03Giu 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Mentre la pandemia da Coronavirus sembra scemare, almeno in Europa, e diversi Paesi si approcciano alla cosiddetta “Fase 3”, quella di un progressivo ritorno a quella che con una raccapricciante definizione da neolingua viene chiamata “nuova normalità”, infiamma il dibattito sulle conseguenze economiche e sociali del Covid-19. O, per meglio dire, delle misure adottate per contrastarlo. Già, perché, come era chiaro fin dal principio, se il lockdown ha permesso di salvare delle vite umane, alleggerendo la pressione sugli ospedali e la sanità, d’altro canto ha prodotto delle conseguenze devastanti sulle società dell’intero pianeta. In un articolo di analisi pubblicato dal […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2022
04Nov 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Secondo un rilevamento dell’Eurostat in Italia il 30% dei cittadini disabili con limitazioni funzionali è a rischio povertà. Ma, nel belpaese, anche i bambini non se la passano bene: secondo dati di Save the Children negli ultimi dieci anni il numero dei minori in condizioni di povertà assoluta è triplicato, raggiungendo quota 1,2 milioni e passando dal 3,7% del 2008 al 12.5% del 2018. E i loro genitori? Anche per loro la situazione è tutt’altro che florida. Stando a una recente indagine in Italia il 12% dei lavoratori è a rischio indigenza: cioè una persona su sette, contro una media europea del 9,4%. […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2022
11Ott 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Le 400 famiglie più ricche degli Stati Uniti, i principali miliardari in dollari, per la prima volta nella storia pagano, in proporzione, meno tasse rispetto alle famiglie delle classi lavoratrici. Lo sostiene uno studio, pubblicato in un recentissimo saggio intitolato “The triumph of injustice” (“Il trionfo dell’ingiustizia“), di due economisti americani: Emanuel Saez e Gabriel Zucman, entrambi dell’Università di Berkeley, in California. I miliardari americani, infatti, sarebbero stati tassati nel 2018 al 23% circa del proprio reddito, mentre le famiglie della classe operaia e quelle dei lavoratori in genere avrebbero subito un’imposizione media del 24,2%. Il calcolo sui cui si basa […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2022
13Giu 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Fateci caso: le parole d’ordine della contemporaneità, quelle verso le quali si deve necessariamente avere un atteggiamento positivo, pena l’essere automaticamente ritenuti squalificati e “fuori dal tempo”, cioè “vecchi“, sono in realtà delle gigantesche, enormi fregature. Si pensi, per esempio, alla “flessibilità”: la generazione nata negli anni Ottanta e negli anni Novanta è cresciuta sentendosi dire che solo la flessibilità avrebbe rimosso i freni alla crescita economica, altrimenti inarrestabile in eterno. “Bisogna essere flessibili”, dicevano professori, economisti, giornalisti, industriali. Flessibili sul lavoro, soprattutto. Oggi il mondo ci è dentro, nell’”era della flessibilità”. E in cosa si è tradotto tutto questo? Precarietà. Per […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2022
08Feb 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Se ci si impegna si arriva dove si vuole”. “Tutto è possibile, basta crederci e lottare”. Frasi come queste, nella odierna società liberal-capitalista, sono state assimilate come valori condivisi. Sono la base di quel concetto chiamato “meritocrazia”, per il quale, nella società contemporanea, priva di caste e rigide divisioni gerarchiche, i meritevoli ottengono sempre un risultato. Ma è davvero così? Se sicuramente questa dinamica è stata realistica nel dopoguerra, quando le economie miste dell’Europa occidentale offrivano a tutti una possibilità di crescita dopo le miserie del conflitto, e il “boom” economico guidava lo sviluppo di un benessere diffuso, oggi, nella […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2022
05Feb 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Scorrendo le pagine dei giornali e dei principali siti di informazione in queste ore lo sguardo di chi qui vi scrive non ha potuto fare a meno di cadere su due titoli. Il primo è la provocatoria proposta di una pornostar, Valentina Nappi, già balzata agli onori delle cronache per una faida mediatica con il filosofo Diego Fusaro (“l’anticapitalismo è il nuovo fascismo”, disse la giovane “intellettuale”), che suggerisce di sterilizzare i poveri. Il secondo, invece, l’idea di una nota società svedese produttrice di mobili low cost, l’Ikea, che ha lanciato la possibilità di affittare, anziché vendere, i complementi d’arredo […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2022
18Gen 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il risultato di dieci anni di riduzione della spesa pubblica in Italia (che non si è fermata, checché se ne dica, neppure con questo Governo)? Si può facilmente comprendere leggendo un’agenzia battuta questa mattina dall’ANSA: “le spese sanitarie sono un lusso per il 5,5% dei nuclei (familiari, nda), che arriva quasi all’8% fra le famiglie del Sud. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto C.R.E.A. Sanità – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” che sarà presentato la prossima settimana”. Scopriamo inoltre che “il 17,6% delle famiglie residenti (4,5 milioni) ha dichiarato di aver cercato di limitare le spese sanitarie per motivi economici (100.000 in […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2022
15Nov 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il “mestiere più antico del mondo” sembra tornato di gran moda in questi giorni. Così, in seguito alle recenti e infelici dichiarazioni degli esponenti del Movimento 5 Stelle, Alessandro Di Battista e Luigi Di Maio, in particolare, appunto, quella sui giornalisti “puttane”, si è alzato immediatamente un coro unanime di indignazione, e anche il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, ha dovuto prendere le distanze dai suoi scomodi alleati. In realtà, dopo i primi fuochi, il vicepremier grillino ha provato a metterci una parziale pezza, dichiarando che “la libertà di informazione si garantisce prima di tutto migliorando le condizioni di lavoro dei giornalisti. Soprattutto […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2022