04Mar 21
Joseph de Maistre muore il 26 febbraio 1821 ed è davvero surreale come, passati duecento anni, un pensatore di tale grandezza sia sconosciuto ai più, o raramente faccia capolino nel dibattito culturale. In Italia avemmo contezza di questa singolare assurdità sin dagli anni sessanta. A svelarcene le trame con un aneddoto illuminante fu Alfredo Cattabiani, curatore per la Rusconi de Le serate di San Pietroburgo. Confessò di aver scelto de Maistre come oggetto della sua tesi di laurea all’università di Torino e che tale atto fu considerato una inaccettabile provocazione. Il “democratico” Norberto Bobbio, che era controrelatore, all’atto della discussione, […]
Il blog di Luigi Iannone © 2025
01Mar 21
Da qualche giorno è uscito il mio libro Critica della ragion tecnica (prefazione di Roger Scruton, Idrovolante edizioni, pp.220) di cui, qui di seguito, riproduco la parte iniziale. La questione della tecnica si è venuta evolvendo negli ultimi due secoli sempre più in una dimensione totalizzante e quindi rivelatasi imprescindibile problema etico e sociale, ancor prima che filosofico. Dal momento che, nel senso comune, non se ne coglie però il tratto essenziale, potremmo facilmente lasciarci indurre alla convinzione che la tecnica, lavorando solo per appagare i più essenziali bisogni, sia in nostro potere e, in un futuro ormai prossimo, […]
Il blog di Luigi Iannone © 2025
12Feb 21
Di seguito riporto il testo integrale dell’intervista che ho rilasciato qualche giorno fa al giornale online Il Conservatore (https://il-conservatore.it/2021/01/29/conservatori-una-battaglia-di-resistenza-interiore-intervista-a-luigi-iannone/). *** Il pensiero conservatore ha una sua origine lontana ed è difficile inquadrarlo in poche righe. Oggi davanti alla ribalta globalista che tende a rovesciare storia, origini e identità, è tornato di grande attualità. Volendo tracciare il leit motiv di questa “riabilitazione” odierna la nostra redazione ha provato a stilare un manifesto dei valori conservatori le chiediamo un commento Mi sembra un ventaglio articolato su cui ci si possa trovare per larghi tratti d’accordo. Per quanto mi riguarda, essendo su un fronte che […]
Il blog di Luigi Iannone © 2025
30Gen 21
Bettino Craxi, l’ultimo leader del Psi, ha diviso (e tuttora divide) l’opinione pubblica come pochi altri politici. Una parte lo ha detestato ritenendolo il satrapo di Tangentopoli, una lo ha osannato considerandolo un modernizzatore. Accentratore, spesso risoluto e brusco, viene ritratto in quest’ultimo libro di Federico Bini (Un passo dietro Craxi, Edizioni WE, p.112, euro 11) attraverso le testimonianze di chi ha direttamente incrociato quel mondo come Zeffiro Ciuffoletti, Francesco Forte, Carlo Tognoli, Valdo Spini, Gennaro Acquaviva, oppure lo ha osservato da un punto di esplorazione diverso come Gennaro Malgieri o Gianfranco Pasquino, di cui riproduciamo qui, di seguito, parte […]
Il blog di Luigi Iannone © 2025
05Dic 20
Poche certezze pervadono la nostra malandata penisola e sono così potenti, strutturate e messe bene in salute quanto l’antifascismo in servizio permanente effettivo in assenza di fascismo. Un puro sciocchezzaio che, periodicamente, e in maniera ossessiva, si ripresenta con il seguito di guitti e strombazzatori di vacua retorica. Ridondante, pomposo, moralistico, radicato ad un ineluttabile manicheismo di cui si fa mostra e vanto attraverso una boriosa alterigia che, in concreto, non avrebbe più nulla da dire a noi abitatori del terzo millennio e che, invece, viene artatamente alimentato e reso ad ogni passaggio sempre più volgare e dozzinale da risultare […]
