01Mar 16
Oggi vi offro un post ricco e non solo perchè verrà suddiviso in più puntate. Ho viaggiato nei reparti delle terapie complementari che affiancano le Oncologie italiane e mi ritrovo più ricca. Dedico queste puntate a chi si sta curando con chemio e radioterapia; a chi è entrata in menopausa forzata per risolvere il cancro al seno; a chi ha dovuto interrompere le terapie per colpa degli effetti collaterali. Ma anche a chi è uscito da tutto questo, ha visto il re nudo e si domanda “se c’è il modo di cambiare qualcosa nel proprio corpo per impedire al cancro […]
Il Blog di Gioia Locati © 2025
24Feb 16
Oggi ci concediamo un fuori tema, anche se fino a un certo punto: sono certa che l’argomento vi interesserà. Ho ascoltato Marco Lanzetta presentare il suo libro “La dieta anti artrosi” (Giunti Demetra), alla casa di riposo per musicisti di Milano. Lanzetta è il chirurgo diventato famoso per aver fatto il primo trapianto di mano a Lione, nel 1998. Sappiate anche che è un medico controcorrente. Leggete qui. Da undici anni, Lanzetta, si occupa di artrosi, qui. Le sue parole mi hanno meravigliato: “I farmaci per l’artrosi non servono a niente, anzi: intossicano l’organismo”. E: “Gli antinfiammatori negli USA stanno provocando […]
Il Blog di Gioia Locati © 2025
16Feb 16
Ecco un’ottima iniziativa milanese: le visite gratuite al seno. Si fanno in nove ospedali del centro e dell’hinterland. Nella locandina accanto trovate i reparti che aderiscono quest’anno e i numeri di telefono per prenotarsi. Oppure cliccate qui. Promosse da Andos, associazione nazionale donne operate al seno, le visite inizieranno il 29 febbraio e termineranno l’11 marzo. I controlli sono per tutte. Per chi non ha mai fatto una visita senologica, per chi non ricorda di prendere l’appuntamento, per chi vuole saperne di più. “L’obbiettivo è sensibilizzare le persone che non hanno mai fatto un controllo – spiega Giacomina Moro, chirurgo […]
Il Blog di Gioia Locati © 2025
11Feb 16
In questi giorni abbiamo conosciuto la storia di Lara, 24 anni, malata di leucemia. La giovane è riuscita, grazie al web, a trovare un donatore di midollo compatibile con il suo raro codice genetico. Cliccate qui. E, per attrazione, o coincidenza, la mia memoria ha recuperato un’altra storia degna di attenzione. Mi scuso con la protagonista, Mariateresa, mia coetanea, se la sua richiesta è rimasta nella cartella “importanti” per quattro mesi. Grazie a Lara, vi presento Mariateresa. Ecco la sua lettera. “Nel 2012 ho fatto tutti i test di compatibilità del midollo osseo per aiutare mia sorella, purtroppo mancata un […]
Il Blog di Gioia Locati © 2025
03Feb 16
L’Oms ha proclamato una nuova emergenza mondiale. Il comitato di esperti che si è riunito nei giorni scorsi a Ginevra ha stabilito che “il virus Zika si propaga in maniera esplosiva” e, per fermarlo, “occorre uno sforzo internazionale”. Qual è il pericolo? Il virus potrebbe essere il responsabile delle gravi malformazioni nei neonati che si sono succedute in maniera impressionante in Sudamerica negli ultimi mesi. Ma la stessa Oms non è certa del legame fra l’incidenza di bimbi microcefali e la presenza di questo virus. “Non sappiamo quanto ci vorrà per trovare il collegamento” ha dichiarato David Heymann a capo […]
Il Blog di Gioia Locati © 2025
27Gen 16
Benzene e ossidi di azoto. Ma anche polveri sottilissime (Pm2,5) e ozono. Sono killer invisibili, con licenza di uccidere. Smascherati da anni: non c’è istituto di ricerca che non abbia stilato un elenco di questi cancerogeni responsabili di leucemie, linfomi, tumori al polmone, alla cute e alla mammella. Cliccate qui per vedere gli studi dell’istituto Ramazzini sul legame fra benzene e tumori, alcuni lavori risalgono agli anni ’80 (!). Dallo Iarc all’Oms all’Iss, tutti descrivono i rischi dell’inquinamento, nessuno fa niente. “In Italia, rispetto al resto d’Europa, l’incidenza dei tumori infantili è più alta, sia nella fascia di età 0-14 […]
Il Blog di Gioia Locati © 2025
19Gen 16
