26Feb 25
Negli anni Settanta del secolo scorso, un mio conoscente sfidò l’ultimo tabù, sostenendo che il 90% degli adolescenti maschi praticasse abitualmente l’onanismo, e che gli altri 10 fossero bugiardi. Le élites occidentali hanno un rapporto simile con le reali cause dell’invasione russa all’Ucraina: novanta su cento le conoscono e le nascondono, gli altri dieci mentono. In soccorso della verità storica stanno scendendo in campo gli ex diplomatici in pensione. Il Financial Times del 17 Febbraio ha pubblicato la lettera di Anthony Brenton, ex ambasciatore britannico a Mosca: «Il vostro editoriale del 14 Febbraio sull’approccio “pericoloso” di Trump alla pace in […]
Il blog di Andrea Pogliano © 2025
16Feb 25
Qualche settimana fa, Elon Musk ha invitato i Tedeschi a votare AfD, Alternative für Deutschland, un partito di estrema destra. Pochi giorni più tardi, Friedrich Merz, il probabile futuro cancelliere, ha abbattuto per la prima volta il muro tagliafuoco del sistema politico tedesco contro l’estremismo, accettando i voti di AfD per una mozione anti-immigrazione (poi bocciata). Il 14 Febbraio, il vicepresidente americano JD Vance ha elogiato in una conferenza stampa quella stessa formazione politica, per poi incontrare la sua leader, Alice Weidel. Il partito di estrema sinistra Bündnis Sahra Wagenknecht (BSW), isolato da un analogo cordone sanitario, non è mai […]
Il blog di Andrea Pogliano © 2025
04Feb 25
Tempo fa lessi su un vecchio numero di Limes le due premesse fondamentali della geopolitica, tracciate dal futurologo George Friedman: 1) una comunità viene definita dal luogo in cui si trova. 2) Il sistema politico è prigioniero di tale realtà geografica. In circostanze diverse, un funzionario Kazako aveva espresso con altre parole il medesimo concetto: «Sarebbe dannoso costringere il Kazakistan a scegliere tra Russia e Occidente. Noi non siamo il barone Munchausen: non possiamo uscire da questa regione tirandoci per i capelli». In base a tali premesse, l’occidente ha fatto bene a trattare l’Ucraina alla stregua di un Portogallo qualsiasi, […]
Il blog di Andrea Pogliano © 2025