Quando la Scienza è tirata per la giacchetta

Oggi parliamo di studi scientifici. Quante volte abbiamo sentito la frase: “Lo dice la scienza” come a dire: “L’argomento non si discute”. Sono affermazioni umane, troppo umane. Ben lontane da quella Scienza che produce conoscenza e progresso e si nutre di interrogativi. A ben guardare, nulla di nuovo. In ogni epoca vi sono stati uomini che si sono fatti scudo del proprio sapere, “noi dotti sì e voialtri no”. Gli studi di cui parliamo oggi sono un piccolo esempio di come si cerchi di “tirare la Scienza per la giacchetta”. Vaccini e autismo. Leggiamo l’articolo uscito ieri,  7 giugno, su […]

  

Vaccini, obbligo e verità

Perché un personaggio famoso non può esprimersi pubblicamente sui vaccini? E perchè si temono le opinioni diverse? Perché si vuole introdurre l’obbligo delle vaccinazioni per ammettere i bambini al nido? (Se ne discute in Emilia Romagna e in Lombardia). Quali sono le malattie da debellare, per le quali è necessaria la copertura del 95%? I bambini sotto i sei anni “dovrebbero” fare 48 iniezioni contro 14 malattie, ma non si trovano nè lo spazio (hanno solo due cosce) nè il tempo per farle tutte. Perché, quando si parla di vaccini, si ricorda che “l’antipoliomielite ha salvato il mondo” e ci si […]

  

La meningite spiegata ai ragazzi

“…se poi risulta che sono portatrice sana del batterio meningococco e, in futuro, farò un figlio con un portatore sano, il bambino nascerà con la meningite…”. È un effetto della meningite spiegata a quindicenni liceali, quando nessuno in classe osa fare domande. In cattedra ci sono i medici dell’ospedale Policlinico. L’obbiettivo è reclutare adolescenti per uno studio osservazionale: si vuole scoprire se, e quanto, è presente il batterio fra i giovani. Chi aderirà, si sottoporrà a tampone naso-faringeo. Al momento sono stati reclutati più di mille studenti milanesi. I medici hanno sicuramente detto che la presenza del batterio nel naso […]

  

Siamo fatti così, di cibo e anima

Rieccomi a Cascina Rosa. Sì, il casolare con i cespugli di rosmarino, la lavanda e i cavoli in giardino, che condivide il cancello con l’Orto botanico di Città studi, a Milano. Quello del gruppo Diana, lo studio nazionale che, dal 2008 al 2012, ha reclutato donne da ogni angolo d’Italia, segni particolari: l’aver avuto un tumore al seno. Cascina Rosa ospita l’istituto di Epidemiologia diretto dal professor Franco Berrino e, un giorno al mese, invita le donne a imparare a mangiare in modo sano. Si vuole capire se, come e quanto, l’alimentazione può contribuire a evitare una recidiva del tumore. […]

  

Ecco il cavallo di Troia che sconfiggerà il cancro

Non poteva che finire su Nature Biotechnology – una delle più autorevoli riviste scientifiche – la storia dell’infinitamente piccolo che cambierà il mondo. E a ben guardare lo sta già cambiando. Nanotecnologia. Milionesimi di millimetri. Concentrati di raffinata capacità, tutto microscopico e tutto sorprendentemente preciso. Così piccolo e così potente. Contro il cancro più ostico, quello che non si cura. Come il tumore alla mammella triplo negativo metastatico. Che colpisce a distanza dove la vita respira e si depura: ai polmoni e al fegato. “Per la prima volta si è dimostrata la capacità di curare metastasi polmonari ed epatiche. Abbiamo […]

  

Omeopatia, cosa c’è da sapere

Lo sapete che entro il 2018 i prodotti omeopatici diventeranno farmaci approvati da Aifa? Lo sapete che sono 25mila i medici italiani che prescrivono omeopatia e non si può essere omeopati senza essere medici? Lo sapete che l’80% degli italiani conosce la medicina omeopatica, il 20% la utilizza abitualmente e un adulto su tre vi ricorre per i propri figli (Fonte: EMG ACQUA marzo 2016)? Lo sapete che le aziende italiane, che sono 27, non possono produrre e vendere nuovi omeopatici dal 1995? E, nonostante ciò, non sono fallite garantendo 4mila posti di lavoro. Anzi, nel 2015, il fatturato delle […]

  

