09Lug 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Devo ammettere che ho dovuto riflettere a lungo prima di scrivere questo breve articolo. Perché, pur avendo alle spalle anni e anni di analisi, letture e studi, il sottoscritto, curatore di questo blog, è un semplice comunicatore. Ma anche un curioso delle cose del mondo. Tra le altre, anche delle strutture che determinano, indirizzano e reggono gli eventi e i comportamenti del gregge umano, influenzandone la quotidianità, la cultura e la psicologia (individuale e sociale). Alcune di queste strutture sono immediatamente individuabili perché esposte come tali: la politica, i media, il sistema universitario e scolastico, il sistema economico e delle […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
25Giu 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La guerra “dei 12 giorni” tra Israele e Iran, dopo la grande paura, sembra aver raggiunto un fragile punto di equilibrio con la tregua annunciata, per primo, dal presidente americano Donald Trump. Eppure, come è emerso anche dal vertice NATO in Olanda, il mondo procede a passo spedito verso una nuova corsa agli armamenti. Accade per vari motivi ma, forse, uno dei principali è che il globo è definitivamente entrato in una fase di “keynesismo militare”. Che cosa significa? Procediamo con ordine. Se il noto concetto di “economia keynesiana”, spesso contrapposto alle dottrine basate sull’austerità virtuosa, si rifà alle teorie […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
23Giu 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’attacco diretto degli Stati Uniti di Donald Trump alle infrastrutture nucleari iraniane di Fordow, Natanz e Isfahan lascia il mondo con il fiato sospeso. Quella che si era presentata agli elettori come la presidenza che avrebbe terminato le “infinite wars” fomentate dall’élite liberal e neoconservatrice, dal cosiddetto “Deep State”, si è infine fatta trascinare in un’avventura militare che pensa forse di potere controllare ma che, in realtà, rischia di sfuggirle di mano e di finire dritta nel percorso invece sognato e immaginato dall’onnipotente lobby israeliana e dal comparto militare-industriale. Che, non è un caso, questo momento lo attendeva e lo preparava […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
24Apr 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Si terranno sabato 26 aprile, a Roma, i funerali di papa Francesco. E, mentre migliaia di fedeli, a turno, si recano a omaggiare la salma del pontefice argentino nella basilica di San Pietro (dove il Santo Padre non sarà sepolto), viene spontaneo chiedersi che cosa abbia significato, almeno da un punto di vista politico (la teologia non è di certo materia per questo modesto spazio di pensiero), per la Chiesa e non solo, un pontificato durato “appena” 12 anni ma che ha attraversato una serie inimmaginabile di tempeste: dal conflitto civile siriano alla crisi dei migranti, dalla catastrofe economica e […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
04Apr 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Che cosa sta accadendo all’Occidente? E davvero gli Stati Uniti d’America si starebbero preparando a salutare il ruolo di guida di un complesso di alleanze che, de facto o de iure, dura dal 1945, come certa stampa e politica vanno gabellando? Come al solito è bene scindere e separare quelli che sono gli annunci clamorosi di una politica che, ormai, è soprattutto spettacolo (politainment), essendosi compenetrata totalmente con il mondo dei media, social e non, e quella che è la realtà delle cose. I dazi annunciati ieri dal presidente americano Donald Trump ed entrati immediatamente in vigore, colpendo soprattutto (ma non […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
10Feb 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Insediata da una ventina di giorni, la seconda amministrazione americana guidata da Donald Trump sta già creando scompiglio e polarizzando il dibattito a livello globale. Le sparate di The Donald, dall’annessione della Groenlandia a quella del Canada, passando per l’acquisto di Gaza si aggiungono ai vecchi cavalli di battaglia “trumpiani”, come i dazi contro UE e Cina, e alla volontà di ristabilire un dialogo con la Russia di Vladimir Putin. Capire quanto vi sia di concreto, nelle minacce e nelle promesse dell’inquilino della Casa Bianca e quanto possa essere invece contestualizzato nel quadro di una spregiudicata strategia negoziale, rischia di […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
28Feb 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
C’è un lungo fil rouge che collega i drammatici eventi di Capitol Hill del 6 gennaio 2021, quando, nel giorno dell’insediamento del nuovo presidente statunitense Joe Biden, un gruppo di sostenitori del suo rivale Donald Trump fece irruzione nel palazzo del Campidoglio, un assalto costato il ferimento di centinaia di persone e la morte di quattro, (decessi seguiti nei mesi successivi dal suicidio di quattro poliziotti che avevano partecipato alla repressione) e la tragedia di questi giorni, con l’esplosione del primo conflitto armato in suolo europeo dalla fine degli anni Novanta del XX secolo. Il fil rouge è quello di […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
10Nov 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’era di Donald Trump alla Casa Bianca è ufficialmente terminata. Al termine di una lunga e faticosa elaborazione (complice il voto per corrispondenza, che molti Stati hanno introdotto in virtù dell’emergenza Coronavirus) Joe Biden, forte di 279 grandi elettori contro i 214 del rivale, è stato dichiarato presidente eletto degli Stati Uniti d’America. Già vicepresidente durante l’era Obama, Biden, con i suoi 78 anni, al momento del giuramento, previsto per il 20 gennaio 2021, sarà il presidente più anziano nella storia degli States e il secondo di fede cattolica dopo John Fitzgerald Kennedy. Al suo fianco, come vicepresidente, avrà Kamala […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
23Ott 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Mentre l’Europa si trova stretta nella cosiddetta “seconda ondata” del Coronavirus, l’Irlanda è il primo Paese del vecchio continente ad applicare un nuovo lockdown. Il dibattito sul rapporto tra la tutela della salute e quella delle libertà individuali è dunque in pieno svolgimento. Un punto, tuttavia, è fermo. Il Covid-19 esiste, circola e infetta. I circoli negazionisti che stanno sorgendo un po’ in tutto il continente non sono tuttavia un fenomeno da considerare risibile, perché espressione di quelle fasce sociali portate alla disperazione provocata dalle misure di contenimento più rigide. Sulla cui inevitabilità, dal punto di vista medico-scientifico, non sembra […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
07Ott 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Con il termine CBDC, acronimo di Central Bank Digital Currencies, ci si riferisce a un nuovo sistema di monete digitali che, in futuro, saranno emesse dalle banche centrali. Tali monete, pur traendo ispirazione da realtà come i Bitcoin, non sono né criptovalute né strumenti di pagamento online, ma vere e proprie monete a corso legale, speculari a valute già esistenti e, considerando il processo di digitalizzazione in atto, costituiranno probabilmente il domani del mercato valutario. L’impatto che le CBDC avranno sulla società sarà enorme: innanzitutto i pagamenti, tutti i pagamenti, come quello tra un datore di lavoro e il lavoratore, […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025