Si è svolto a Milano  “THE GLAMOUR HOTEL EVENT”

 

L’esclusivo evento che riunisce il gotha dell’ospitalità in un salotto che celebra la bellezza, il gusto,
i protagonisti del settore e la città del design. Momenti di rilassata convivialità, opportunità di business e di confronto
sui nuovi trend del lusso e le future aperture.

 

 

 Si è svolta a Milano martedì 21 maggio l’edizione 2024 di THE GLAMOUR HOTEL EVENT. Un successo riconfermato per uno degli appuntamenti diventati ‘place to be’ per i principali top player dell’ospitalità.

Luogo privilegiato per incontrare colleghi, amici e intrecciare nuove relazioni. Tante e diverse le figure e le professionalità del mondo dell’ospitalità di lusso che si sono riunite: proprietari di hotel indipendenti e di gruppi alberghieri, ceo o managing director di catene internazionali, immobiliaristi, general manager, responsabili di sviluppo di brand e acquisti, architetti, interior designer, advisor, nomi d’eccellenza della ristorazione.

THE GLAMOUR HOTEL EVENT è un salotto elitario, cresciuto nel tempo e che oggi si afferma come uno degli appuntamenti must to be del settore, con due edizioni annue, Milano e Roma.

 

In un’atmosfera di festa e rilassata, sorrisi, chiacchere, grandi idee, progetti, musica e buon cibo.
Ma anche incontri dai quali posso nascere opportunità di business.
Una cosa è certa, sui trend che definiscono le nuove declinazioni del lusso, sono tutti d’accordo: innovazione, sostenibilità, design e esperienze autentiche per gli ospiti.

La suggestiva cornice per il cocktail party è stata VMaison Hotel, inaspettato e eclettico boutique hotel nel cuore di Brera. L’incantevole giardino, oasi di esclusiva tranquillità, e gli interni, espressione di modernità, hanno accolto gli ospiti in un’atmosfera di stile, ma con il sapore e il calore di casa.

Coinvolgente l’intrattenimento musicale con la suadente voce di Daniela Bessia, artista di fama internazionale, musicista, attrice, compositrice influencer e personaggio televisivo, conosciuta con il nome d’arte An Da e protagonista nel Paese mandarino di China’s Got Talent.

 

Invitanti le proposte menù presentate da Stendhal, storico nome della ristorazione milanese. Ecco quindi i famosi fiori di zucca ‘Stendhal’, caponata alla siciliana e mezze maniche alla norma con ricotta salata. In abbinamento a bollicine e gin tonic firmati ‘Originario’ dai sentori al peperoncino e ai capperi di Sicilia.

Tanti gli ospiti che hanno preso parte all’evento, tra cui i rappresentanti di alcuni dei più dinamici gruppi dell’hotellerie globale come Marco Gilardi, Senior Operations Director ITALY & USA Gruppo Minor, Andrea Quadrio Curzio, proprietario di QC Terme, Pippo Russotti, Managing Director Russotti Gestioni Hotels S.p.A., Vincenzo Finizzola, Gruppo Marseglia, Tany e Francesco Nardi, proprietari dell’Hotel de La Ville Monza,  Harry Charles Mills Sciò Founder & CEO FORTVNY – Hospitality Consulting.  

 

Tra i nomi presenti Andrea Obertello, General Manager, Four Seasons Milano, Nicolas Auger, General Manager Grand Hotel et de Milan, Maurizio Romani, cluster General Manager l’Albereta e l’Andana, Paolo Comparozzi   General Manager, NHOW Milano, Fabiana Chironna, General Manager NH Collection Milano Touring.

E ancora Matthias Welzel, General Manager, Hilton Lake Como, Sandra Foucher, General Manager,  Nyx Milano, Gruppo Leonardo Hotels, Damiano Decrescenzo Managing Director Planetaria Hotels, Francesco Barattini, Hotel Manager Starhotel Rosa Grand, Barbara Rohner, General Manager, Magna Pars Suite Hotel

E ancora responsabili di sviluppo di Brand: Filippo Papa, Director, Development Italy

Marriott International, Angelica Corsini, Business Development Director di Arsenale Spa, Ilaria Picozzi, Business Development & Acquisition Manager Bluserena Hotels & Resorts, Federica Maria Ferrari, Senior Business Development Manager Radisson Hotel Group.

 

 

Da Firenze Xin Ge Liu, definita da Fortune Italia tra le ’40 under 40 food industry. Nel suo ricercato ristorante ‘Il Gusto di Xinge’ disegna l’eleganza di un nuovo mondo della cucina cinese, connettendo lo street food del Celeste Impero con le materie prime mediterranee.

Dalle Dolomiti, Lukas Burkia sales and marketing Manager FORESTIS divenuto un icona di ospitalità  a 5 stelle, grazie alla Famiglia Hinteregger, che ha saputo coniugare natura e lusso.

 

La regia dell’evento è da sempre affidata a Monia Ronconi, Founder & Web editor di HotelmyPassion, il sito lifestyle dedicato agli hotel lover più esigenti e alla ricerca di raffinate esperienze.

