Si terranno sabato 26 aprile, a Roma, i funerali di papa Francesco. E, mentre migliaia di fedeli, a turno, si recano a omaggiare la salma del pontefice argentino nella basilica di San Pietro (dove il Santo Padre non sarà sepolto), viene spontaneo chiedersi che cosa abbia significato, almeno da un punto di vista politico (la teologia non è di certo materia per questo modesto spazio di pensiero), per la Chiesa e non solo, un pontificato durato “appena” 12 anni ma che ha attraversato una serie inimmaginabile di tempeste: dal conflitto civile siriano alla crisi dei migranti, dalla catastrofe economica e […]