24Ott 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Le aziende ad alto contenuto tecnologico sono quelle che hanno contribuito maggiormente a creare valore e nuovi posti di lavoro. Le imprese innovatrici, infatti, assumono oltre il doppio delle non innovatrici (il 31% cerca collaboratori contro il 13,7% delle altre). Un nuovo assunto su tre in Lombardia è nelle imprese che innovano. In un anno hanno attivato 54mila contratti di lavoro rispetto ai 125mila delle non innovatrici. Circa 30mila sono collegabili alla propensione ad innovare. Le elaborazioni della Camera di commercio di Milano su dati di Unioncamere e del ministero del Lavoro hanno evidenziato che nel 2015 solo sul territorio di Milano sono 21mila le nuove […]
Scritto in
Lavoro - Tag:
Bergamo,
Brescia,
brevetti,
Camera di Commercio,
Davide Capra,
Fondazione 2015,
Industria 4.0,
innovazione,
intangibles,
iperammortamento,
Ires,
Legge di Bilancio 2017,
Lombardia,
Milano,
occupazione,
Paolo Duranti,
patent box,
proprietà intellettuale,
startup,
Varese
Wall & Street © 2021
11Mag 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’aspetto che gli italiani apprezzano maggiormente delle loro città sono i monumenti e gli angoli nascosti tra i quartieri. I più orgogliosi sono i romani, che però forse proprio per questo non ne possono più di vivere in una città alla quale la giunta di Ignazio Marino ha permesso di assomigliare a un immondezzaio a cielo aperto. Gli sforzi del commissario prefettizio Francesco Paolo Tronca in questi ultimi sei mesi sono serviti a poco. Il pattume abbandonato per giorni vicino alle abitazioni, le buche nel manto stradale tanto profonde da essere un pericolo per la circolazione e da lasciare semi-scoperta la rete fognaria, non sono tratti […]
Scritto in
Italia - Tag:
Brescia,
cultura,
degrado,
Firenze,
Francesco Paolo Tronca,
Groupon,
Ignazio Marino,
immigrazione,
Milano,
monumenti,
Napoli,
Roma,
sporcizia,
Torino
Wall & Street © 2021
20Apr 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Lo stato di necessità impone scelte che la ragione non avallerebbe. Troppo importante salvare il sistema bancario italiano dalla crisi reputazionale susseguente all’entrata in vigore del bail in per sottilizzare sulle modalità attraverso le quali l’obiettivo verrà raggiunto. Delle perplessità liberali sul Fondo Atlante vi abbiamo detto tutto e forse anche di più. Un po’ di meno abbiamo detto di Quaestio, la Sgr che si incaricherà di gestire il Fondo. La società è controllata al 100% da Quaestio Holding SA, una lussemburghese partecipata a sua volta da: Fondazione Cariplo (37.65%) Locke S.r.l. (22%) Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei […]
Scritto in
Italia - Tag:
Alessandro Penati,
aumento di capitale,
bail in,
Banca Popolare di Vicenza,
Borsa,
Brescia,
Camere di Commercio,
Fondazione CariForlì,
Fondazione Cariplo,
Fondo Atlante,
Giuseppe Guzzetti,
Intesa Sanpaolo,
Italian Growth Fund,
Quaestio Sgr,
quotazione,
Sabaf,
Saleri,
Salesiani,
Tecno Holding,
Tecnoinvestimenti,
Università Bocconi
Wall & Street © 2021