La figura pubblica di Dominique Venner, almeno a leggere la pubblicistica più recente, sembra delinearsi attraverso i tratti di una personalità decisa, quasi senza spigolature, seppur divisa tra l’agire politico e l’approfondimento teorico, la militanza e la scrittura. Atteggiamenti che, invece, si compenetrano di continuo perché all’attivismo dei primi decenni quando, circondato da un’aura leggendaria passa anche per le patrie galere, si associa una più che distinguibile postura intellettuale. Il richiamo alla disciplina interiore, la centralità della formazione, la volontà di edificare una «comunità organica di popolo» con al fondo la […]