Giro del Belpaese con le migliori colombe pasquali
Un giro d’Italia: le migliori colombe pasquali 2025, regione per regione
Il bel Paese dei dolci pasquali
Di Camilla Rocca
Pasqua in Italia è un inno alla dolcezza, e la colomba ne è la regina indiscussa. Ma ogni regione ha la sua versione, i suoi ingredienti del cuore, le sue visioni creative. Quest’anno, vi portiamo in un viaggio goloso tra le colombe artigianali più interessanti del 2025: da nord a sud, una vera e propria mappa del gusto.
Liguria
Dalla sua pizzeria Kilo e dal ristorante Equilibrio, lo chef Chieppa propone quattro colombe: la gianduia per i più golosi, la classica con uvetta macerata nel Pigato (omaggio alla terra ligure), la “Coccola” con olive e cioccolato bianco e una quarta proposta contemporanea. Tradizione e audacia si incontrano.
Piemonte
Jacopo Pistone – Torino
Dal laboratorio torinese, Pistone firma due colombe creative: la “Special” con impasto e gocce di cioccolato fondente al 45%, e la “Limited Edition” con mela annurca candita e caramello. Eleganza e innovazione in perfetto equilibrio.
Maicol – Croissant Pane Pasticceria – Torino
Colombe artigianali eleganti e curate, firmate da Maicol Vitellozzi e Francesca Corbo: la Classica, con impasto soffice e burroso; la Cioccolato e Lamponi, intensa e bilanciata tra dolcezza e acidità; e la Tre Cioccolati e Caffè, golosa e profonda. Da segnalare anche la Pastiera Moderna, rivisitazione originale del dolce napoletano.
Daniel Canzian & Albertengo
Ritorna la colomba alle albicocche arrosto: cubetti solo leggermente canditi, profumo intenso, lievitazione lunga. Perfetta se servita tiepida come suggerisce lo chef veneto con questa nuova collaborazione con la pasticceria piemontese.
Cibrario – Torino
Colombe lavorate a mano con attenzione ai dettagli: classiche e sperimentali, per incontrare i gusti più diversi.
Lombardia
Sant Ambroeus – Milano
Tre varianti raffinate: la classica con arancia candita, quella al cioccolato fondente e una decorata a mano, che richiama il bosco incantato.
BreraMilano1930 – Milano
Collezione “Anni ’30” con sei ricette in stile vintage: classica, senza canditi, pistacchio di Bronte, limoncello e Cioccoricca.
Four Seasons Hotel – Milano
Una colomba artigianale dai profumi agrumati e floreali, con arancia calabrese, mandorle siciliane, miele d’acacia e vaniglia Grand Cru firmata dallo chef Fabrizio Borraccino.
Cascina Vittoria – Certosa di Pavia
Colomba d’autore con tuorli d’uova d’oca, burro belga e lievito madre antico. Glassa alle mandorle e ingredienti d’eccellenza per lo chef Giovanni Ricciardella, che ha vinto anche il premio come miglior colomba artigianale per il Gambero Rosso.
Veneto
Lorenzetti – San Giovanni Lupatoto (VR)
Colomba alle albicocche, con lievito madre attivo dal 1970, farine macinate a pietra, miele della Val di Non e frutta secca. Un dolce che profuma di artigianalità e storia per la pasticceria storica nel veronese di Daniele Lorenzetti.
Loison – Costabissara (VI)
Una garanzia nel mondo dei lievitati: classica, senza canditi, al limone, allo zabaione. Tempi di lievitazione lunghi e ingredienti di alta qualità per la mano di Dario Loison.
Emilia-Romagna
Pasticceria Tabiano – Tabiano Terme (PR)
Due colombe: la classica e quella con grani antichi e orzo biologico del territorio. Leggerezza e gusto per chi ama i dolci equilibrati.
Natural Sweets – Parma
Colombe gluten-free con un’anima innovativa. Da provare la colomba Sacher con base cioccolato, crema all’albicocca e copertura ganache con l’estro del pasticcere Claudio Gatti.
