L’Operaio in Jünger. La lettura di Alain de Benoist

                  Der Arbeiter, una delle opere più celebri di Jünger, nasce nel contesto del declino della Repubblica di Weimar, con l’intento di analizzare il rapporto tra tecnica e libertà all’interno di una modernità al tempo stesso seducente e disorientante. In questo scenario, l’Operaio, emancipato dalla sua classe di appartenenza, si trasforma – mentre le distinzioni sociali si dissolvono – in una Figura universale. Due scuole di pensiero si sono avvicendate nella lunga disputa sulla traduzione del termine Arbeiter come “Operaio” o “Lavoratore”. La scelta della resa lessicale è variata nel tempo, influenzata […]

  

Scritto in libri - Tag: ,
0 Comments

De Benoist e la critica al liberalismo

È ancora possibile impedire che il nostro pianeta e la nostra società si trasformino in un immenso mercato? Esiste un legame tra la propaganda liberalista e il cosiddetto pensiero unico? Parla di questi temi Alain de Benoist nel suo ultimo libro, Critica del liberalismo. La società non è un mercato, uscito per Arianna editrice qualche giorno fa, e di cui riproduco di seguito la prefazione di Eduardo Zarelli *    *    * Le ragioni impellenti di quest’ultima opera di Alain de Benoist, portano avanti la disanima tanto puntuale quanto sistematica sulle condizioni del nostro tempo sviluppate nel precedente Populismo. La fine […]

  

De Benoist censurato dai soliti ‘firmaioli’

C’è sempre un agguerrito drappello di difensori della democrazia a sorvegliare il fortino. Ormai bisogna farsene una ragione. Sono tesi come corde di violino, pronti ad agguantare ogni singola fuoriuscita dal percorso originario, trovando l’increspatura in ogni singola riga, in ogni dichiarazione pubblica, in ogni atto che provenga della propria controparte culturale e politica. E facendo poi deflagrare questa facezia in un contrasto di dimensioni bibliche e quindi decrittandola nella più antica battaglia morale dell’evo moderno, quella per la difesa dei valori antifascisti. Stavolta è toccato alla fondazione Feltrinelli che, dopo aver organizzato una serie di incontri su temi di […]

  

Il blog di Luigi Iannone © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>