11Apr 25
Gianluca Marletta, storico e studioso di tradizioni e religioni, docente e saggista con alle spalle numerose pubblicazioni e co-pubblicazioni di valore sui medesimi temi (tra questi “Apocalissi. La fine dei tempi nelle religioni”, scritto con Mario Polia per Sugarco Editore nel 2008, “La fabbrica della manipolazione”, “Unisex” e “Governo globale”, scritti con Enrica Perucchietti per Arianna Editrice tra il 2017 e il 2019, “Ufo & alieni. Origini, storia e prodigi di una pseudo-religione”, “L’Eden, la resurrezione e la terra dei viventi” e “La guerra del tempio”, pubblicati con Irfan Edizioni nel 2017 e 2018 e l’ultimo “Odissea. La storia di […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
10Apr 25
Nel classico intramontabile “Il tramonto dell’Occidente“, Oswald Spengler, filosofo della storia e tra le voci più significative della rivoluzione conservatrice nella Germania tra le due guerre mondiali e nella cosiddetta “letteratura della crisi”, identificava gli albori luminosi della kultur europeo-occidentale nell’epopea alto-medievale, figlia dei popoli germanici che si insediarono sulle spoglie dell’imperium romano. Albori che lo stesso Spengler contrapponeva all’epoca crepuscolare della zivilisation, nella quale percepiva di vivere. Appare dunque provvidenziale e significativo che, in questi giorni i cui si avvicina l’89esimo anniversario della sua scomparsa (l’8 maggio del 1936) e, allo stesso tempo, la civiltà occidentale mostra sempre di […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
04Apr 25
Che cosa sta accadendo all’Occidente? E davvero gli Stati Uniti d’America si starebbero preparando a salutare il ruolo di guida di un complesso di alleanze che, de facto o de iure, dura dal 1945, come certa stampa e politica vanno gabellando? Come al solito è bene scindere e separare quelli che sono gli annunci clamorosi di una politica che, ormai, è soprattutto spettacolo (politainment), essendosi compenetrata totalmente con il mondo dei media, social e non, e quella che è la realtà delle cose. I dazi annunciati ieri dal presidente americano Donald Trump ed entrati immediatamente in vigore, colpendo soprattutto (ma non […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
18Mar 25
Per gli appassionati di letture storiche e, in particolare, di quelle “storie nella Storia” che spesso costituiscono tanti piccoli ma fondamentali tasselli per comprendere cosa sia stato un determinato macro-fenomeno (soprattutto quelli più controversi o misconosciuti, nonostante il proliferare di pubblicazioni in materia), può raramente accadere di trovare, sugli scaffali (virtuali e non) delle librerie, testi che sono anche documenti preziosi. Un documento storico di indubbio valore, per esempio, fu la ri-pubblicazione degli scritti di Niccolò Giani, fondatore, nel 1930, della Scuola di Mistica Fascista, editi nel 2010 da il Cinabro di Catania e presto andati esauriti. Per la prima […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
28Feb 25
Quella della Cornucopia (il corno dell’abbondanza) è un’iconografia presente in diverse epoche e diverse culture. Basti pensare che una figura femminile con un corno tra le braccia (proprio come nelle rappresentazioni più “recenti” della dea Fortuna) è presente, scolpita nella roccia, già nelle grotte del paleolitico, a Laussel, in Francia. Antica di 25mila anni, sembra quasi voler beffardamente ricordare all’essere umano moderno quanto arcaici siano i suoi simboli. C’è però un luogo che, forse, più di altri si lega all’immagine del corno dell’abbondanza: si tratta dell’Etolia, in Grecia. Qui, secondo il mito, Eracle ebbe una contesa con il dio-fiume Acheloo, […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
26Feb 25
La società della performance? Paradossalmente non richiede alcuna eccellenza, ma soltanto risultati. Immediati, possibilmente. Una concezione che, tra gli altri, sta inquinando anche il mondo dello sport, a caccia di record sempre nuovi che offuscano il vero senso delle discipline agonistiche. Un senso fatto di fatica, sofferenza, perseveranza: esperienze che contribuiscono a dare forma a qualunque individuo, a dotarlo di un centro grazie al quale stare in equilibrio, nell’attività sportiva ma anche nella vita. Sono, questi, solo alcuni dei concetti che emergono dalle opere di Matteo Colnago, 36enne saggista brianzolo con alle spalle un passato e un presente poliedrico da […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
10Feb 25
Insediata da una ventina di giorni, la seconda amministrazione americana guidata da Donald Trump sta già creando scompiglio e polarizzando il dibattito a livello globale. Le sparate di The Donald, dall’annessione della Groenlandia a quella del Canada, passando per l’acquisto di Gaza si aggiungono ai vecchi cavalli di battaglia “trumpiani”, come i dazi contro UE e Cina, e alla volontà di ristabilire un dialogo con la Russia di Vladimir Putin. Capire quanto vi sia di concreto, nelle minacce e nelle promesse dell’inquilino della Casa Bianca e quanto possa essere invece contestualizzato nel quadro di una spregiudicata strategia negoziale, rischia di […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
27Gen 25
Ci risiamo. Con il giuramento di Donald Trump, il tycoon statunitense è a tutti gli effetti, da qualche giorno, il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America e, alle nostre latitudini, un certo mondo, definibile come “l’area di destra”, è quasi unanimemente schierato in sua difesa. Così come avvenne nel quadriennio dal 2017 al 2021. All’epoca, a stimolare la fantasia dei sovranisti e conservatori italici, c’era, soprattutto, il “superconsulente” presidenziale Steve Bannon: cultore di Julius Evola, studioso di tradizioni spirituali orientali e occidentali, istigatore del populismo mondiale. Oggi il suo posto è stato preso da altri. In primis Elon Musk, il […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
21Gen 25
Della produzione di Antonio Medrano, studioso spagnolo della Tradizione, fino agli anni Venti del Duemila, in Italia, poco era conosciuto. Tuttavia, grazie all’infaticabile lavoro degli editor di Cinabro Edizioni, sono ben tre i volumi recentemente usciti nel nostro Paese, che hanno permesso agli appassionati del genere di scoprire un autore significativo, purtroppo recentemente scomparso. L’ultimo della serie è “Il simbolismo del sole“, pubblicato poco prima di Natale. A differenza dei due precedenti volumi editi dalla medesima casa editrice (“La via dell’azione” e “L’attivismo”) qui, però, il tema non è più (solo) quello del corretto modo di agire, secondo i principi […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
06Dic 24
Il 2025 marcherà, tra le altre cose, anche il 50esimo anniversario della morte di Sergio Ramelli (cadrà il 29 di aprile), uno degli episodi più drammatici degli “anni di piombo”, durante i quali la violenza politica insanguinò l’Italia in un vortice di omicidi, stragi, attentati misteriosi e silenzi complici. A morire furono, in diversi casi, giovani che ebbero la sola colpa di credere in un’idea. O, piuttosto, di non approvarne un’altra. Tra questi vi fu sicuramente il diciottenne Ramelli, che venne brutalmente aggredito a colpi di chiave inglese da un commando di militanti antifascisti di Avanguardia Operaia, colpevole, probabilmente, soprattutto […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025