Aborto. Sulla sentenza Usa… e non solo

La “pratica” dell’aborto è già messa da parte, sbrigata come ogni altra faccenduola di bassa cucina politica. Pochi giorni dalla sentenza Usa e dalle nostre parti è infatti ripartito l’abituale teatrino. Tutto ciò accade perché sulle questioni “fondanti” i cosiddetti partiti cattolici, conservatori, di destra, populisti, identitari (… trovi il lettore la formula che più lo aggrada!)  hanno poca voglia di metterci mano; cincischiano, fanno melina, fingono di accalorarsi ma, alla fine, una vera e propria battaglia non sono capaci di affrontarla. E quando parlo di battaglia… parlo di battaglia campale, di scontro culturale e concettuale intenso e veemente, non […]

  

Sul ruolo degli intellettuali

          Non sono d’accordo con quello che dici e NON darei la vita affinché tu possa dirlo… e non darei la vita nemmeno con quello che dice il tuo avversario perché avete stancato entrambi con questa storia che in ogni situazione “o si sta da una parte o dall’altra!”. Non è assolutamente vero! Per anni, il mondo intellettuale ha legittimamente rimarcato il concetto di complessità del moderno, invitando i cittadini al ripudio del qualunquismo e della demagogia, deridendo partiti e opinionisti ad essi collaterali quando cedevano al populismo più greve, e ora che, taluni, cercano di […]

  

Chi scappa e da cosa

Da qualunque parte stiate nella vicenda ucraino-russa una verità appare inoppugnabile: scappano dalla guerra mamme, bambini e nonni mentre i maschi adulti – messa in salvo la famiglia oltre il confine – tornano indietro per combattere. Quando la prossima volta ci diranno che dall’Africa arrivano quelli che scappano dalla guerra (nella gran parte dei casi, maschi adulti senza donne, bambini e nonni) avremo un termine di paragone per mostrare loro la differenza tra la solidarietà umana e l’imbecillità buonista.

  

Contro la tecnica

  Di seguito, l’intervista che Luca Caddeo mi ha fatto per L’INTELLETTUALE DISSIDENTE   * * * * Critica della ragion tecnica, l’ultimo saggio di Luigi Iannone, rievoca nel titolo il capolavoro di Immanuel Kant. Ma, in un tempo in cui la ragione diventa “tecnica”, è ancora possibile condurla dinnanzi al tribunale di se stessa? La risposta non è scontata e Iannone si confronta con l’arduo problema facendo propria la convinzione di Martin Heidegger secondo cui, nonostante la sua foggia ammaliante e apparentemente rassicurante, la tecnica moderna non sia affatto un mezzo neutrale. I fenomeni che – a dispetto dei […]

  

Battiato, il fuoco dell’Etna nella notte del mondo

                    Battiato è tornato alla Luce, oltre quel crinale dove il percorso non è più incerto e i danzatori dervisci disegnano la scenografia più bella. Ora si sprecheranno – come, in fondo, è anche giusto che sia! – definizioni, esegesi e chiavi interpretative e che, prese per il verso giusto, possono ognuna avere una ragion d’essere. Ma pur caleidoscopico e, per taluni aspetti, oscillante tra il misterico e il sulfureo, il mondo di Battiato impone a tutti un salto qualitativo sostanziale perché – nonostante ogni legittima posizione – esso sempre si […]

  

Conservatori, una battaglia di resistenza interiore

Di seguito riporto il testo integrale dell’intervista che ho rilasciato qualche giorno fa al giornale online Il Conservatore (https://il-conservatore.it/2021/01/29/conservatori-una-battaglia-di-resistenza-interiore-intervista-a-luigi-iannone/). *** Il pensiero conservatore ha una sua origine lontana ed è difficile inquadrarlo in poche righe. Oggi davanti alla ribalta globalista che tende a rovesciare storia, origini e identità, è tornato di grande attualità. Volendo tracciare il leit motiv di questa “riabilitazione” odierna la nostra redazione ha provato a stilare un manifesto dei valori conservatori le chiediamo un commento Mi sembra un ventaglio articolato su cui ci si possa trovare per larghi tratti d’accordo. Per quanto mi riguarda, essendo su un fronte che […]

  

Ora tocca a Mattarella

L’auspicio è che Mattarella batta subito un colpo. E lo batta forte! Il bombardamento mediatico ha oltrepassato ogni sopportazione umana e trascorrere l’autunno e l’inverno in questo modo potrebbe rivelarsi una prospettiva devastante per la salute psichica. Perché, una cosa è l’esercizio doveroso e necessario di una “libera” informazione, un’altra è la ricerca degli indici di ascolto attraverso un cannoneggiamento ossessivo, martellante, ripetitivo, ormai anche monotono, ma di sicuro angosciante. E perché rammentare ad ognuno di noi, dodicimila volte al secondo, il solito frasario statistico, con morti e intubati futuribili, non ci tirerà fuori dalla pandemia ma, al contrario, amplierà […]

  

Nasce «Il Caffè», settimanale conservatore

                Nasce «Il Caffè», rivista conservatrice edita dalla casa editrice L’Universale (www.luniversaleditore.it). Esce ogni sabato con tre versioni settimanali di quarantotto pagine e una mensile, a tema unico, di novantasei. Ecco la presentazione del primo numero: Indipendenti, idealisti e cultori di un giornalismo di qualità. Così è giusto definire la redazione de «Il Caffè», più che una rivista settimanale e mensile una grande sfida editoriale. In un mondo, quello del giornalismo in continua evoluzione, due ragazzi con una grande passione per la storia e il proprio Paese, Stefano Poma e Federico Bini, assieme a […]

  

In morte di Roger Scruton, apologeta dello Stato-nazione

Di seguito, alcune mie riflessioni su Roger Scruton, pubblicate dal Centro di studi politici e strategici  –  Machiavelli *     *     * Il cancro ha fiaccato e poi ucciso, in poco più di sei mesi, Roger Scruton, uno dei più grandi pensatori contemporanei. E lo ha fatto con quella tragica efficienza che per un’intera vita ha accompagnato il professore inglese. Un angosciante e crudele contrappasso. Scruton è morto ieri, all’età di 75 anni, dopo aver infatti passato un’intera vita a difendere, favorire e divulgare i principi cardini del conservatorismo attraverso una produzione pubblicistica tanto poliedrica, efficace e feconda da […]

  

A decidere i destini del mondo sono i padroni del web

Ripropongo una intervista rilasciata, qualche giorno fa, al giornale Orwell live *    *    *    *    *    * Giornalista e autore di saggi sui “pensatori scomodi” e contro il politicamente corretto, Luigi Iannone collabora alle pagine culturali del Giornale. Gestisce anche un blog «per smascherare i teologi del buonismo e della correttezza politica che condizionano la formazione delle coscienze e per misurare quanto sia marcato nelle singole vite e nei percorsi collettivi il nostro grado di assuefazione al conformismo». Dal 2011 è membro del consiglio accademico dell’Istituto di Alti Studi Strategici e Politici di Milano. Ha pubblicato opere […]

  

Il blog di Luigi Iannone © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>