17Gen 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Roma degli anni Sessanta è un caleidoscopio in continua evoluzione, terreno fertile per una straordinaria esplosione di creatività che coinvolge in primo luogo gli artisti, ma poi ogni altro settore della società. Con gli effetti del boom economico si stava infatti ridefinendo il volto dell’intero Paese, e la città, già di suo impregnata di persistenti contraddizioni, si carica di una dualità affascinante. Da un lato, si avverte l’eco delle sue radici millenarie che nel quotidiano si traduce talvolta in indolenza o arrendevole cinismo. Dall’altro, emerge la spinta inarrestabile verso il cambiamento […]
Il blog di Luigi Iannone © 2025
27Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Da pochi giorni nelle librerie, La vita quotidiana ai tempi del coronavirus (Solfanelli editore, p. 175, euro 12), l’ultimo libro di Giuseppe De Ninno, saggista e traduttore che, in passato si era cimentato su lavori di taglio storico (Risorgimento e Controrivoluzione) e di critica cinematografica (Piombo, sogni e celluloide) e che, adesso, in un quadro più intimistico, volge la sua attenzione a timori, aspettative, paure provocate da questo anno claustrofobico segnato dalla pandemia globale. Un racconto tra indignazioni e speranze, pubbliche e private, di cui – qui di seguito – anticipiamo le prime pagine. […]
Il blog di Luigi Iannone © 2025
26Lug 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Si può ripercorrere una intera epoca storica riavvolgendo il nastro delle pellicole cinematografiche più importanti o, al contrario, di quelle che hanno segnato nel profondo gusti artistici e scelte ideali? Certamente è possibile! Anzi, questo pare un refrain che periodicamente viene – appunto – reiterato, a dimostrazione del fatto che per decifrare ‘’un tempo’’, a volte può servire un romanzo, un film, una canzone ancor più di un saggio accademico. Su questa traiettoria esegetica si è lanciato Giuseppe Del Ninno, ma in maniera del tutto particolare, non svestendo, nemmeno in questo caso, i panni dell’anticonformista, dell’intellettuale politicamente scorretto; e infatti […]
Il blog di Luigi Iannone © 2025