il fuoco, che bruciò il bastone, che picchiò il cane, che morse il gatto, che si mangiò il topo, che al mercato mio padre comprò. Che angoscia! La storia recente dei migranti africani è una lunga catena di Sant’Antonio dimenticata, come se l’effetto finale, l’accampamento di esseri umani a ridosso delle frontiere, non avesse un’origine precisa. […]

  

Il blog di Andrea Pogliano © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>