Nella Riviera degli Ulivi, con le mani nella terra e i piedi nell’acqua termale

 

 

articolo di Matilde De Poli

 

 

Un’aria soffice discende dai colli flessuosi e affonda nelle anse del Lago di Garda. Distese di vigne bionde, greggi di ulivi e cinture di cipressi longilinei denotano la geografia della sponda veneta del Garda.

Tra Bardolino, Lazise, Affi e Cavaion batte il cuore agricolo dell’entroterra, un motore antico che produce un indotto fiorente per la provincia veronese. Agriturismi, cantine storiche, aziende moderne e produttori attenti all’ambiente popolano strade bianche e sentieri ben segnalati. Offrono tutto l’anno i prelibati frutti di “fadiga e suór” a turisti stranieri e locali, come la celebre Masi Tenuta Canova, dama dell’Amarone. Suggestiva la rievocazione digitale della fermentazione delle uve nella pancia di un enorme tino nel Masi Wine Discovery Museum.

In sella a una bici o in cammino, si abbina facilmente un calice di chiaretto a un “cicheto” sfizioso come pane ed olio a km zero. Il binomio, idolo del Mediterraneo, è protetto con determinazione dalla famiglia Viola in questo spicchio di sud a nord. Bruno Viola negli anni ‘50 mise a dimora “le piante per i nipoti” e una visione che tracciò la mappa imprenditoriale per generazioni. Oggi sono olivicoltori e albergatori a Bardolino con il quattro stelle Superior Aqualux Hotel Spa Suite & Terme.

AquaExperience

Le fondamenta affondano sull’antica fonte termale di San Severo, riscoperta e valorizzata nel grande parco piscine. L’area benessere, che si articola su tre piani interni, giardino, area bagnata e SPA, è l’orgoglio di Lara Udovini, direttrice dal 2014. “L’appeal di AquaExperience – spiega – risiede nelle proprietà terapeutiche della fonte e nell’ampiezza dell’offerta differenziata delle piscine, dotate di postazioni, nicchie e lettini con idro e aeromassaggio, percorsi acquatici, spazio nuoto, luce naturale e giardino sempreverde. Questo patrimonio minerale permette di diluire le presenze degli ospiti nell’intero anno e garantire un soggiorno di qualità all’insegna del rinnovamento attraverso il benessere”.

La sostenibilità, un bene prezioso

L’attenzione alla sostenibilità certificata CasaClima va dal design biocompatibile all’impiego di prodotti locali e salutistici in cucina, ai programmi di miglioramento della qualità della vita fino alla scelta per i trattamenti di un brand altoatesino che produce in purezza. Il mondo rosa sotterraneo di Aqualux stimola l’armonia nell’ampia sala relax, nelle quattro saune a diverse temperature, nel bagno turco e nel calidarium.

 

Per occasioni speciali o massima privacy si può prenotare la Private SPA. La cura della bellezza è affidata a Piroche: per mitigare la micro contrazione muscolare il rituale bioenergetico viso Pure Hydration Gatuline Expression restituisce una pelle radiosa ed elastica grazie all’acido ialuronico, coenzima Q10, vitamina E, Galactoarabinan estratto dalla corteccia del Larice e ossido di zinco. Per detossinare sono efficaci gli impacchi di argille ed oli essenziali del Body Detox, mentre per liberare la schiena da stress e pesantezza la manipolazione decontratturante abbinata all’impacco caldo di alghe e argilla verde. Il pacchetto termale di due notti con arrivo di domenica comprende visita medica, bagno termale, Aqualeux massage di 90′, immersione nelle piscine termali, percorso bagno turco a partire da 962 euro in camera doppia.

Info: aqualuxhotel.com

 

 

 

Tag: , , ,