01Feb 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nell’antico paradosso di Zenone, Achille non raggiungerà mai la tartaruga partita in anticipo, perchè quando è sul punto di farlo, l’animaletto avrà già compiuto un passettino in più. Roberto Ghisu, professore del Politecnico di Torino, in una delle sue interessantissime lezioni su YouTube sostiene che la meccanica quantistica abbia risolto quel paradosso. Tutto ebbe inizio il 14 Dicembre 1900, quando Max Planck inserì la “costante” che porta il suo nome nella formula per calcolare l’Energia, intesa come la capacità di svolgere un lavoro. Fino a quel momento, i modelli prevedevano che l’Energia fosse una grandezza continua: nella fisica classica, per […]
Il blog di Andrea Pogliano © 2023
21Nov 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Quando ero ancora un ragazzino, rimasi affascinato dalla pubblicità del rasoio doppia lama. C’era l’animazione al rallentatore con la prima lama che tagliava il pelo, poi lo estendeva alla sua massima elasticità per permettere alla seconda lama di falciarlo addirittura fin sotto la cute. Quello spot pubblicitario esercitò anche sugli imberbi come me l’irresistibile fascino della moviola. Il 22 Novembre 1963, l’omicidio del presidente Kennedy fu il primo evento drammatico di portata planetaria ripreso per caso da una cinepresa. Quella sera, nelle televisioni americane sarebbe dovuto andare in onda il primo instant replay della storia, ma in seguito all’attentato, la […]
Il blog di Andrea Pogliano © 2023
19Nov 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Fino a qualche anno fa la relatività di Einstein veniva digerita e assimilata solo dagli addetti ai lavori, mentre il resto dell’umanità la relegava in un angolino remoto del cervello. Tutti noi “casalinghe di Voghera” potevamo ancora far finta che il tempo rallentato in proporzione alla forza di gravità fosse un paradosso, tipo Achille e la tartaruga. Dal film Interstellar in poi, anche chi non è ferrato in fisica ha capito che per viaggiare nel futuro basta mettersi nei pressi di un corpo celeste con una massa sufficientemente grande. Il protagonista del film lascia la figlioletta bambina, e parte per […]
Il blog di Andrea Pogliano © 2023