20Mar 25
Nel 1915, Albert Einstein intuì l’esistenza delle onde gravitazionali, che furono osservate per la prima volta esattamente cento anni dopo. Nel 2015, il fisico teorico Carlo Rovelli usò parole bellissime per descriverle. Vado a memoria: La luce impiega 8 minuti per arrivare dal Sole a noi. Se il Sole morisse in questo istante, nei prossimi 8 minuti sulla Terra non accadrebbe nulla. Durante gli 8 minuti, qualcosa deve viaggiare nel cosmo con l’informazione che il Sole non esiste più: questo ‘qualcosa’ è un’onda gravitazionale, il propagarsi rapido di una minuta deformazione dello spazio. Ecco. Ascoltando le parole di Antonio Scurati […]
Il blog di Andrea Pogliano © 2025
20Dic 21
Quello che segue è l’estratto di un articolo di Carlo Rovelli, scritto dopo che nel 2015 furono osservate per la prima volta le onde gravitazionali. Le onde erano state intuite da Albert Einstein nella Relatività Generale del 1915, ma per i successivi cento anni non avevamo alcuna prova della loro esistenza: «La luce impiega 8 minuti per arrivare dal Sole a noi. Se il Sole fosse spazzato via adesso, nei successivi 8 minuti sulla Terra non succederebbe niente. La gravità del Sole tiene la Terra sulla sua orbita, e per 8 minuti la Terra sarebbe ancora attratta dal Sole. Nel […]
Il blog di Andrea Pogliano © 2025
19Nov 21
Fino a qualche anno fa la relatività di Einstein veniva digerita e assimilata solo dagli addetti ai lavori, mentre il resto dell’umanità la relegava in un angolino remoto del cervello. Tutti noi “casalinghe di Voghera” potevamo ancora far finta che il tempo rallentato in proporzione alla forza di gravità fosse un paradosso, tipo Achille e la tartaruga. Dal film Interstellar in poi, anche chi non è ferrato in fisica ha capito che per viaggiare nel futuro basta mettersi nei pressi di un corpo celeste con una massa sufficientemente grande. Il protagonista del film lascia la figlioletta bambina, e parte per […]
Il blog di Andrea Pogliano © 2025