Medicine per bambini

Un mesetto fa, mentre ero intrappolata in auto, ho ascoltato su Radio24 un’intervista al direttore di Aifa, Luca Pani, durata tutti i 40 minuti del mio tragitto. Argomento: i farmaci per i bambini e per le donne in gravidanza. “Settori, fino ad oggi, scoperti – ha argomentato Pani – e a cui, da adesso in poi, indirizzeremo i nostri sforzi perchè non esistono medicine formulate apposta per l’età pediatrica e per le donne incinte”. Se Pani avesse esternato da un microfono in casa sua, l’effetto sarebbe stato uguale. Nessuna domanda a interrompere il fiume di parole, giusto qualche inciso per incoraggiarlo […]

  

Via le protesi, il seno sarà in 3D

Parliamo del seno ricostruito dopo una mastectomia. Parliamo di donne che, dopo il cancro, non riescono ad accettare le protesi al silicone e rimpiangono il loro corpo naturale. Forse solo Angelina Jolie ama le sue protesi perchè le ha scelte. Agendo d’anticipo è scampata all’inferno che ha trascinato nonna, mamma e zia in un taglia e cuci impietoso. Per tutte le altre che vorrebbero fare a meno del silicone la soluzione potrebbe chiamarsi stampante in 3D. Quella che già produce parti di naso e orecchie e che presto replicherà cuori, fegati o reni. E, appunto, mammelle. “La tecnologia, detta bioimprinting, […]

  

Tubercolosi, 22mila euro a chi si ammala

La tubercolosi (o tisi) era un tempo una malattia gravissima. Agli inizi del secolo scorso rappresentava la seconda causa di morte, diffusa soprattutto fra i ceti poveri. Non vi era nessuna cura se non l’aria pura, una dieta ricca e il sole. Chi non moriva ne sopportava le conseguenze a lungo, isolato nei sanatori. Provocata da alcuni micobatteri, l’infezione si trasmette per via aerea, attraverso le goccioline di saliva. I sintomi più conosciuti sono tosse cronica, febbre alta e perdita di peso (ma ce ne sono molti altri). Sotto il fascismo venne considerata “malattia sociale”, il regime adottò ammirevoli provvedimenti a […]

  

Così la meditazione ci guarisce

In questa terza puntata sulle Medicine complementari in Oncologia vi presento la meditazione tibetana all’ospedale Bellaria di Bologna, che, da otto anni, è prevista dal sistema sanitario. E il reparto dell’ospedale di Merano, al confine con la Svizzera, che ha fatto dell’ integrazione il proprio cavallo vincente. Dopo otto anni di prove in via sperimentale, nel 2003 la meditazione tibetana entra nel sistema sanitario bolognese come pratica di equilibrio energetico per malati di cuore e di cancro. All’ospedale Bellaria si medita nel reparto olistico, il piano sopra il day hospital oncologico. A disposizione dei pazienti vi è anche un giardino […]

  

Ospedale che vai, terapia complementare che trovi

Ecco la seconda puntata sulle Medicine complementari in oncologia. Oggi parliamo di due ospedali milanesi, l’Istituto dei Tumori e il Sacco. Fra le prime regioni a occuparsi di terapie alternative c’è la Lombardia. Nel 1998, all’Istituto dei tumori di Milano, nasce Me.Te.C.O. (Medicine e terapie complementari in oncologia) con l’intento di coinvolgere i malati in progetti di ricerca (omeopatia, omotossicologia, agopuntura, nutrizione, medicina antroposofica elettromagnetismo e ultrasuonoterapia) . Fondato dal radiologo Alberto Laffranchi, il gruppo composto da 20 professionisti, interni ed esterni all’ospedale, studia il fenomeno delle terapie Complementari in Oncologia divulgando i risultati nei convegni. Risalgono al 2002 le […]

  

Ciao Flora e perdonaci, se puoi

…l’ultima volta che ci siamo viste avevi i tacchi alti e a camminare ti veniva il fiatone. Il male, quello sì, stava riprendendo fiato, ma non volevi parlare di te. C’era da fare un’intervista importante. Da raccontare che il piccolo Giovanni era riuscito a fermare il suo retinoblastoma con Metodo Di Bella. E tu coordinavi il gruppo che sosteneva la mamma del bimbo, trasferta in treno da Bologna a Milano. Cliccate qui. Flora (Nardelli), ti conoscevano in tanti. Eri stata più volte in televisione a parlare della tua malattia. Un mieloma multiplo diagnosticato nel Duemila, “tanta sofferenza e tante lastre”, […]

  

Il Blog di Gioia Locati © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>