Un momento reso possibile da sponsor d’eccellenza come Simmons, brand icona mondiale del bedding e Pedersoli Milano, azienda storica per la fornitura di biancheria e servizi lavanderia. Sambonet – RosenthalGrandimpianti AliPrima.

Nomi che con la qualità dei loro prodotti e servizi garantiscono un soggiorno a ‘5 stelle’ per gli ospiti d’hotel.

 

Milano capitale del design, della moda e regina di ospitalità – I numeri e le novità

 

E’ ancora nell’aria l’effervescenza della Milan Design Week, che ha registrato un’affluenza record, con 361.417 presenze complessive, in crescita del 17,1%, e durante la quale gli alberghi si sono trasformati in location all’avanguardia con installazioni futuristiche. Non vi è dubbio che esista una stretta relazione tra il mondo dell’ospitalità e quello del design e non a caso sono sempre più ricercati nomi di architetti blasonati che con il loro gusto e creatività contribuiscono a rendere iconici e di respiro internazionale i progetti di hotel.

 

Intanto le previsioni per l’estate sono positive: secondo i dati di Str Costar il tasso di occupazione stimato sale del 9% a Roma e del 22% a Milano. Nel 2023, poi, il comparto alberghiero ha raggiunto la seconda posizione per valore delle compravendite immobiliari in Italia. La vendita dell’hotel Six Senses di Roma è stata la più importante transazione conclusa nel nostro Paese lo scorso anno, con 2,6 milioni di euro pagati per ognuna delle 95 stanze.

 

E proprio Milano sarà il palcoscenico di diverse novità di prestigio: Rocco Forte House, in estate aprirà in via Manzoni 46, in un edificio ristrutturato su progetto di Asti Architetti con interni disegnati da Olga Polizzi, director of design di Rocco Forte Hotels, e Paolo Moschino per Nicholas Haslam. Undici appartamenti, in cui gli ospiti avranno accesso al centro fitness nel seminterrato e all’intima caffetteria progettata nel cortile al piano terra. In arrivo anche due marchi di Sircle Collection, società di gestione e sviluppo hospitality basata a Amsterdam: la prima è Max Brown Missori, situato a poca distanza dalla celebre piazza milanese, in via Lentasio 3 nell’edificio che ospitava il vecchio Hotel Ascot. La seconda è Sircle Milano, hotel con 71 attici all’interno della Torre Velasca, situato nelle vicinanze di piazza Missori. Infine Calimala, in via Melzo 7, nella zona di Porta Venezia, un albergo con 90 stanze, dotato di palestra, 2 rooftop, bar, ristorante e piscina.

Strutture che vanno ad aumentare una ricettività che già conta su un’offerta di 671 alberghi, di cui 26 sono di lusso, un numero stabile rispetto al 2019, quando si annoveravano 25 hotel 5 stelle. Grande attesa per l’apertura di un luxury lifestyle hotel della catena Marriott in Piazzetta Bossi, vicino al Teatro alla Scala di Milano, con progetto dello studio Asti Architetti con Artelia Italia e Proges Engineering e interni dello Studio Urquiola.

Ma le inaugurazioni meneghine di alta gamma non finiscono qui: nel 2024 sarà la volta di Carlton Hotel, W Milan Duomo (palazzo Matteotti, ex Boscolo), Hotel Milano (Sd Hotels), The Plein Hotel e Residence Club Milano, mentre per il 2025 ci saranno il JK Place Milano, Rosewood Milano ed Edition Milan. Nel 2026 toccherà a Six Senses Milano e Hotel Duomo Milano Via Dogana.

 

About

 

Simmons Italia

 

Simmons il brand icona d’eccellenza del bedding di alta gamma è il primo marchio al mondo nel segmento del dormire: produttore internazionale attivo in 101 paesi del globo distribuiti in tutti i continenti, il suo brand è unanimemente riconosciuto come sinonimo di qualità ed è presente nelle case più eleganti e negli alberghi più prestigiosi. Da oltre 140 anni Simmons è inoltre all’avanguardia nella ricerca e nell’innovazione. E’ anticipatore di tendenze, interpretando il ‘sentiment’ del mercato. La spinta che anima l’azienda è quella della crescita culturale: un percorso che ha come obiettivo finale sempre e solo la qualità dei prodotti e la soddisfazione di pubblico e clienti. I prodotti Simmons garantiscono un’elevata affidabilità e un comfort straordinario, grazie anche alle loro caratteristiche ergonomiche studiate appositamente per assicurare un riposo di qualità: elemento imprescindibile per ottenere, al risveglio, un impareggiabile effetto benessere.

Sensibile alle tematiche ambientali, Simmons ha progettato Natural Heritage, la prima linea sostenibile per l’hotel. Una linea di prodotti pensata per mettere insieme materiali, tecnologie, design e cuore green.

