Hic sunt leones

Apro con una citazione di Tocqueville: «Il desiderio di uguaglianza diventa sempre più insaziabile a mano a mano che l’uguaglianza si fa più grande». Un gruppo insorge quando la sua situazione migliora, non quando peggiora. L’indignazione odierna contro il maschio prevaricatore pare uscita dal paradosso dello scrittore francese. Fortunatamente, i femminicidi in Italia sono tragedie che non fanno statistica, perchè hanno percentuali vicine allo zero (qui). La rabbia delle donne non nasce dai rimasugli di patriarcato, ma da un livello di emancipazione mai raggiunto in qualsiasi civiltà del passato. Ai masculi contemporanei non basta più avere la fedina immacolata nei […]

  

Femminicidio: confondere la tragedia per una statistica

Il calcio è uno sport a basso punteggio, dove il valore di un attaccante è dato dal peso dei suoi gol, più che dal loro numero. Il quinto gol di un 5 a 0 è leggero. Un gol decisivo in una finale internazionale è pesante. Questa caratteristica rende il calcio molto più impermeabile alle statistiche rispetto ai tre principali sport americani. Il calcio è un’eccezione, ma nell’ultimo caso di cronaca nera abbiamo adottato quello stesso sistema di pesare i numeri, anzichè contarli. Iosif Stalin aveva capito una terrificante verità che gli permise di massacrare i suoi connazionali senza sensi di […]

  

Fluide Époque

Al Festival di Sanremo è andata in onda una divertente metafora di questa nostra “Fluide Époque”, con contraddizioni degne del teatro dell’assurdo. Il cantante Rosa Chemical, nato maschio solido, ma che con il passare degli anni è entrato in una dimensione fluida, ha sorpreso tutti mimando un atto sessuale con Fedez (qui). Quando poi gli ha sparato un bacio in bocca, l’altro non sembrava particolarmente consenziente; forse solo accomodante. Era il tipico scherzo da prima media di noi boomer, ma con i tempi che corrono, se Rosa Chemical avesse messo in atto la stessa carnevalata con Chiara Ferragni, anzichè con […]

  

Il Principe Eugenio di Savoia e la (nostra) tolleranza di genere

Per promuovere la tolleranza di genere, potrebbe essere utile cominciare, fin dalle elementari, a studiare la storia senza foglie di fico. Il 18 Ottobre 1663 nacque a Parigi il Principe Eugenio di Savoia, uno dei più grandi condottieri di tutti i tempi. Eugenio crebbe alla corte francese di Luigi XIV, dove da giovane uomo partecipava in abiti femminili alle orge omosessuali del fratello del re. Il Re Sole, però, non seppe comprendere le sue vere doti, e nel 1683 Eugenio fuggì a Vienna dove cominciò la prestigiosissima carriera militare che in Francia gli era stata negata. Il 7 Settembre 1706, […]

  

Il blog di Andrea Pogliano © 2024
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>