Il blog di Luigi Iannone © 2025
19Set 20
Esce nei prossimi giorni, per i tipi di Italia Storica, Il Discorso dei “Fiumi di sangue” di Enoch Powell, «il più rovente atto d’accusa contro l’immigrazione di massa e la sostituzione dei popoli mai fatto da un politico conservatore occidentale». Il volume è impreziosito da uno scritto di Maurizio Serra e dalla prefazione di Davide Olla che, di seguito, proponiamo *** “Enoch was Right”. Ancora oggi si trovano in commercio delle spillette con questo slogan spesso sovrapposto alla bandiera Britannica o Inglese, questo a più di cinquant’anni dal discorso che sferzò il Regno Unito con una profezia […]
Il blog di Luigi Iannone © 2025
30Lug 20
Quarant’anni dalla strage di Bologna e nessuno può con nettezza affermare che le inchieste delle varie Procure siano riuscite a sbrogliare quella intricata matassa fatta di presunti o reali mandanti, fiancheggiatori e organizzatori della strage. Anzi, in certi momenti, l’impressione che si avuta è stata opposta. Una sorta di caos organizzato! Gabriele Marconi pubblica per Eclettica Edizioni un volume dal titolo 2 agosto 1980. Orazione civile (p.115, euro 12) che si insinua tra i mille misteri di questa tragedia ma narrandola da una prospettiva diversa… quella del racconto teatrale. Tuttavia, non una costruzione frutto di fantasia, arzigogolata e scenograficamente artefatta, e […]
Il blog di Luigi Iannone © 2025
29Lug 20
Qualche giorno fa sono stato intervistato da Federico Cenci per il Quotidiano del Sud. Ripropongo, in questo mio Blog, l’intervista integrale. * * * Ogni anno fitte schiere di giovani escono dalle scuole superiori del Mezzogiorno e si iscrivono ad università del Centro-Nord. È uno stillicidio che contribuisce allo spopolamento delle terre natie. Ora alcuni atenei del Sud, dalla Sicilia alla Puglia alla Basilicata, provano a riconquistare gli studenti fuggiti con una serie di agevolazioni. Il Quotidiano del Sud ne ha parlato con Luigi Iannone, giornalista e scrittore casertano, attento studioso del pensiero conservatore, che si esprime in […]
Il blog di Luigi Iannone © 2025
13Lug 20
A volte, bastano due indizi per fare una prova. Due sciapi e banali indizi. Capita raramente quando si parla di scuola, università, cultura perché quello è un campo minato in cui si vaga tra il sofisticato e il burocratese ed è difficile venirne fuori. Di certo, il binomio Azzolina-Manfredi non prometteva nulla di buono sin dall’inizio, cosicché i fatti di queste ultime settimane non fanno che confermare i cattivi auspici sulla compagine di governo e su taluni suoi rappresentanti. Del ministro Azzolina sappiamo tutto o molto, ma vorremmo saperne poco o nulla. Di Gaetano Manfredi, ministro dell’Università, già rettore della […]
Il blog di Luigi Iannone © 2025
04Lug 20
Sono tra i firmatari del “Manifesto in difesa della memoria, della storia e della libertà“. Resto sempre iscritto alla “Società degli apoti”, ma ci sono momenti nella storia dei singoli e delle civiltà in cui taluni principi vanno difesi con maggiore forza. Il focus è su Colombo, in realtà ne abbiamo le scatole piene del politicamente corretto e di ogni sua manifestazione lessicale, politica e sociale. Ecco il testo: Dal 2004 è stata introdotta la Giornata nazionale di Cristoforo Colombo (Dir. PCM 20/2/2004) «da svolgersi annualmente il giorno 12 ottobre, ricorrenza dello storico sbarco dell’esploratore genovese nel continente americano», purtroppo […]
Il blog di Luigi Iannone © 2025