04Dic 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
In Italia ci si lamenta spesso (e in maniera piuttosto demagogica) dei costi della politica. Che sono poi il costo… della democrazia. Così, cominciando con l’abolizione del finanziamento pubblico, è iniziata a partire dagli anni Novanta una battaglia sempre più aggressiva volta a ridurre i contributi statali alle attività di partiti e movimenti. Per risparmiare (poco, pochissimo), ma non solo. “Dobbiamo prendere a esempio la più grande democrazia del mondo, gli Stati Uniti d’America”, si sente spesso dire. Ebbene per capire quale sia il modello cui ci si vorrebbe ispirare, basti dire che, nella “più grande democrazia del mondo”, è […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2022
16Ott 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“L’impero Euro-sovietico da Vladivostok a Dublino” sembra il titolo di un romanzo di fantapolitica o il soggetto di una serie TV alla “The man in the high castle“. Eppure, nonostante il sapore vagamente vintage, questo saggio di un pensatore eretico come il belga Jean Thiriart, fondatore della Jeune Europe, scritto nel 1984 (cioè prima della caduta del muro di Berlino e del crollo dell’URSS), vent’anni dopo il più noto “L’Europa: un impero di 400 milioni di uomini”, e recentemente tradotto e riscoperto dalle Edizioni all’insegna del Veltro, contiene elementi di incredibile attualità. Oggi che, “il nemico russo ha rimpiazzato (dal […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2022