“Vaccino anti HPV, vi spiego perché è inutile”

Abbiamo intervistato Michele Grandolfo, l’epidemiologo che, nel 2006 – quando il governo italiano decise di promuovere la vaccinazione antipapilloma virus sulle bambine – era dipendente dell’Istituto superiore di sanità (ora è in pensione). Con Michele Grandolfo, che è stato per decenni dirigente di ricerca al Centro nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della salute dell’ISS (Istituto superiore Sanità), abbiamo parlato dell’utilità di far vaccinare le bambine o le giovani donne. È vero che sconsigliò il ministro Livia Turco dal comprare i costosi vaccini e dal promuovere una campagna simile? “Non parlai con lei direttamente, ma misi per iscritto il mio […]

  

E Jim Carrey critica l’obbligo “fascista” delle vaccinazioni

Torniamo a discutere sui vaccini prendendo spunto da un fatto di cronaca.  Oggi, su twitter, l’attore Jim Carrey ha definito “fascista” il governatore della California Jerry Brown perché ha reso obbligatorie le vaccinazioni del morbillo, della pertosse e di altre malattie infettive. Via il consenso informato nello Stato della California, bambini e ragazzi devono tutti vaccinarsi per scongiurare altre epidemie di morbillo nei parchi Disney. L’attore, che vive a Los Angeles, ha precisato di non essere contrario alla profilassi ma “alle neurotossine contenute nei vaccini, come il thimerosal, conservante derivato dal mercurio”. “I vaccini dovrebbero essere privati di sostanze come […]

  

Dall’ Olio di Lorenzo allo screening neonatale: quando i genitori trovano le cure

Dal dolore di stringere fra le braccia un figlio malato la volontà di realizzare qualcosa di grande: uno screening neonatale – al momento esteso all’ospedale Meyer di Firenze – per individuare la malattia prima che si manifesti e poterla curare. Ed “evitare ad altri bambini l’orrore che si sta portando via nostra figlia”. Parole di mamma e di papà. Dalle porte sbattute in faccia (“non c’è nulla da fare per la vostra bambina, rassegnatevi“); dal sentirsi criticati per aver donato le proprie cellule (“vi siete fidati di ciarlatani, la scienza è altro“) e non creduti (“con le nostre cellule la […]

  

Anti papilloma, gli effetti che la Asl non vede  

Ci sono le difficoltà respiratorie, c’è la sindrome di Guillain Barrè e infezioni tali da dover asportare i linfonodi. Ci sono le reazioni anafilattiche, le paralisi facciali, l’intorpidimento di gambe e braccia. C’è il gonfiore della lingua con restringimento faringeo, l’orticaria su tutto il corpo, il vomito e i dolori diffusi, oltre a crisi convulsive e disturbi neurologici di vario tipo. Sono solo alcune delle 371 gravi reazioni avverse al vaccino anti papilloma (HPV) presenti nell’elenco VAERS (Vaccine Adverse Event Reporting System) , il sistema di farmaco sorveglianza degli Usa. L’elenco riporta anche tre morti e, in tutto, 1.637 effetti […]

  

Papilloma, col vaccino se ti ammali è peggio

In occasione della riunione dell’ American Association for Cancer Research, il mese scorso, è stato presentato uno studio sorprendente: le ragazze che si sono vaccinate contro il papilloma virus risultano sì più protette nei confronti dei 4 ceppi per il quale è stato formulato il vaccino ma più esposte ai ceppi ad alto rischio (quelli che potrebbero provocare il cancro). Cliccate qui. E qui. Il lavoro è in attesa di essere pubblicato su una rivista. Sessanta vaccinate su cento si sono infettate con una forma ad alto rischio, fra le non vaccinate il rischio è sceso al 40%. I ceppi di […]

  

Avastin-Lucentis, la procura di Roma valuta il disastro colposo

Due le notizie di questi giorni. 1. L’Organizzazione mondiale della sanità ha bocciato la richiesta della Big Pharma Novartis di inserire Lucentis tra i farmaci essenziali per l’oculistica. La motivazione è che nell’elenco è già presente Avastin, “altrettanto efficace e sicuro, e più economico”. Leggete qui. 2. La procura di Roma – che da più di un anno ha avocato l’indagine iniziata a Torino – ha appena accolto il corposo esposto presentato dalla Soi, società italiana di Oftalmologia e, alla luce dei nuovi dati, sta valutando l’ipotesi di disastro colposo. Ogni giorno l’Italia spende un milione di euro per rimborsare […]

