Ritorno a Venezia per un weekend d’arte e di cinema

di Alessandra Gesuelli Venezia torna a risplendere e conferma anche per il 2021 la Mostra internazionale d’arte cinematografica che si svolgerà al Lido dal 1º al 11 settembre 2021. Fino al 21 novembre 2021 prosegue la Biennale d’Architettura che in questi mesi ha animato la zona intorno a Sant’Elena. Una occasione nuova per tornare a visitare la splendida città, dove il turismo sta lentamente tornando con le regole e le precauzioni richieste dal periodo. E’ anche l’anno di un compleanno importante, per i 1600 anni della città, che da tradizione è stata fondata nel 421. Nella città lagunare non sono […]

  

VACANZE A MILANO

Le statue di Milano: un museo a cielo aperto   Di Stefano Passaquindici e Chiara Valcepina       Ah! Milanesi, milanesi, con quella vostra (o meglio nostra…) mania di camminare sempre frettolosi. Non sapete quanto vi perdiate. Cominciamo dai legittimi dubbi dei bambini, ai quali bisogna sempre cercare di dare una risposta: “Perché la statua di Giuseppe Verdi è in Piazza Buonarroti e quella di Garibaldi in Largo Cairoli? Perché quella di Leonardo da Vinci è in Piazza della Scala? Forse lì ci stava meglio Verdi…”. Crisi. Siamo certi che i bambini avrebbero difficoltà ad accettare le risposte dei […]

  

L’antico Ducato di Urbino

Festival e rievocazioni riempiono di musica le terre dell’antico Ducato di Urbino Rocche e tesori nascosti nell’entroterra pesarese. Un Itinerario della Bellezza da scoprire Di Cinzia Meoni     “Marchignolo” in festa nell’estate 2021. Festival e rievocazioni storiche riempiono di colore e musica i borghi dell’antico Ducato di Urbino, quell’entroterra marchigiano che sconfina verso l’Emilia-Romagna a lungo conteso tra il Papato, i Montefeltro, i Malatesta, gli Sforza e Della Rovere (www.regione.marche.it). Terre di leggende, musicisti, cavalieri, alchimisti e buongustai dove si dipana un vero e proprio Itinerario della Bellezza, come lo ha definito Amerigo Varotti, direttore della ConfCommercio di Pesaro […]

  

VACANZE A MILANO

L’Abbazia di Chiaravalle La culla del Grano Padano Di Stefano Passaquindici e Chiara Valcepina                 Milano, confine Sud Est, a cinque minuti (in automobile) da piazzale Corvetto sorge l’Abbazia di Chiaravalle (fondata da San Bernardo di Clairvaux nel 1135), che nei nostri tempi è ancora popolata dalla Comunità monastica cistercense tradizionale. Il nome vero è: Monastero di Santa Maria di Chiaravalle. Il 10 ottobre del 1134 giunsero in Lombardia i primi monaci cistercensi provenienti dalla località di Moiremont, vicino a Digione (da cui prende il nome un’altra abbazia, quella di Morimondo), che si […]

  

Viaggio per voi © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>