06Lug 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Vietato morire” è una canzone che, da qualche anno a questa fa parte, viene spesso riprodotta dalle principali stazioni radiofoniche italiane. Il brano, peraltro molto gradevole, parla di tutt’altro, ma il suo titolo potrebbe forse adattarsi anche al contesto della società occidentale contemporanea. Dove, a differenza di quanto avveniva in altre epoche e in altri frangenti storici, la “nera signora” è totalmente scomparsa dal dibattito. Quasi come fosse stata bandita, per l’appunto. Ne abbiamo avuto riprova durante la pandemia da coronavirus, quando, tra restrizioni assurde e sovente illogiche che hanno stuprato oltre il limite della decenza sacrosante libertà individuali, misure […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2023
14Dic 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Parlare di militanza, di coerenza e integrità ideale e valoriale, in una società (come lo è la nostra) che tende a sospingere chiunque verso un cinismo radicale divenuto strategia di sopravvivenza e che ha fatto della massima homo homini lupus una regola, può sembrare vagamente (se non addirittura totalmente) anacronistico. Eppure ci sono realtà che, anche in un contesto così desolante, come fiori nati e cresciuti sull’asfalto, sanno farsi comunità e che, forse proprio in virtù di questo, sanno tradurre le proprie idee in azione, in progetti, in iniziative dall’elevato valore simbolico e contenutistico. Tra queste realtà vanno sicuramente menzionati […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2023
23Nov 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
In un’epoca in cui l’ecologia e l’attenzione verso l’ambiente occupano uno spazio sempre più rilevante nel dibattito pubblico, sono in pochi a ricordare (ma, dato il cognome decisamente scomodo, non è di certo una sorpresa…) che, tra i pionieri italiani della materia, può essere annoverato il fratello minore del Duce, Arnaldo Mussolini. Di due anni più giovane di Benito, scomparso prematuramente per un arresto cardiaco nel 1931, a soli 46 anni, Arnaldo, noto principalmente per la sua attività in campo giornalistico (nel quale si distinse per aver ereditato dal fratello, quando questi assunse la carica di capo del Governo nel […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2023
29Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La sempre vivace fucina di Cinabro Edizioni ha, in questi ultimi giorni, sfornato un nuovo e interessante prodotto editoriale. Si tratta di “Scienze tradizionali. Saggi scelti su medicina, alchimia e astrologia“, opera curata (e tradotta) da Eduardo Ciampi: una raccolta di tre corposi saggi di Whitall Nicholson Perry, autore statunitense nato nel 1920 e scomparso nel 2005, che, nel corso della vita, ha avuto contatti con esponenti di differenti tradizioni spirituali, dall’induismo al buddismo, passando per il sufismo e i pellerossa, guidato dalla passione per lo studio di quella sophia perennis che ha sempre affascinato i maggiori studiosi di esoterismo […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2023