  

Avastin-Lucentis, un inganno senza fine

Ricorderete lo scandalo dei due farmaci cloni, Avastin e Lucentis, impiegati per curare la maculopatia, degenerazione della retina che porta alla cecità. Il primo, a buon mercato (14 euro a fiala), il secondo, carissimo (800 euro a fiala). Ricorderete la truffa: falsi studi per far credere agli anziani che Avastin fosse nocivo, eliminarlo dal mercato e costringere il sistema sanitario a rimborsare il costosissimo Lucentis. Ricorderete come affiorò il malaffare, i malati si trovarono con un farmaco proibito, di punto in bianco giudicato tossico (eppure veniva usato senza problemi dal 2007) e con un secondo farmaco – caro come oro […]

  

Cara Lorenzin non ci basta Elio se una bimba muore

Il tema è la vita. C’entrano i superalcolici ma c’è dell’altro. Oggi il ministro Lorenzin ha invitato a Roma il gruppo di Elio e le Storie Tese. Sono loro ad aver scritto “Alcol snaturato” una canzone sui rischi del consumo di alcool fra i giovanissimi. Ospiti, tutti insieme, del liceo scientifico Kennedy a discutere di prevenzione. Lorenzin – che diventerà mamma fra pochi giorni – ha scritto in un comunicato di essere rimasta colpita dall’aver visto così tanti ragazzini in coma etilico nei pronto soccorso della Capitale. La vita si sciupa a sorsate fra rum, vodka e zucchero, scimmiottando il […]

  

Toh…i farmaci compassionevoli

La malattia dei bimbi è la stessa, la Sma1. E anche i  genitori assomigliano agli altri  genitori, per quel peso di piombo che schiaccia loro il petto: hanno un figlio che non correrà, che non parlerà e che rischia di morire per ogni colpo di tosse mancato. Eppure sono  bimbi amati, seguiti ogni momento del giorno e della notte, che ricambiano le attenzioni con sguardi vivaci, con il loro esserci . Ieri erano i bimbi di Stamina, come i tre protagonisti dell’ultima pubblicazione scientifica di John Bach e Marcello Villanova. Oggi è Vittoria, un anno e mezzo, napoletana. Ieri ai […]

  

“Il mio tumore al cervello combattuto con i virus”

Proviamo a metterci nei panni di Luciano Cipriani. Militare dello Stato italiano, impegnato nelle missioni all’estero, dall’Albania al Kosovo all’ Afghanistan. Marito e padre di due figli. A 45 anni scopre di avere un tumore al cervello, glioblastoma multiforme di IV grado. Prognosi infausta. Significa che non si conoscono persone guarite da un flagello simile. C’è chi sopravvive pochi anni, chi se ne va prestissimo. A Luciano erano stati dati sei mesi di vita. “Cosa prova un uomo che ha sempre creduto nella patria – da aver scelto di difenderla con il suo lavoro – a scoprire che molti militari […]

  

“Mia figlia, curata da epilettica, guarisce con l’omeopatia”

Vi racconto la storia di una diagnosi sbagliata. Di una malattia inventata su una bimba  di sei anni. Di un malessere incompreso affrontato con antiepilettici e psicofarmaci. Di effetti collaterali pesantissimi. E di una remissione di tutti i disturbi con rimedi omeopatici e omotossicologici. Martina, nome di fantasia, oggi ha 8 anni. È sana e radiosa e ha due genitori in gamba, di quelli che non si rassegnano a una cura che non cura, anche se è prescritta in centri rinomati. Due anni fa, a causa di ripetuti svenimenti, a Martina sono state diagnosticate tre forme di epilessia, non tutte […]

  

I malati rari e gli armeni

La Regione Veneto organizza per il 21 aprile un convegno sulle malattie rare. Si tiene a Venezia al palazzo Grandi Stazioni, vi partecipano specialisti importanti come Bruno Dalla Piccola, genetista dell’ospedale Bambin Gesù di Roma. Fra i relatori riconosciamo alcuni nomi che ebbero un ruolo nella commissione regionale chiamata ad esprimersi sull’operato della fondazione Baschirotto. Fu dopo il giudizio di questa commissione che l’amministrazione regionale decise di non confermare la convenzione con la fondazione. Vi abbiamo già parlato della onlus vicentina fondata nel 1989 da Anna e Giuseppe Baschirotto, (qui e qui) senza però aver esaurito l’argomento. Un articolo non basta a raccontare […]

  

Il Blog di Gioia Locati © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>