I tre livelli della piramide del potere. Tra realtà, fantasia e ipotesi “pitagoriche”

Devo ammettere che ho dovuto riflettere a lungo prima di scrivere questo breve articolo. Perché, pur avendo alle spalle anni e anni di analisi, letture e studi, il sottoscritto, curatore di questo blog, è un semplice comunicatore. Ma anche un curioso delle cose del mondo. Tra le altre, anche delle strutture che determinano, indirizzano e reggono gli eventi e i comportamenti del gregge umano, influenzandone la quotidianità, la cultura e la psicologia (individuale e sociale). Alcune di queste strutture sono immediatamente individuabili perché esposte come tali: la politica, i media, il sistema universitario e scolastico, il sistema economico e delle […]

  

Pizzuti: “In una trilogia il mio Mussolini, così diverso da quello di Scurati: socialista convinto, fascista suo malgrado”

Ex ufficiale dell’esercito, dottore in Legge, conferenziere, scrittore d’inchiesta (più di 300.000 copie vendute solo in Italia, con oltre 20 saggi pubblicati in 19 Paesi), ha lavorato presso le più prestigiose istituzioni dello Stato (Camera dei Deputati, Senato della Repubblica e Consiglio di Stato), Marco Pizzuti, 54enne romano, è considerato, a ragione, uno dei maggiori esperti dell’informazione indipendente, dove ha iniziato a farsi largo nel 2008, con la fondazione del blog Altrainformazione.it. A caratterizzarlo, oltre alle competenze multi-disciplinari, anche un’insaziabile sete di conoscenza. Doti che lo hanno reso apprezzato anche all’estero, dove ha contribuito alla realizzazione di documentari di produzione spagnola e italo-argentina. […]

  

Keynesismo militare e dintorni: due libri per capire meglio

Nell’ultimo articolo scritto per questo blog, davo atto del modello di keynesismo militare sottointeso alle politiche di riarmo occidentali e, in modo particolare, europee. Devo dire, con sorpresa, che tale interpretazione ha registrato un certo interesse tra amici, lettori e liberi pensatori. Sentendomi così in dovere di approfondire, con colpevole ritardo do notizia di due corposi volumi pubblicati, nel 2024, per i tipi di Arianna Editrice, rispettivamente da David Colantoni e Filippo Rossi, autori che non ho il piacere di conoscere personalmente. Il primo, “Quando l’Ucraina invase l’Iraq“, utilizza un espediente narrativo (il racconto del modo in cui l’Occidente spinse, […]

  

Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>