19Ott 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’autunno in Paganella: tutte le prelibatezze enogastronomiche del territorio Incontri Rotaliani (5-6 novembre) in Piana Rotaliana, dedicati alle eccellenze del vino, e la Sagra della Ciuìga (3-5 novembre) a San Lorenzo Dorsino invitano alle degustazioni in Dolomiti Paganella, che continuano tra grappe, birre, funghi e mele Autunno: tempo di passeggiate tra i borghi e di profumo di sottobosco, di foliage e appuntamenti enogastronomici e culturali. In questa stagione, il ponte del primo novembre è l’occasione perfetta per una gita in Trentino, alla scoperta dei sapori e delle tradizioni dell’Altopiano della Paganella, lasciandosi guidare dai ritmi lenti della natura. […]
Scritto in
Enogastronomia,
Food,
Gastronomia,
tradizioni - Tag:
Dolomiti Paganella,
funghi,
grappe,
mele,
Paganella,
Sagra della Ciuìga,
Trentino,
vini
Viaggio per voi © 2023
19Set 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
POMARIA: 13-14-15 ottobre 2023 a CLES POMARIA RITORNA! LA FESTA DELLE MELE, LABORATORIO A CIELO APERTO SUL GUSTO E SULL’AGRICOLTURA DI MONTAGNA, DI NUOVO A CLES E CON L’AGGIUNTA DI UN GIORNO IN PIÚ Parole chiave: interattività e sostenibilità, per una riflessione gioiosa su agricoltura, alimentazione e buone pratiche Ancora più spazio per attività, produzioni artigianali e laboratori per un incontro autentico con il territorio La Val di Non si prepara per una delle sue manifestazioni più amate: Pomaria, la festa dedicata alla raccolta delle mele D.O.P. e alle eccellenze enogastronomiche km 0-40 locali e del […]
Viaggio per voi © 2023
18Lug 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Altopiano della Paganella Infinite emozioni ai piedi della “Montagna tutta bella” Di Cristina Morisi A pochi chilometri da Trento, tra le Dolomiti e la “Valle dei Laghi”, si estende un territorio che rappresenta al meglio la cultura dell’ospitalità della regione. Pochi luoghi, infatti, possono vantare la sorprendente varietà di bellezze naturali dell’Altopiano della Paganella, l’attenzione con cui sono valorizzate e le tante possibilità di apprezzarle in modo unico. Elemento dominante del paesaggio è il celebre colore cangiante delle rocce dolomitiche del Parco Naturale Adamello-Brenta. I rifugi tra le vette scandiscono le tappe dei percorsi di […]
Viaggio per voi © 2023
17Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dal 22 agosto al 23 settembre andrà in scena la ventisettesima edizione del Festival I Suoni delle Dolomiti Un mese di appuntamenti negli scenari più affascinanti delle Dolomiti trentine, raggiunti a piedi dal pubblico e dai musicisti che si esibiscono in concerti che spaziano dalla musica classica al jazz, dalla world music alla canzone d’autore. L’edizione 2022 sarà aperta dal tributo dei Radiodervish a Franco Battiato A partire dal 22 agosto torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che da ventisette anni porta in cima alle montagne trentine il meglio della musica internazionale. Ogni anno idee e sonorità nuove […]
Viaggio per voi © 2023
25Ott 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Depero Superstar a Rovereto Di Marina Moioli La città trentina celebra il suo artista più iconico con una serie di mostre – tutte da vedere – che ne esaltano l’attività poliedrica. Una storia di vita che spazia dall’arte dall’editoria, dal teatro al design, dal fumetto alla pubblicità «Quando vivrò di quello che ho pensato ieri, comincerò ad aver paura di chi mi copia». La pensava così Fortunato Depero, il più moderno e contemporaneo degli artisti del Novecento. Futurista […]
Viaggio per voi © 2023
13Apr 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Come su un ascensore che a ogni piano apre le porte su colori e profumi differenti, così in Trentino, man mano che si sale di quota, si incontrano migliaia di fioriture: dai meleti e dai ciliegi, che in aprile colorano i fondivalle, ai rododendri e alle orchidee selvatiche in Val di Fiemme, fino ai i pascoli che a luglio sono disseminati di botton d’oro, rododendro, negritella (dai sentori di cioccolato) e genziana. Ma attenzione: molte specie floreali sono rare e protette. Pertanto non vanno assolutamente raccolte. Per tutte le altre è consentito fino a 5 steli a persona. Ad aprile, […]
Scritto in
Italia,
Senza categoria - Tag:
Dolomiti,
fiori,
fioriture in Trentino,
Melinda,
Monte Baldo,
parchi nazionali,
primavera in trentino,
Stelvio,
Trentino,
Val di sole,
Valle di Non,
wildlife watching
Viaggio per voi © 2023
24Mag 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ho sempre nutrito una grande passione per le acque termali e qui, in Valsugana, ne ho trovata uno tanto particolare da essere unica in Italia e molto preziosa a livello europeo. E’ conosciuta come Acqua Forte: solfato arsenicate ferruginosa e impiegata negli stabilimenti termali di Levico e Vetriolo, sgorga nel cuore della catena montuosa del Lagorai, a 1.600 m ed è stata molto apprezzata dalla famiglia degli Asburgo. Ricca di ferro, contiene numerosi altri minerali come magnesio, manganese, rame e calcio. Da 150 anni viene utilizzata per alleviare, prevenire e curare patologie dermatologiche con i bagni termali, problemi artro-reumatici con […]
Viaggio per voi © 2023
31Gen 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Neve o non neve, valeva comunque la pena partecipare alla serata d’inaugurazione del nuovo QC Terme Dolomiti a Pozza di Fassa, nel cuore delle Dolomiti trentine. Fra bouquet di fiori bianchi, candelabri e atmosfere neobarocche firmate dal wedding planner Enzo Miccio, che hanno fatto da suggestiva quinta teatrale ai fiumi di bollicine Trentodoc delle Cantine Ferrari, e ai piatti sorprendenti dello chef stellato Alfio Ghezzi della Locanda Margon (prestato per l’occasione all’evento), una festa così da quelle parti non si era mai vista. Il vernissage è concluso, ma il nuovo centro di remise-en-forme dei due fratelli Quadrio Curzio è appena decollato. In […]
Viaggio per voi © 2023
21Dic 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Chiunque la frequenti da anni non può che notare come Madonna di Campiglio sia diventata sempre più interessante dal punto di vista sportivo. Non parliamo di chi, come me, si ricorda i tempi dello Stork, discoteca molto amata dai teen ager anni ‘80, del mitico Green a Campo Carlo Magno, dell’impareggiabile Bar dello Sportivo con i budini amari e i panini caldi formaggio e speck, della piscina Tre-3 con i suoi oblò giganti e, perfino dell’ultimo orso autoctono (oggi i nuovi esemplari sono stati importati nel Parco Naturale Adamello Brenta dalla Slovenia). Le lunghe code per il […]
Viaggio per voi © 2023