I tre milioni del caso Stamina? Assegnati senza gara

“Dò la mia parola: i 3 milioni che erano stati stanziati per la sperimentazione Stamina andranno alla ricerca sulle malattie rare. Intendo mantenere la mia parola perchè la parte più triste di questa vicenda è che ci sono tante famiglie disperate che si sono aggrappate alla speranza della cura”. Era l’ottobre di un anno fa e il ministro Lorenzin annunciava così lo stop definitivo alla sperimentazione Stamina. Cliccate qui. Dopo la delusione dei 36 pazienti che si erano visti interrompere le terapie agli Spedali Civili di Brescia, dopo due anni di speranze, di benefici dimostrati, di spese legali, dopo il […]

  

Avastin-Lucentis, la resa degli oculisti

Ricordate i due farmaci per la cura della maculopatia, Avastin e Lucentis? Ricordate che un anno fa le due aziende produttrici, Roche e Novartis, vennero multate dall’Antitrust, 180milioni di euro, per aver favorito la medicina più cara, Lucentis (venduta prima a 1.600 euro, poi a 800 a fiala) ai danni del più economico Avastin (80 euro a fiala)? Ricordate gli ospedali costretti a gestire le file d’attesa? Il Lucentis era troppo caro, veniva dispensato con il contagocce e intanto i pazienti diventavano ciechi? Ricordate che, dopo l’intervento dell’Antitrust, Aifa fu costretta a reinserire Avastin fra i farmaci da utilizzare ma […]

  

La lezione Stamina applicata al vaccino

Cliccate sul link azzurro, seconda pagina. ILG_IPAD_20151113 Ci hanno insegnato che una terapia “non può funzionare” se prima non è dimostrata scientificamente. E che l’osservazione di un fenomeno non basta. Ma soprattutto ci hanno ripetuto che chi propone una cura non può farsi garante della bontà della stessa. E…dunque? Eccoci, al dunque. Vi rimando al precedente post sul vaccino antiinfluenzale. Qui. Tutti gli studi raccolti nelle revisioni Cochrane, segnalateci dall’infettivologo Fabio Franchi, concordano nel dire che l’efficacia di questo tipo di vaccino, negli anni, è sempre stata scarsa o assente. Guardando poi al Paese “specchio” per l’influenza, che è Australia, […]

  

Influenza, quanto serve vaccinarsi?

Il tema delle prossime settimane sarà “il vaccino anti influenzale”. Ricordiamo il flop dell’antinfluenzale della stagione passata, il Fluad. Non era stato formulato sui ceppi di virus circolanti e quindi non era adatto a proteggere dall’influenza. Lo dichiararono i centri di controllo americani (Cdc) in dicembre (cliccate qui), ma il nostro ministero, insieme all’Istituto superiore di sanità, continuò a raccomandare il Fluad per mesi: ne ammise l’inefficacia soltanto in giugno. Cliccate qui. Perchè? Oggi ci chiediamo: quanto ci protegge un vaccino antinfluenzale (quando è formulato sui virus circolanti)? Esistono diversi studi sull’argomento. I più autorevoli rivelano che l’antiinfluenzale non serve […]

  

Vaccini come banane

In questi giorni è fiorente il dibattito sui vaccini. Negli ultimi due anni l’adesione alle vaccinazioni pediatriche ha registrato un calo, lento ma inesorabile (la copertura delle malattie esantematiche è attorno all’86%). Questa flessione non dovrebbe stupire. È la conseguenza di scelte precise. Nè le scuole materne, nè le primarie richiedono più obbligatoriamente le vaccinazioni prima di iscrivere un bambino. E chi volesse vaccinare il proprio figlio contro una sola malattia non può farlo: o prendi sei (o tre) – vaccini – o niente. Conosco molte mamme che non volendo fare l’antirosolia al figlio maschio hanno declinato l’offerta e restituito […]

  

I tanti reggiseni di una donna

È il mese della prevenzione del tumore al seno. Si trovano opuscoli e volantini ovunque a ricordarci di prenderci cura di noi stesse. Scelgo di parlarvi dell’iniziativa di Andos, associazione nazionale donne operate al seno, primo, perchè ho un debole per questa rete di volontarie sparpagliate negli ospedali (che dedicano tempo e attenzioni e telefonate a chi hanno conosciuto in corsia, anche dopo diversi ann

