Ecco perché le farine modificate ci fanno ammalare

C’è un cibo che fa male, un cibo che fa bene e un cibo che cura. Molti di noi lo hanno già sperimentato: aggiungendo o togliendo nutrienti si riesce a fare a meno dei farmaci. E si guarisce. Succede con le intolleranze, con la sindrome metabolica, con la pressione alta, con i disturbi gastrointestinali, con l’artrosi, con il diabete di tipo 2, con varie malattie della tiroide. Cliccate qui e qui. Ma la rosa dei mali che si possono tenere a bada, o addirittura risolvere, mangiando è certamente più ampia. Pensiamo ai tumori. Va detto che il legame alimentazione-cancro, in […]

  

“Vi spiego perché è inutile (e costoso) imporre le vaccinazioni”

Ricevo questa mail dettagliata da una giovane mamma toscana e la condivido con voi. Vi anticipo i punti salienti. Isa ha una bimba di 4 anni e un maschietto di 10 mesi, entrambi non vaccinati poiché “la legge le ha permesso – e ancora permette a tutti i cittadini italiani – la libera scelta nei confronti dei farmaci di prevenzione, quali sono le vaccinazioni”. Isa fa notare che l’ipotesi di legge di alcune Regioni (Emilia Romagna e Toscana) di rendere obbligatorie le vaccinazioni per iscrivere i bimbi al nido e forse anche alla materna, entrambe ancora non votate – “oltre […]

  

(Che) forza e (che) sorriso

Le ciglia sembrano trasparenti e le sopracciglia ora sono sottili sottili. Eppure, solo il mese scorso, eri lì a trafficare con la pinzetta a giorni alterni. La pelle è giallo-grigia ma non sarebbe un problema. Il guaio sono i puntini rossi e il prurito quando decidi di spalmarci sopra un fondotinta. Evitiamo gli specchi. Anzi, sai che ti dico? Che faccio a meno di uscire così non mi vede nessuno… Così è. Sotto chemioterapia. E abbiamo tralasciato la testa pelata, le afte in bocca, la stanchezza devastante. Già. Se almeno l’aspetto fosse decente si potrebbe far finta di niente. Distrarsi […]

  

Ecco Vaxxed, con i sottotitoli

  Colgo il suggerimento di molti di voi: ecco il documentario che “non s’ha da vedere, ascoltare o commentare in Senato”. Guardiamolo fino alla fine, con le testimonianze, le facce dei ragazzi, fino ai toni accesi e alle lacrime delle mamme. Poi parliamo. Ringrazio il lettore Antonio che ci ha suggerito come inserire i sottotitoli in italiano: cliccate sul video, vi appare un’iconcina in basso a destra, cliccateci sopra e fate lo stesso con la rotellina accanto, quindi scegliete la lingua. Il tutto è possibile solo da un computer, non da tablet o cellulare. Buona visione.

  

Quando la censura (su Vaxxed) fa crescere i sospetti

Ricordate Vaxxed? Il documentario che indaga su un possibile collegamento tra vaccini e autismo e che venne cancellato dal Tribeca film festival? Oggi ne è stata censurata la prima proiezione italiana prevista il 4 ottobre in Senato. A organizzare la presentazione, con i sottotitoli, la diretta streaming dell’autore Andrew Wakefield, l’intervento della produttrice e il relativo dibattito, è stato il senatore del movimento 5 Stelle, Bartolomeo Pepe.   Proibito ascoltare e guardare Appena saputa la notizia della proiezione in Senato, si è scatenato l’inferno. Quella pellicola non s’ha da vedere, “il Senato non può prestarsi a pericolose derive antiscientifiche” (coro […]

  

“Così mio figlio è diventato autistico”

Lo spartiacque nella vita di Nicola, nato il 4 novembre 2010 e diventato autistico 22 mesi dopo, è una lama conficcata nel petto dei suoi genitori. Fino a 22 mesi Nicola era un bimbo sano e vivace. Precoce in tutto. Così lo descrive la mamma, Federica Santi, 36 anni, ex insegnante, musicista e scrittrice: “A tredici mesi, Nicola, sgambettava come un leprotto. A 20 parlava e cantava, manifestava il suo talento artistico in ogni occasione: sapeva dipingere, era affettuoso, baciava il fratellino nel pancione”. Poi, intorno ai 22 mesi, subito dopo la nascita del fratellino, ha avuto un arresto dello […]

  

L’eco assordante del richiamo (dell’Ordine dei giornalisti)