La Fondazione di Bella ha finanziato una ricerca sulle cellule staminali che documenta l’effetto differenziante – e dunque potenzialmente antitumorale – di due sostanze della terapia Di Bella: l’acido retinoico e la melatonina. Sono entrambe molecole particolari, tossiche per le cellule tumorali e vitali per quelle sane. Il lavoro, appena pubblicato su Stem Cells International, è stato realizzato dai dipartimenti di Scienze biomediche dell’università di Sassari e di Biotecnologia dell’Università di Vienna, dal laboratorio di Biologia molecolare di Bologna, dalla Medicina rigenerativa della Fondazione Rinaldi Fontani e dall’Istituto per la guarigione dei tessuti di Lugo, Ravenna. Cliccate qui. Cellule mesenchimali staminali della polpa dentale […]
Il Blog di Gioia Locati © 2025
13Gen 16
La notizia è da marcare stretta. Google rivela di aver lavorato a una tecnologia anti-cancro. Un bracciale da polso capace di modificare le cellule cancerose (o intervenire su ormoni, enzimi, proteine, tutto ciò che nel metabolismo è sregolato) attraverso l’energia. Immaginiamo un impulso a radiofrequenza o un campo magnetico variabile nel tempo o un segnale luminoso (a infrarossi o visibile) che, seguendo precise leggi di fisica, interferisca con la malattia. Proprio cosí. Cliccate qui. Dall’energia (che non si crea e non si distrugge) la forza per guarire. Un sogno? Intanto l’azienda ha già depositato domanda di brevetto assieme all’Organizzazione mondiale […]
Il Blog di Gioia Locati © 2025
08Gen 16
Sandra aveva un linfoma non hodgink linfoblastico di tipo T. È morta a 38 anni, dopo un anno di agonia. Eppure c’era stato un farmaco capace di attenuare i sintomi della sua malattia, la Forodesina. Dopo il fallimento di varie chemioterapie, Sandra prese parte alla sperimentazione multicentrica della Forodesina assieme ad altri quattro malati (nel resto del mondo i reclutati erano un’ottantina). Quel farmaco, capace di frenare la proliferazione dei linfociti, avrebbe permesso ai pazienti di “stabilizzare la malattia e arrivare al trapianto di midollo”. Ma la sperimentazione venne interrotta bruscamente, nonostante i risultati positivi. Tre pazienti riuscirono a completare le sei settimane previste, Sandra solo le […]
Il Blog di Gioia Locati © 2025
25Dic 15
Cari amici del blog, il mio augurio per voi è che troviate il senso del Natale ogni giorno dell’anno. La consapevolezza di poter “rinascere” e guardare in modo nuovo ciò che ci accade. Per questo oggi vi riparlo di Barbara (Mariani) che abbiamo conosciuto tre anni fa. Cliccate qui. Barbara oggi ha 46 anni, ha ristampato il suo libro, “Aloha Alito di vita, non solo cancro” (Eti) per la sesta volta. C’è la sua storia in quel libriccino, una donna giovane che si accorge di avere il tumore al seno a 31 anni e poi si riammala a 36 e una […]
Il Blog di Gioia Locati © 2025
15Dic 15
“Le cellule tumorali si comportano come le cellule staminali di un embrione. Quello che le rende diverse ė l’ambiente in cui si sviluppano. Quando una staminale dà origine alla vita, nel microambiente embrionale, trova tutte le sostanze che ne controllano la crescita in modo fisiologico. Quando, invece, una cellula adulta diventa cancerosa e prolifera non trova negli organi in cui si sviluppa le proteine che ne regolano le differenziazioni. Per capire come funziona il cancro bisogna ragionare come le cellule”. Abbiamo ascoltato il medico che ragiona come le cellule, Pier Mario Biava, (professore e ricercatore) al convegno “Epigenetica, Nutrigenetica, Nutrigenomica. […]
Il Blog di Gioia Locati © 2025
08Dic 15
Il resveratrolo per cambiare il comportamento dei geni malati, la curcumina per frenare l’angiogenesi (la creazione di nuovi vasi sanguigni). Le vitamine D e B, il selenio, le catechine del tè verde (EGCG) e il betacarotene per proteggere il Dna. E ancora: estratti di cardo mariano, melatonina, acido linoleico per indurre apoptosi cellulare (il naturale ricambio delle cellule) e impedire le metastasi. Sono sono alcune delle “molecole naturali” che, secondo un pool di 180 studiosi di 22 Paesi, potrebbero incidere in maniera decisiva nelle terapie del cancro. Non una per volta, ma diverse, impiegate in sinergia. Per poter agire contemporaneamente […]
Scritto in
tumori - Tag:
"Getting to Know Cancer",
Carmela Spagnuolo,
curcumina,
Emanuela Signori,
Gian Luigi Russo,
Istituto di scienze dell'Alimentazione Cnr Avellino,
Istitutodi Farmacologia traslazionale,
molecole naturali,
recidive,
resveratrolo,
tumori,
vitamina D
Il Blog di Gioia Locati © 2025