In equilibrio sopra la follia

A volte penso che l’economia sia una scienza più affine alla meteorologia che alla meccanica newtoniana. Più stocastica, basata su fenomeni in movimento, che deterministica. Con l’avvento di Donald Trump, l’elemento aleatorio della politica economica americana ha acquisto sfumature apocalittiche. In molti hanno criticato la formula puerile adottata da Donald Trump per calcolare le famigerate tariffe globali annunciate il 2 Aprile. Ma la domanda catartica è: Il Presidente ha un piano per evitare che la globalizzazione degeneri in autarchia, inflazione, decrescita (in)felice, e guerre? Il possibile piano si chiama “Mar-a-Lago Accord”, ed è stato pubblicato il 13 Novembre 2024 da […]

  

Ipocrisia, nuntereggaeppiù!

Nel 1915, Albert Einstein intuì l’esistenza delle onde gravitazionali, che furono osservate per la prima volta esattamente cento anni dopo. Nel 2015, il fisico teorico Carlo Rovelli usò parole bellissime per descriverle. Vado a memoria: La luce impiega 8 minuti per arrivare dal Sole a noi. Se il Sole morisse in questo istante, nei prossimi 8 minuti sulla Terra non accadrebbe nulla. Durante gli 8 minuti, qualcosa deve viaggiare nel cosmo con l’informazione che il Sole non esiste più: questo ‘qualcosa’ è un’onda gravitazionale, il propagarsi rapido di una minuta deformazione dello spazio. Ecco. Ascoltando le parole di Antonio Scurati […]

  

Il blog di Andrea Pogliano © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>