  

“Multe a chi sconsiglia i vaccini”

Dopo il ministro della Salute decisa a multare i medici che “prescrivono troppi esami”, è arrivato Walter Ricciardi, appena nominato presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, a minacciare altre multe ai medici che sconsigliano i vaccini. Cliccate qui. I vaccini vanno comprati (con il denaro pubblico, of course) e raccomandati al più vasto numero di persone. A parole si dice che non fanno male, ma poi si deve firmare che sono “a proprio rischio e pericolo”, questa è la regola del Sistema. Il medico che dissente? Föra di bal come si dice dalle mie parti. La tristezza è che sono veri, […]

  

Medico, fatti più in là

Oggi il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, si è accorto che i medici non sono liberi di prescrivere in scienza e coscienza: “Fanno bene i medici a protestare davanti alla proposta del Governo di penalizzarli nel caso prescrivano esami che qualcuno a Roma ritiene inappropriati. Io sono per il giuramento di Ippocrate, per me il medico è responsabile della scelta di curare o no, di far fare o meno gli esami al paziente, è lui a doverlo decidere” ha dichiarato Maroni. Questa volta siamo d’accordo con il governatore lombardo. Il presidente della Regione è però in troppe cose affaccendato […]

  

Come ti affosso gli Omega 3

L’Ansa ha divulgato uno studio appena pubblicato su Jama: gli Omega 3 – categoria di acidi grassi essenziali presenti nei pesci, nelle alghe e in alcuni semi oleosi – se assunti come integratori non aiuterebbero gli anziani a contrastare le malattie degenerative del cervello e del cuore. Il contrario di quello che pareva un dato assodato, avvalorato da decine di lavori scientifici. E cioè che un corretto equilibrio tra acidi grassi Omega 3 e Omega 6 è fondamentale per regolarizzare il colesterolo e contrastare demenza senile e Alzheimer. Abbiamo conosciuto le storie dei giapponesi di Okinawa, fra i più longevi […]

  

Le morti da papilloma virus? Nessuno sa quante siano

Abbiamo cercato il numero delle donne che muoiono ogni anno di tumore al collo dell’utero (per spiegarci le ragioni della campagna vaccinale di massa sul papilloma virus, costosissima e promossa con denaro pubblico). E abbiamo scoperto che questo dato non esiste. Sui siti e sui documenti ufficiali compaiono sì dei numeri relativi alle morti, “mille in un anno” (Asl Milano), oppure “2 ogni centomila donne” (saperidoc), ma si tratta solo di morti presunte. Nulla di certo. Lo confermano all’Ispo della Toscana, l’istituto di ricerca oncologica che collabora periodicamente con Airtum (Associazione italiana registro tumori) alla stesura del poderoso volume “I […]

  

Il cancro nella Sanità

Il governo progetta di togliere alla Sanità sette miliardi nei prossimi tre anni. Il ministro ha già detto che “i medici dovranno prescrivere meno esami”. Casomai il diktat non venisse rispettato, si è decisa anche la pena: al dottore disobbediente verrà decurtato lo stipendio. Lorenzin ci rassicura: “Ribadisco che sono contraria a tagli, difenderò il fondo sanitario così com’è per il 2016 e difendo l’applicazione del Patto per la salute, che prevede che i risparmi non sono tagli: i risparmi che vengono effettuati grazie a misure di maggiore efficienza, infatti, vengono reinvestiti nel Servizio sanitario, e noi abbiamo già quantificato […]

  

“Eccomi”

Cari amici del blog, vi auguro buone vacanze e vi chiedo un po’ di pazienza se nelle prossime settimane non riuscirò a moderare i commenti con tempestività.  Ho cambiato l’immagine della testatina e tolto una frase che sentivo sempre più distante da me: “Il coraggio di combattere il tumore al seno”. Non penso più che ci voglia coraggio a combattere il cancro perché, se sono qui oggi – mentre molte mie compagne di viaggio non lo sono -, non dipende certo dal coraggio.  Dedico questo post e la nuova veste del blog a una persona che è stata preziosa nella […]

  

Il Blog di Gioia Locati © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>