Il gran finale di San Remo su Costa Toscana con i Planet Funk

Appuntamento a bordo per il 15 febbraio

 

di Camilla Rocca

 

Tempo di Festival, anche a bordo. Nella serata finale della kermesse del Festival di Sanremo, il più amato dagli italiani, sabato 15 febbraio, la festa oltre che a terra sarà palcoscenico anche il mare: Costa Toscana, ormeggiata nella baia di Sanremo, ospiterà sul palco galleggiante, dislocato su tre piani, il concerto dei Planet Funk. La celebre band, che taglia il traguardo dei 25 anni di carriera, si esibirà al ritmo della elettro-dance internazionale, in collegamento in diretta con il Teatro Ariston: un’esibizione che coinvolgerà gli ospiti a bordo, il pubblico di Sanremo e i telespettatori a casa.

 

A bordo per il Gran Opening

Questa Music Cruise, come viene definita dopo quattro anni di partnership tra Costa Crociere e Sanremo, fin dal 8 febbraio ospita a bordo esibizioni diverse per ogni serata: dal Grand Opening “Waves of Music”, uno spettacolo di fuochi d’artificio musicali, che prosegue con il coinvolgente “Deejay Time” di Radio Deejay, nella serata di apertura del 9 febbraio, per ballare sulle note di Gigi D’Agostino, con un dj set esclusivo la sera di San Valentino.

 

Un Sanremo itinerante

Nei giorni successivi la Music Cruise toccherà le località più iconiche del Mediterraneo da Sanremo a Barcellona, Marsiglia e Roma/Civitavecchia. Spettacoli e esibizioni serali saranno parte dell’offerta per gli ospiti che comprenderà anche attività sportive, workshop, aperitivi e feste, tutti a tema ovviamente musicale, e realizzati in collaborazione con importanti partner italiani e internazionali. Vi sarà anche la possibilità di scendere a terra, in autonomia o con escursioni organizzate, per scoprire le bellezze delle destinazioni visitate, inclusi la città di Sanremo e il suo territorio.

 

I Destination Dish

Oltre al menu mediterraneo che offre Costa Toscana, una delle ultime novità sono i Destination Dish, piatti, inclusi nella tariffa della crociera, creati dagli chef di fama mondiale Bruno Barbieri, Hélène Darroze e Ángel León, che interpretano la tradizione e i sapori del luogo che si visiterà il giorno seguente. Fiore all’occhiello dell’esperienza gastronomica di Costa è il ristorante Archipelago, disponibile attualmente su sette navi della flotta. Al ristorante è possibile scegliere tra tre menù, uno per ogni chef, che propongono cinque piatti raffinati. A pranzo è disponibile un menù più leggero, composto da tre piatti. Anche il concept e il design del ristorante sono del tutto innovativi. Archipelago è caratterizzato da tavoli “isole”, per vivere un’esperienza più intima, delimitati da una struttura in rame che rappresenta le così dette “nasse”, le reti dei pescatori, e abbraccia i pezzi unici di “driftwood”, installazioni costituite da legni restituiti dal mare. Un’attenzione particolare è riservata al tema della sostenibilità.

 

Pasticceria a bordo

Un capitolo a parte merita la pasticceria di bordo, firmata dal Corporate Pastry & Bakery Chef Riccardo Bellaera, allievo del maestro Iginio Massari, due volte vincitore del premio “Luxury Pastry in the world” del trofeo SIGEP 2022 e del premio “World Pastry Stars”.

 

Per maggiori informazioni: www.costacrociere.it; www.costacrociere.it/costa-toscana-a-sanremo.html

Tag: , , , , ,