Ventotene e il contesto storico: metodo o pretesto?

Nel mio ultimo libro ho dedicato alcune righe al Manifesto di Ventotene, soffermandomi sulla sua vera essenza senza trascurare il “contesto storico” in cui nacque. Vale la pena riflettere su questa tanto invocata categoria del “contesto storico”, sulla quale, in queste ore, vedo molti ululare come ossessi, per poi tornare, più avanti, al Manifesto in sé. A beneficio di chi si scandalizza per ogni minima quisquilia, vorrei ribadire un principio metodologico imprescindibile: contestualizzare fenomeni, personalità ed eventi storici non è un’arma da brandire nella misera lotta politica a seconda della convenienza, ma un dovere […]