30Giu 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il privilegio razziale per potersi iscrivere all’università è un’arma a doppio taglio. Non dovrebbe essere la pigmentazione della pelle a decidere se uno abbia il diritto, o meno, di studiare. La Corte Suprema degli Stati Uniti ha deciso di porre fine all’affirmative action (discriminazione positiva), che punta ad attenuare le disparità economiche e sociali tra i gruppi etnici riservando una quota di posti alle categorie (o gruppi etnici) più svantaggiati. La Corte Suprema ha ritenuto di porre fine a queste politiche, ritenute incostituzionali. Di fatto tutti sono uguali, bianchi, neri o gialli, dunque deve (o dovrebbe) contare solo il merito. […]
Il blog di Orlando Sacchelli © 2023
07Apr 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Donald Trump sente il “profumo della vittoria”, convinto com’è di avere in tasca la nomination repubblicana. La corsa delle primarie deve ancora partire ma l’ex presidente, intanto, lancia dei segnali di forza. Maliziosamente fa sapere che alcuni membri dello staff di Ron DeSantis, suo principale sfidante, gli stanno chiedendo un lavoro. “Stiamo ricevendo molte richieste di lavoro da persone che attualmente sono impiegate per la Social Security/Medicare cutting DeSanctimonious Campaign”, ha scritto Trump su Truth, il suo social network. E per farsi beffa del rivale lo chiama non per nome ma con un soprannome, secondo un vecchio schema ben collaudato […]
Il blog di Orlando Sacchelli © 2023
10Gen 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
In un articolo pubblicato sul sito Atlantico Luca Bocci spiega molto bene ciò che è accaduto a Washington nei giorni scorsi, dove Kevin McCarthy ha faticato non poco per essere eletto Speaker della Camera. I Repubblicani avevano la maggioranza, eppure ci sono volute quindici votazioni. Pensate, una fatica simile per nominare lo Speaker non si registrava dal 1859. A rompere le uova nel paniere, in seno al Gop, la spaccatura tra due delle anime del partito: da un lato i fedelissimi di Trump, dall’altra l’ala più intransigente guidata in primis da Matt Gaetz, oltre che da Laurent Boebert. Non […]
Il blog di Orlando Sacchelli © 2023
23Dic 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Prosegue senza esclusione di colpi il braccio di ferro tra i democratici Usa e l’ex presidente Donald Trump. L’ultimo terreno di scontro è la commissione d’inchiesta sui fatti del 6 gennaio 2021, il famoso “attacco a Capitol Hill”. Dopo un anno e mezzo è terminato il lavoro della commissione d’inchiesta della Camera, con la grave accusa rivolta a Trump di aver partecipato ad una “cospirazione criminale” cercando di risultati delle elezioni presidenziali del novembre 2020. Nelle oltre 800 pagine del rapporto il presidente della commissione, il democratico Bennie Thompson, scrive che Trump “ha acceso il fuoco della rivolta“. L’ex presidente […]
Il blog di Orlando Sacchelli © 2023
04Set 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È difficile trovare nella storia degli Stati Uniti d’America un livello così alto di delegittimazione tra le forze politiche. Uno scontro totale, all’ultimo sangue. Ecco cosa ha detto in un tweet il presidente Joe Biden. “L’agenda Maga (Make America Great Again), rappresenta un estremismo che minaccia le fondamenta stesse della nostra Repubblica. Non rispetta la nostra Costituzione. Non crede nello stato di diritto. E non riconosce la volontà delle persone”. Biden aveva detto la stessa cosa in un discorso alla nazione davanti all’Independence Hall di Philadelphia. Poco prima l’ex presidente Donald Trump nel suo primo comizio dopo la perquisizione della […]
Il blog di Orlando Sacchelli © 2023
25Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Che le elezioni di Midterm saranno un bagno di sangue per i Democratici è molto probabile, salvo sorprese in agguato. Numerosi fattori sembrano andare in questa direzione, e lo stesso “pendolo” della democrazia americana, che bilancia i poteri del presidente con la maggioranza del Congresso al partito rivale è assai frequente nella storia politica a stelle e strisce. Altro discorso è il controllo del Partito Repubblicano. Siamo davvero sicuri che il Gop sia in mano a Trump? Di certo l’ex presidente gioca un ruolo molto importante nel partito dell’Elefante. Però il segnale che arriva dalla Georgia non può essere sottovalutato. […]
Il blog di Orlando Sacchelli © 2023
14Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Solo il 33% degli americani approva il suo operato: l’ultima rilevazione di Quinnipiac è impietosa per il presidente Joe Biden. Leggermente meglio vanno le cose secondo Cnbc All-America (38%). Sono numeri che gettano nello sconforto i democratici in vista delle elezioni di Midterm di novembre. Il trionfo dei repubblicani, che controllerebbero così entrambi i rami del Congresso, complicherebbe non di poco le cose per gli ultimi due anni del mandato presidenziale. Dopo la disastrosa uscita di scena dall’Afghanistan Biden probabilmente si augurava di recuperare un po’ di terreno con la muscolare reazione all’invasione russa dell’Ucraina. Ma i cittadini americani non […]
Il blog di Orlando Sacchelli © 2023
26Feb 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Ce ripigliamm’ tutt’ chell che è ‘o nuost’”, dice Pietro Savastano (padre di Gennaro/Genny) all’inizio della seconda stagione di Gomorra, indicando ai suoi uomini l’obiettivo di riprendere il pieno controllo della città (Napoli). Mi è rivenuta in mente questa frase seguendo il discorso con cui Vladimir Putin ha annunciato l’inizio della guerra in Ucraina. Il succo non cambia: ci riprendiamo quello che era nostro, l’Ucraina appunto (non stando troppo a sottilizzare sul fatto che Kiev esistesse molto prima di Mosca). E senza guardare in faccia a nessuno, perché decenni di diplomazia e di sforzi per superare la guerra come metodo […]
Il blog di Orlando Sacchelli © 2023
11Dic 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il fatto stesso che una delle riviste statunitensi più famose, il Time, abbia duramente criticato Biden per la scelta di tenere un summit internazionale sulla democrazia, dà la misura di cosa sia (davvero) la democrazia e perché sia importante. Partiamo dalla critica del Time: “Il Summit for Democracy voluto dal presidente Usa è la punta dell’ipocrisia. Non c’è spiegazione – si legge nell’articolo del saggista Debasish Roy Chowdhury – sul perché siano stati invitati alcuni Paesi così lontani dalla democrazia. Più del 30% dei 110 invitati sono classificati dalla no-profit americana Freedom House come parzialmente liberi, mentre tre ’non lo […]
Il blog di Orlando Sacchelli © 2023
01Set 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Era ora di finire questa guerra. Il mondo è cambiato, siamo in competizione continua con la Cina, siamo in sfida con la Russia, e non c’è cosa che loro vorrebbero di più del fatto che noi restassimo impantanati in Afghanistan per altri 10 anni”. Questa frase di Joe Biden mette fine, una volta per tutte, al mare di ipocrisia e di propaganda intorno all’intervento militare degli Stati Uniti a Kabul e dintorni. Nel 2001 l’obiettivo prioritario era dare la caccia a Osama bin Laden, regista dell’11 Settembre, protetto dal regime talebano. Ma tutto il resto, la libertà degli afghani, i […]
Il blog di Orlando Sacchelli © 2023