29Nov 21
Il 23 Novembre 2018 la grillina Laura Castelli sventolò sotto il naso dell’ex ministro delle finanze Pier Carlo Padoan un grafico, “insegnandogli” la correlazione “a cinque topi” tra spread e mutui. Nella diatriba vaccino-si e vaccino-no, a me torna in mente quell’evento memorabile. Sembra un’era geologica fa, eppure è molto attuale. Tornando al sorprendente articolo di Jemima Kelly che ho trattato nel mio ultimo post, immaginiamo un intellettuale con le seguenti caratteristiche. E’ molto intelligente. Si taglia i capelli da solo. E’ talmente spigoloso e antipatico, da risultare (perlomeno a me) molto simpatico per l’effetto degli opposti che confinano. Se […]
Il blog di Andrea Pogliano © 2025
26Nov 21
I si-vax generalmente accettano il vaccino anti covid seguendo il modello Churchill & democrazia: peggior forma di rimedio, eccezion fatta per tutte le altre. La scelta del si-vax è pragmatica, non ideologica. I no-vax militanti, invece, non esprimono semplici opinioni, ma certezze granitiche, perchè adottano il modello “tribù” di Greta Thunberg. Naturalmente esistono anche i no-vax indipendenti, ma sono rari, e si riconoscono perchè NON sono tarantolati. Da dove nasce l’energia tribale dei no-vax militanti? Il 25 Novembre ho trovato sul Financial Times un articolo molto interessante sulla modalità con cui recepiamo un’idea. L’articolo non tratta del movimento no-vax, ma […]
Scritto in
mass media,
no vax - Tag:
algoritmo,
Baruch Spinoza,
Daniel Gilbert,
era digitale,
financial times,
giornali,
Greta Thunberg,
Jemima Kelly,
no vax,
René Descartes,
social network
Il blog di Andrea Pogliano © 2025