17Gen 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Roma degli anni Sessanta è un caleidoscopio in continua evoluzione, terreno fertile per una straordinaria esplosione di creatività che coinvolge in primo luogo gli artisti, ma poi ogni altro settore della società. Con gli effetti del boom economico si stava infatti ridefinendo il volto dell’intero Paese, e la città, già di suo impregnata di persistenti contraddizioni, si carica di una dualità affascinante. Da un lato, si avverte l’eco delle sue radici millenarie che nel quotidiano si traduce talvolta in indolenza o arrendevole cinismo. Dall’altro, emerge la spinta inarrestabile verso il cambiamento […]
Il blog di Luigi Iannone © 2025
08Lug 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«Coscienza stilistica della Germania»: così Nicolaus Sombart, figlio del più celebre Werner, definì Jünger, di cui parlò in un ampio saggio, uscito su «Der Tagesspiegel» il 29 marzo 1995, e che Bietti pubblica per la prima volta in Italia. Di seguito, l’introduzione integrale di Luca Siniscalco * * * Due dandy s’incontrano. Accade spesso, tuttora, nei salotti mondani e negli ambienti bohémien. Quando però gli esteti in questione sono anche scrittori, sismografi del proprio tempo e palombari dello spirito, accade il miracolo. Nel 1995, sulle pagine di «Der Tagesspiel», un Nicolaus Sombart (1923-2008) […]
Il blog di Luigi Iannone © 2025