Manuale critico di sopravvivenza

          Da qualche giorno è uscito il mio ultimo libro (Come sopravvivere al pensiero unico. Breviario contro il conformismo della nostra epoca, Historica edizioni, p. 130) che è una sorta di ricognizione su quella cultura mortifera propagandata dalla religione woke che ha la pretesa di “decostruire” radici e principi non negoziabili.  Quella che che segue è la prefazione di Marcello Veneziani dal titolo “Un manuale critico di sopravvivenza” **** Come definire lo spirito dominante della nostra epoca, almeno in Occidente? Luigi Iannone usa l’espressione “omologazione” ma se ne potrebbero trovare altre, in relazione alla decostruzione della nostra […]

  

In piedi tra le rovine. I taccuini di Dominique Venner

                  La figura pubblica di Dominique Venner, almeno a leggere la pubblicistica più recente, sembra delinearsi attraverso i tratti di una personalità decisa, quasi senza spigolature, seppur divisa tra l’agire politico e l’approfondimento teorico, la militanza e la scrittura. Atteggiamenti che, invece, si compenetrano di continuo perché all’attivismo dei primi decenni quando, circondato da un’aura leggendaria passa anche per le patrie galere, si associa una più che distinguibile postura intellettuale. Il richiamo alla disciplina interiore, la centralità della formazione, la volontà di edificare una «comunità organica di popolo» con al fondo la […]

  

Scritto in libri - Tag:
Non commentato »  

L’ora delle decisioni (quasi) irrevocabili

                    Si può essere certi che il frastuono mediatico e le polemiche politiche che accompagnano ricorrenze come quelle, per esempio, del 25 aprile c’entrino poco o nulla con l’approfondimento analitico ma, anzi, lo sotterrino sotto una coltre di insinuazioni deformanti ogni qual volta si tenta di cogliere la verità storica in tutta la sua complessità e spogliata da capziosi posizionamenti di parte. È così che lavori storici che dovrebbero propendere per loro stessa natura sul versante dell’imparzialità vanno spesso a rimorchio del contesto politico agitando le pulsioni più meschine del dibattito […]

  

Il blog di Luigi Iannone © 2024
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>