09Mar 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Un libro sul Covid-19 il cui titolo è “Io nego”. Facile, facilissimo finire all’indice dei cacciatori di negazionisti. Il filosofo-editore friulano Emanuele Franz, patron della Audax Editrice e già autore di svariati saggi, tuttavia, non è tipo da intimorirsi di fronte alle minacce del “pandemicamente corretto”. E così ha sfornato quest’ultimo volume, che gode della prefazione del noto psichiatra e criminologo Alessandro Meluzzi (ha definito il testo “un atto di resistenza all’oscurantismo dei nostri tempi”) oltre che dell’apprezzamento di personalità come, tra gli altri, Vittorio Sgarbi, che ha riconosciuto all’autore “una autonomia di pensiero sempre più rara oggi”. Ma che […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2023
03Nov 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“La generazione inversa. Ovvero come il Figlio genera il Padre”. Suona provocatoria fin dal titolo l’ultima fatica letteraria del filosofo editore friulano Emanuele Franz, fresca di pubblicazione per i tipi della sua Audax Editrice. Franz, che in passato si era cimentato con ardite sperimentazioni metafisiche, questa volta, riprendendo un suo filone concettuale, prova a far dialogare pensiero religioso e pensiero scientifico. Per giungere alla meta, il suo viaggio parte da lontano. Dai padri della Chiesa. “In questo mio studio – spiega – sostengo che non solo dal Padre si è generato il Figlio, ma che anche dal Figlio si è […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2023
06Ago 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Io sono contro la libertà. La libertà è come catena, come blasfema e come pena. La libertà è un cancro”. Parole e musica di Emanuele Franz, giovane e brillante filosofo-editore friulano, anti-accademico (ha fondato un premio filosofico per chi non possiede titoli di studio) che nel suo “L’inganno della libertà”, edito da Audax Editrice, affronta un tema scomodo. Mai come oggi, nell’era che il pensatore russo Aleksandr Dugin (che ha scritto la prefazione al saggio) ha definito del “totalitarismo liberale”, è infatti difficile e sgradito il criticare la libertà. La libertà come intesa nel mondo occidentale, americano-centrico, liberista, per cui […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2023