Cari amici del blog, ben tornati dalle vacanze e buona ripresa settembrina. Oggi vi intrattengo con una vicenda che molti di voi conoscono già: il richiamo che ho ricevuto dall’Ordine dei giornalisti. Avevo deciso, in un primo momento, di soprassedere, ma, con il passare dei mesi, mi sono accorta che la vicenda è tirata in ballo anche a sproposito. Non solo: viaggia da una pagina Facebook all’altra, ma anche di sito in sito, arricchendosi di particolari fantastici.   Il retroscena Ho meritato un avvertimento – il grado più lieve delle sanzioni  giornalistiche – perché  ho scritto che un mio intervistato […]

  

Toh, ci sono i danneggiati (gravi) da vaccino

Potrebbero essere duemila i bambini italiani che l’anno scorso hanno subito un danno da vaccino importante. E sono stati ignorati. Poco clamore anche sugli altri 5.397 – non solo bimbi, anche adolescenti e anziani – che hanno avuto una conseguenza post vaccinazione non considerata seria. Già. Nel rapporto Osmed di Aifa sono calcolati 7.892 effetti collaterali. (Cliccate qui leggendo da pag 549). Si dice poi che “analogamente agli anni precedenti, circa un terzo, (il 32%), delle segnalazioni è stato definito grave”. Ma poi si scopre che la percentuale dei casi gravi, il 32%, si riferisce a farmaci e vaccini insieme. […]

  

“I vaccini? Sono tutti approvati senza studi adeguati”

Qualcosa deve essere andato storto se, nel mezzo della campagna pro-vaccini, finanziata dal ministero della Sanità con 495.500 euro per 24 mesi, si stanno incoraggiando provvedimenti punitivi contro i medici che “osano” sconsigliare le vaccinazioni.   Quando la pubblicità non basta La federazione che riunisce gli ordini dei medici (Fnomceo) ha rivelato l’8 luglio scorso “che sono già stati inoltrati procedimenti disciplinari per i dottori che sconsigliano i vaccini” e minacciato per loro la radiazione dall’Ordine. Beatrice Lorenzin ha applaudito i metodi forti. Già, il ministro non rappresenta gli “altri” medici – nè quelli in linea con l’Istituto superiore di […]

  

Così l’Agenzia europea imbosca i dati sul vaccino anti-papilloma

Immaginiamo di andare dal medico perchè stiamo male. Ci sentiamo stanchissimi. Ci gira la testa dalle due alle tre volte al giorno. E se non ci sdraiamo immediatamente cadiamo a terra svenuti. Non riusciamo più a studiare nè a lavorare. Il dottore ci ascolta prendendo nota, poi esterna le sue ipotesi, ci prescrive esami e farmaci. Immaginiamo che, nella nostra situazione e con gli stessi sintomi, vi siano centinaia di altre persone, in tutto il Paese. Immaginiamo anche che vi sia una circostanza che accomuna noi e gli altri malati: prima di stare male ci siamo vaccinati contro il papilloma […]

  

“Vietata l’aula universitaria a Di Bella”

Oggi c’è una brutta storia. Non come l’uccisione di un politico “che la pensa in modo diverso“, ma quasi. C’è sempre la volontà di censurare un pensiero diverso, in questo caso sulla malattia e sul modo diverso di affrontarla. Non solo. C’è anche dell’altro. Ma andiamo con ordine. Il convegno promosso dalla Fondazione Di Bella e patrocinato dall’Ordine dei medici di Bologna dal titolo “Molecole biologiche citostatiche, differenzianti e apoptotiche non valorizzate in oncologia” programmato il 2 luglio nell’aula Magna dell’università di Bologna non si terrà più lì. Nonostante gli accordi presi per iscritto con la responsabile dell’ufficio “Gestione logistica […]

  

“Troppi farmaci agli anziani”

Non ci piace usare la parola “allarme”, tantomeno “emergenza”.  Ma, questa volta, lo studio condotto da ricercatori australiani e appena pubblicato sul British Medical Journal ci autorizza allo… scippo grammaticale. I due sostantivi, che, in genere, sui giornali, viaggiano in coppia a qualche virus, oggi si prestano a descrivere un dato preoccupante e riconosciuto a livello mondiale: l’eccesso di farmaci consumati nella terza età. Cliccate qui. E qui. I ricercatori parlano di “politerapia inappropriata”: quando l’anziano ingerisce almeno cinque farmaci al giorno sta più male che bene. Soffre più per gli effetti delle medicine che per le cinque malattie croniche […]

  

Il Blog di Gioia Locati © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>