Ventotene e il contesto storico: metodo o pretesto?

            Nel mio ultimo libro ho dedicato alcune righe al Manifesto di Ventotene, soffermandomi sulla sua vera essenza senza trascurare il “contesto storico” in cui nacque. Vale la pena riflettere su questa tanto invocata categoria del “contesto storico”, sulla quale, in queste ore, vedo molti ululare come ossessi, per poi tornare, più avanti, al Manifesto in sé. A beneficio di chi si scandalizza per ogni minima quisquilia, vorrei ribadire un principio metodologico imprescindibile: contestualizzare fenomeni, personalità ed eventi storici non è un’arma da brandire nella misera lotta politica a seconda della convenienza, ma un dovere […]

  

Scritto in commento -
13 Comments

La bolla ideologica di piazza del Popolo

            Ho pochi principi che, come diceva Prezzolini, considero inconfutabili; per tutto il resto, mi affido al realismo politico. Sono tre o quattro al massimo, gli stessi che avevo da ragazzo e che probabilmente mi accompagneranno fino alla fine. Credo nel sacro, nell’identità comunitaria, nei legami familiari e tradizionali, ma rifuggo il fanatismo e le illusioni ideologiche. Osservo la realtà per ciò che è, senza deformarla con costruzioni artificiali o ideologie, siano esse nazionaliste, europeiste o mondialiste. Per questo, non faccio dei miei principi il fondamento di un’ideologia e troverei ormai difficile accasarmi sotto qualche […]

  

Scritto in commento -
7 Comments
Il blog di Luigi Iannone © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>