Nei materassi Simmons ogni componente e ogni singola lavorazione sono esclusivamente made in Italy: raffinatezza, piacevole tattilità, eccezionali proprietà tecnologiche e salutiste frutto di trattamenti ad hoc, nonché esclusive trapuntature sono gli elementi distintivi dei propri innovativi tessuti di rivestimento. Perché per Simmons l’eccellenza si vede e si sente, toccando con mano il valore autentico della sapiente cura artigianale dei dettagli e delle finiture. Ogni passaggio operativo, dalla selezione delle materie prime alla loro lavorazione e assemblaggio, è realizzato direttamente e costantemente controllato, all’interno degli stabilimenti Simmons in Italia – Gruppo Industriale Formenti.

 

 

Pedersoli Milano

 

Pedersoli Milano è da più di 50 anni l’emblema della cura costante della biancheria, un circolo virtuoso che parte dalla selezione delle fibre al confezionamento personalizzato, dal noleggio alla manutenzione programmata di lavanderia. Che sia da camera, da bagno o da tavola, la biancheria parla di qualità dell’accoglienza e prosegue offrendo ai viaggiatori il massimo comfort. Per questo Pedersoli Milano ha deciso di chiamarla con un nome che definisca meglio il suo valore più alto: Linen. Nasce così il Good Linen Circle, il circolo virtuoso della curatela, di cui l’azienda è umile, ma fiera, custode.

Insieme ai clienti si scelgono i filati, le fibre, si creano tessuti avvalendosi dei migliori produttori di lino e cotone in Italia e nel mondo e si concorda la personalizzazione delle collezioni. Dodici le lavanderie distribuite in Italia per un capillare servizio industriale certificato, basato su tecnologie avanzate per lavaggio, igienizzazione e stiratura.

 

 

 

Sambonet – Rosenthal

 

Sambonet e Rosenthal sono parte del gruppo italiano Arcturus che, con un portfolio di ben dieci marchi d’eccellenza tra i quali i luxury brand Versace, Ercuis e Raynaud, è tra i principali produttori internazionali di articoli di design di alta qualità per tavola, cucina e living, sia per il canale casa che per la ristorazione e l’hotellerie. Fedeli alla propria identità, entrambi i brand si pongono ai professionisti del settore Ho.Re.Ca, forti di un assortimento completo di porcellane e posateria per la mise en place contemporanea, soddisfando ogni esigenza stilistica e funzionale e  anticipando sempre le nuove tendenze. Tra le ultime novità, Radici, un buffet elegante interamente aperto alla personalizzazione. Sviluppato e progettato in Italia, Radici unisce un design superiore a un concept funzionale che fa della modularità e della differenziazione stilistica il vero punto di forza nonché il proprio carattere distintivo.

 

 

Grandimpianti Ali

Grandimpianti Ali è presente dal 1965 e, in quasi 60 anni di attività, ha acquisito una consolidata esperienza nel settore contract & engineering, riconosciuta e apprezzata dal mercato. L’azienda è parte di Ali Group, uno dei principali marchi globali nel settore dell’equipment per l’ospitalità e la ristorazione professionale, leader nel mercato dell’ospitalità e della ristorazione professionale.

Il gruppo sviluppa, produce e commercializza un’ampia gamma di attrezzature per il food service.

Con 74 stabilimenti produttivi in 17 paesi e più di 110 marchi, Ali Group opera in quasi tutti i segmenti di business: dalla cottura alla distribuzione dei pasti, dalla panificazione alla pasticceria, dal lavaggio delle stoviglie alla refrigerazione, dalla gelateria alla produzione di ghiaccio, fino alle macchine del caffè e alle soluzioni per lo stoccaggio.

 

Prima

 

Prima è una realtà altoatesina che opera nel settore dell’ospitalità. Cuore alpino e spirito nomade, ha fatto delle vacanze il suo focus: da oltre 30 anni cerca quotidianamente nuove ispirazioni per ridisegnare e rimodellare i confini del concetto di hospitality. Dalle proposte per il buon sonno alle linee cosmetiche per hotellerie, in Prima si promuove l’eccellenza. Grazie a un know-how pluriennale, un network in continua crescita e un’inarrestabile passione, negli anni ha confezionato atmosfere su misura per le stanze di migliaia di prestigiosi hotel. In collaborazione con Ada Cosmetics International la società è impegnata in un benessere sostenibile, offrendo i marchi più esclusivi di skincare, dispenser innovativi ed ecologici e cosmetici naturali certificati. Tra i clienti figurano Hotel Raphaël e Hotel Hassler a Roma, Cape of Senses sul Lago di Garda, Forestis nelle Dolomiti, Lefay Resort & SPA, Pellicano Hotels e Como Alpina.

 

 

HOTELMYPASSION


HOTELMYPASSION è il sito per tutti gli ‘Hotel Lover’ innamorati dei gradi Hotel & Resort. Punto di riferimento privilegiato e molto verticale si rivolge al globetrotter internazionale amante del bello, con la passione per gli hotel esclusivi e la curiosità di esplorare nuove ed entusiasmanti opportunità di soggiorno. Un sito capace di svelare la personalità, lo stile e il mood delle icone dell’ospitalità nel mondo. E con suggerimenti che portano l’ospite a vivere esperienze di viaggio che rimangono nel cuore, che arricchiscono il viaggio e, molte volte, anche la vita.

Tag: , , , , ,