06Mag 13
Chemioterapia e trapianto di midollo. Questa volta non entriamo nel merito della loro utilità. Ci soffermiamo sugli effetti collaterali più evidenti, quando a passarci in mezzo è una donna in età fertile, o peggio, una bambina. Chemioterapici pesanti, radioterapia total body e immunosoppressione portano a sterilità, menopausa precoce e possono impedire alle bambine di svilupparsi. Esiste, per le donne adulte, la tecnica di congelamento degli ovuli, “che però permette di avere un solo figlio, non restituisce l’età della pre-menopausa, ossia il periodo della piena femminilità” ci spiega Raffaella Fabbri, biologa e ricercatrice dell’unità di Ginecologia e Fisiopatologia della riproduzione umana, […]
Scritto in
ricostruzione seno,
Tumore al seno - Tag:
biologa,
Bologna,
casa di cura Città di Parma,
chemioterapia,
congelamento ovuli,
congresso Andos,
crioconservazione del tessuto ovarico,
fertilità congelata,
Fidenza,
ginecologia,
laparoscopia,
lembo di muscolo cutaneo,
lembo muscolocutaneo,
Marzio Montanari,
onlus astro,
radioterapia,
Raffaella Fabbri,
ricostruzione mammella non protesica,
Sant'Orsola,
Senologo,
sessualità e fertilità,
trapianto midollo
Il Blog di Gioia Locati © 2025
15Lug 12
Oggi vi parlo di Rita e, dato che siamo in tema, faccio una piccola digressione sulle statistiche e sui medici perbene. Rita è un regalo del blog. Anche lei con tumore al seno, anche lei mamma due bambini, anche lei curiosa. Ha appena ripreso il suo lavoro – da chimica, in un’azienda – dopo una lunga pausa non voluta e molto sofferta. Rita si è accorta di avere un cancro al seno mentre stava allattando il suo secondo figlio…”pensavo alla morte – ricorda – ho dovuto smettere subito di allattare il piccolo mentre l’altra mia figlia faceva l’inserimento all’asilo…e ancora […]
Scritto in
ricostruzione seno,
Tumore al seno - Tag:
Alberto Luini,
allattamento,
blog,
Ieo,
istituto europeo oncologia,
Mario Negri,
mastectomia,
quadrtectomia,
ricostruzione mammaria,
rischio recidiva,
Rita,
Senologo,
Statistiche
Il Blog di Gioia Locati © 2025