Pasticceria Luca Porretto – Bologna
“Rinascita”, la colomba classica con arancia candita e glassata con mandorle di Bari, è affiancata da due squisite varianti: “Iliki”, dai sapori esotici e speziati, e “Sorpresa”, una colomba golosa al cioccolato fondente, per le novità dell’anno del Maestro Pasticcere AMPI Luca Porretto.
Torteria Sapiente – Bologna
Colomba classica con arancia candita e glassa alle mandorle, soffice e profumata, affiancata da due originali proposte pasquali: uovo al cioccolato e uovo pistacchio e amarena Fabbri. Il pasticcere Pierluigi Sapiente firma una linea artigianale con attenzione a ingredienti, lievitazioni e cotture.
Lazio
Gentilini – Roma
Tre versioni: la “Sovrana” con uvetta e canditi, la colomba al cioccolato e una senza canditi. Tutte con glassa croccante di mandorle e nocciole Piemonte.
Campania
Pasticceria Lombardi – Maddaloni (CE)
Colombe che raccontano il territorio: la “Felix” con burro di bufala e albicocche del Vesuvio, la versione classica con arancia candita homemade, fino alle versioni ai frutti di bosco e yogurt greco con il tocco del pasticcere Aniello di Caprio.
Gran Caffè Gambrinus – Napoli
Colomba “Violeta” ispirata alla Principessa Sissi, con aroma di violetta, cioccolato Ruby e gocce di cioccolato bianco. Romantica e originale per la storica pasticceria e bar in Piazza del Plebiscito.
Sal De Riso – Minori (SA)
Il maestro della Costiera propone una gamma di colombe che unisce tecnica, bellezza e gusto mediterraneo. La colomba limone e vaniglia è fresca e fragrante, con scorza di limone Costa d’Amalfi IGP e vaniglia Bourbon. Straordinaria anche la versione ricotta e pere, ispirata al suo iconico dolce al cucchiaio, con impasto morbidissimo e farcitura golosa. Estetica perfetta, packaging curatissimo, gusto inconfondibile.
Puglia
Martinucci – Salento
Tre proposte fruttate: limoncello con glassa al cioccolato bianco, caramello e albicocca con crema spalmabile, e fragoline di bosco in un impasto delicato.
Forno San Marco – San Marco in Lamis (FG)
Un piccolo forno che sa lavorare bene lievito madre e ingredienti pugliesi. La colomba al mandarino del Gargano ha un profumo inebriante e una dolcezza naturale, mentre la variante alle ciliegie ferrovia è intensa e persistente. Impasti soffici, lievitazione naturale, e un forte legame con il territorio.
Sicilia
Pistì – Bronte
La patria del pistacchio propone colombe con pistacchi, albicocche e ananas. Un mix che celebra la Sicilia cosmopolita e la frutta esotica.
Vincente Delicacies
La colomba “Persica” è un trio perfetto: cioccolato fondente, pesche e pistacchi. Ingredienti selezionati, lavorazione artigianale e spirito contemporaneo.
Bonfissuto – Canicattì (AG)
Premiata per tre anni di fila dal Gambero Rosso, propone una gamma ampia: classica, al pistacchio, ananas e albicocca, e la novità “Panettuovo”, tra uovo e colomba.
Tomarchio – Catania
Colombe con ingredienti 100% siciliani: pistacchio, cioccolato, scorze d’arancia, confetture di fico d’India, fragola, mela dell’Etna e more selvatiche.
Di Stefano – Raffadali (AG)
Colomba al gianduia con doppia copertura al cioccolato e granella di nocciole. Il ripieno è farcito con una sac à poche di crema gianduia per un’esperienza su misura.
Angelo Inglima – Canicattì (AG)
La colomba tradizionale è profumata con miele d’arancia e cubetti di arancia semi candita. La versione al pistacchio è accompagnata da una crema spalmabile con il 35% di pistacchi.