Fascismo: ripubblicati i testi di Niccolò Giani, fondatore della “Scuola di Mistica”

Per gli appassionati di letture storiche e, in particolare, di quelle “storie nella Storia” che spesso costituiscono tanti piccoli ma fondamentali tasselli per comprendere cosa sia stato un determinato macro-fenomeno (soprattutto quelli più controversi o misconosciuti, nonostante il proliferare di pubblicazioni in materia), può raramente accadere di trovare, sugli scaffali (virtuali e non) delle librerie, testi che sono anche documenti preziosi. Un documento storico di indubbio valore, per esempio, fu la ri-pubblicazione degli scritti di Niccolò Giani, fondatore, nel 1930, della Scuola di Mistica Fascista, editi nel 2010 da il Cinabro di Catania e presto andati esauriti. Per la prima […]

  

Piazza San Sepolcro, 23 marzo 1919

Nella giornata di domani saranno trascorsi 100 anni esatti dal 23 marzo del 1919. In quella data, in piazza San Sepolcro, a due passi dal Duomo di Milano, veniva siglato l’atto costitutivo dei Fasci Italiani di Combattimento. Iniziava così ufficialmente la storia del fascismo. Di quella, cioè, che Mussolini stesso ebbe a definire “la più audace, la più originale e la più mediterranea ed europea delle idee”. E audace, il fascismo, in quel 1919, lo era di certo. Leggendo oggi il primo manifesto dei Fasci, pubblicato il 6 giugno dello stesso anno su Il Popolo d’Italia, ci si rende effettivamente conto […]

  

Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>