20Mar 17
In questo post, a dispetto del titolo, non si parlerà di Luigi XIV, meglio noto come il «Re Sole», incarnazione dell’assolutismo monarchico ancien régime. Parleremo dell’assai più prosaico Roberto Napoletano, direttore del Sole 24 Ore in aspettativa non pagata per i prossimi sei mesi e indagato dalla Procura di Milano per false comunicazioni sociali in quanto ritenuto «manager di fatto» del gruppo editoriale che fa capo a Confindustria. Poiché i lettori del Giornale conoscono bene la storia in quanto fedelmente raccontata dal capo redattore dell’Economia, Marcello Zacché, non è necessario aggiungere molto altro se non il fatto che da sei anni le […]
Scritto in
Italia - Tag:
Alberto Bianchi,
Alessandro Profumo,
Beppe Grillo,
caos,
Chiesa Cattolica,
Confindustria,
conflitto,
Corrado Passera,
Costituzione,
decreto legge,
democrazia,
diritto naturale,
diritto positivo,
disegno di legge,
Diva Moriani,
Emma Marcegaglia,
Enav,
Enel,
Eni,
Enrico Bondi,
Enrico Cuccia,
Fabrizio Landi,
Fisica,
Francesco Caio,
Friedrich Nietzsche,
Gewalt,
Giorgio squinzi,
Giovanni Bazoli,
governo,
Guerra del Vietnam,
Guerra di Corea,
Happy Days,
Il Sole 24 Ore,
Intesa Sanpaolo,
lavoro,
Leonardo,
manager,
Marco Seracini,
Matteo Del Fante,
Matteo Renzi,
Mauro Moretti,
Mediobanca,
Montedison,
nomine,
papa Francesco,
Parmalat,
Pd,
politica,
Poste Italiane,
potere,
potere costituente,
potere costituito,
referendum costituzionale,
Rignano sull'Arno,
Roberta Neri,
Roberto Napoletano,
stato di necessità,
studio,
termodinamica,
Toni Negri,
Toscana,
Vincenzo Boccia
Wall & Street © 2025
20Nov 14
L’Italia non è più quella che vedete in questa foto dell’archivio Ansa con gli operai che protestano fuori dai cancelli di Mirafiori contro il «padrone» Gianni Agnelli. L’Italia di oggi è fatta di competenze trasversali, di capitale umano più complesso rispetto a quello dell’«operaio-massa» teorizzato dal «sovversivo» Toni Negri. Pensate, nemmeno quella Fiat che vedete sullo sfondo esiste: oggi si chiama FCA, è quotata a Wall Street e ha la sua sede legale in Olanda e il domicilio fiscale a Londra, anche se il cuore continua a battere a Torino. Eppure, nonostante questa lenta e non ancora conclusa trasformazione, molti italiani sono […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
Angelo Pasquarella,
Ansa,
Articolo 18,
capitalismo,
demansionamento,
FCA,
Fiat,
Gianni Agnelli,
Jobs Act,
lavoro,
licenziamenti disciplinari,
Matteo Renzi,
Mirafiori,
Ncd,
obbligo di reintegra,
obbligo di reintegro,
operaio-massa,
società della conoscenza,
società postindustriale,
Toni Negri
Wall & Street © 2025