Londra (LaPresse)

Mercoledì 29 marzo il premier britannico, Theresa May, invocherà l’articolo 50 del Trattato di Lisbona, la norma che mette in moto la secessione di uno Stato membro dall’Unione europea aprendo due anni di negoziati per completarla. Questo significa che entro il 29 marzo 2019 Londra sarà fuori definitivamente dall’Ue, salvo che la Scozia riesca a indire entro quella data un altro referendum independista che, come conseguenza, avrebbe il remain di Edimburgo.

Secondo uno studio elaborato dal Ceps per conto del Parlamento europeo, la perdita di Pil dal 2019 al 2030 determinata dalla Brexit sarà compresa tra lo 0,1 e lo 0,5%, a seconda dello scenario migliore o peggiore,  per l’Ue e tra l’1,3 e il 4,2% per la Gran Bretagna. Un’ipotesi plausibile considerato che le esportazioni britanniche verso i 27 Paesi Ue valgono 186 miliardi di euro, cioè il 7,5% del Pil britannico, mentre le esportazioni europee verso la Gran Bretagna valgono 306 miliardi, cioè solo il 2,5% del Pil dell’area. È chiaro che la fine – parziale o totale – del regime di libero scambio genererà necessariamente ricadute negative, che saranno maggiori per l’attore più piccolo. Anche per l’Italia non saranno rose e fiori perché è il quinto maggior esportatore verso Londra con 18 miliardi di euro, cioè circa l’1,1% del nostro Pil.

Ecco perché è lecito porsi la domanda: «A livello imprenditoriale e finanziario cosa accadrà?». Innanzitutto occorre ricordare che il Consiglio europeo ha la capacità e potestà di prorogare il termine biennale. «Si entra, quindi, nell’ambito di procedure giuridiche internazionali, le cui tempistiche ed applicazioni sono molto lunghe, tanto da permettere agli imprenditori e/o investitori che sono localizzati nel Regno Unito di poter organizzare per tempo la gestione di un distacco il meno traumatico possibile», osserva Fabio Accinelli, esperto di diritto finanziario aggiungendo che «lo stesso discorso vale anche per tutto quel mondo imprenditoriale collegato con vincoli di fornitura per beni e servizi alle aziende investitrici, che oggi effettuano cessioni intracomunitarie le quali diventeranno esportazioni solamente dopo l’uscita del Regno Unito dal sistema europeo».

GBPEURDalla fine dello scorso giugno, in concomitanza con il referendum sulla Brexit, la sterlina si è svalutata sull’euro di oltre al 15%, un trend destinato ad accentuarsi con il prosieguo della procedura di uscita di Londra. Secondo gli esperti di Allianz Global Investors, «le conseguenze di questa svalutazione non sono ancora del tutto chiare» perché «gli effetti inflazionistici della svalutazione della sterlina iniziano a concretizzarsi solo adesso». Tant’è vero che Allianz si attende «un aumento dell’inflazione che penalizzerà i consumatori britannici, soprattutto in previsione del fatto che la Banck of England resterà orientata verso una politica monetaria di stimolo a discapito dell’ancoraggio dell’inflazione ad un livello target stabilito». Dunque, in una prospettiva di lungo periodo, da un punto di vista di analisi fondamentale, la sterlina è sottovalutata e questo sembra suggerire che i mercati stiano già scontando buona parte dell’incertezza che grava in particolare sul Regno Unito a causa della Brexit. Tuttavia, concludono gli analisti, «non saremmo sorpresi se durante i negoziati di uscita la sterlina dovesse ulteriormente indebolirsi, attirando così gli investitori stranieri interessati ad acquisire asset britannici a prezzi scontati».

«Nel merito dell’imprenditoria, le difficoltà maggiori saranno quelle che dovranno affrontare le società coinvolte nelle pratiche commerciali con Londra perché uno dei diktat del governo britannico riguarderà una accentuazione del controllo sull’immigrazione con il relativo sacrificio alla libera circolazione delle merci», rimarca Accinelli. È utile perciò prefigurare i due scenari possibili:

  1. Slight Brexit: le parti decidono per un accordo di piena sintonia e collaborazione, lasciando ampi margini di decisione ai due contraenti. Ad esempio, per alcuni settori economici e produttivi specifici del mercato comune quale quello automobilistico. Tale decisione dipenderà imprescindibilmente dal fatto che la Gran Bretagna contribuisca in maniera cospicua al bilancio di Bruxelles.
  2. Hard Brexit: in questa ipotesi nessuna impresa che non sia anglosassone avrebbe alcuna convenienza economica a delocalizzare produzioni, anche parziali, sul terreno della Gran Bretagna.

Dall’avverarsi della prima o della seconda ipotesi dipenderà l’atteggiamento gli investitori internazionali che fino ad oggi hanno usufruito della City londinese come «ombelico del mondo» per ciò che riguarda l’economia e la finanza. Negli ultimi vent’anni i grandi gruppi imprenditoriali e bancari si sono recati nel Regno Unito per le loro Ipo, per le presentazioni e i lanci dei loro piani industriali, come le banche internazionali di affari per la gestione della loro clientela. «In quest’ottica andrà a scemare sempre di più l’importanza dei servizi finanziari britannici verso l’Europa, e la stessa Gran Bretagna non avrà più interesse alcuno ad essere utilizzata come sede principale degli affari continentali», osserva Accinelli concludendo che «questo discorso vale anche per le primarie aziende italiane, che non avranno più interesse a far presenziare i loro business nella City londinese indirizzandoli, magari, sempre di più sulla piazza milanese che potrebbe accogliere imprenditori, investitori internazionali, ma così pure finanzieri e banker di ogni parte del mondo».

Wall & Street

Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,