TERME DI MONTICELLI

Sulle colline di Parma alle Terme di Monticelli dove mente e corpo si rigenerano

 

QUI TUTTO PARTE DALLA SALUTE

Alle Terme di Monticelli crediamo fortemente che prevenzione e cura siano gli strumenti necessari a cambiare in meglio le nostre vite per questo ci siamo affidati a un’eccellente équipe di medici e specialisti. Guidati da una costante ricerca hanno messo a punto itinerari terapeutici di cura, prevenzione e riabilitazione all’avanguardia.
Benvenuti nel luogo in cui mente e corpo si rigenerano, riscoprendo uno stile di vita sano e consapevole.

LA NOSTRA STORIA

Tutto ha inizio nel 1924, ai piedi delle prime colline di Parma:
campi asciutti da irrigare, un pozzo e Italo Borrini. Uomo di terra con il fiuto per l’imprenditoria non crede che nella vita basta avere fortuna. Per avere successo, ne è convinto, bisogna rimboccarsi le maniche.
Perforando un pozzo alla ricerca di acqua per bagnare il suo raccolto, scopre una fonte salsobromoiodica sgorgata da 64 metri di profondità. Di certo non serve al raccolto, ma facendo studi e ricerche ne capisce l’importanza. Le Terme di Monticelli sono nate così, unendo al caso, buon fiuto, volontà e tenacia.
Dopo avere ottenuto la concessione per l’utilizzo della fonte, Italo Borrini fa costruire un piccolo stabilimento per testarne le possibilità. L’esperimento funziona e l’interesse cresce di pari passo con il desiderio di dar vita a un centro più grande che possa servire anche i cittadini di Parma. Instancabile, avvia la ricerca di altre sorgenti, mette a punto nuovi studi e un progetto di ampliamento. In poco meno di due anni ogni tassello trova il giusto incastro e le Terme di Monticelli inaugurano il 15 maggio del 1927, gioiello liberty all’interno di un grande parco secolare. Benessere e accoglienza diventano le parole chiave di una nuova avventura. Ancora oggi, dopo quattro generazioni, la famiglia Borrini crede fortemente nel ruolo terapeutico dei trattamenti termali, nel valore dell’ospitalità e nelle tradizioni che abbracciano l’innovazione.

LE TERME IN NUMERI

1927: anno di fondazione
5: generazioni di imprenditori 4000: metri quadrati
25: ettari di parco
2: acque termali
20: consulenti medici

LA SALUTE

Le acque

Acque che sgorgano dalle profondità della terra e si arricchiscono di elementi preziosi, scenari naturali che aiutano a riformattare la mente e il corpo: salus per aquam, la ricerca del benessere è un viaggio alla fonte, piacevole, rigenerante, curativo.

Grazie alle proprietà curative e rilassanti, le acque sulfuree e salsobromoiodiche delle Terme di Monticelli migliorano la vita di chi le utilizza.
Ricche di preziosi elementi stimolano il buon funzionamento dell’organismo e sono particolarmente efficaci per la cura, la prevenzione e la riabilitazione. Ogni tipologia di acqua minerale, in virtù degli elementi che possiede, presenta attività terapeutiche che la caratterizzano e la differenziano dalle altre.

Acque sulfuree
Sono preziose nel campo inalatorio e in quello dermatologico, utili anche all’apparato digerente.
Classificate come medio-minerali contengono solfuri, solfati e idrogeno solforato. Agiscono sulle mucose provocando vasodilatazione. La loro azione farmacologia è molteplice: cheratoplastica sulla cute, antianafilattica e anticatarrale sulle mucose dell’apparato respiratorio; antispastica e lassativa per l’apparato digerente. Svolgono inoltre un’importante azione equilibratrice del sistema neurovegetativo, intervengono sulla salute della cartilagine articolare, sul metabolismo dell’urea, dei lipidi (specie del colesterolo), della creatinina e degli zuccheri.

Acque salsobromoiodiche
L’alta percentuale di bromo e la concentrazione salina, tre volte superiore a quella del mare, conferiscono all’acqua delle Terme di Monticelli ineguagliabili effetti rilassanti e antistress.
Le principali azioni farmacologiche delle acque salsobromoiodiche sono sia locali che generali. A livello locale hanno effetti antiflogistici e antinfiammatori di cute e mucose, oltre ad essere antisettiche. Sono importanti per la riattivazione della stasi venosa. A livello generale, grazie all’assorbimento di composti di iodio e bromo, attivano le difese organiche.

 

Le cureDalle sorgenti delle acque termali nascono le proposte curative e i trattamenti benessere delle Terme di Monticelli.

I fanghi, le antiche acque salsobromoiodiche e sulfuree, efficaci sia a livello locale che generale, assicurano all’organismo importanti benefici. Agiscono in via preventiva e naturale sulla salute del corpo, rappresentando una preziosa opportunità per una migliore condizione fisica e mentale.
Proprio per queste proprietà curative, il loro utilizzo richiede l’indicazione e il controllo del personale medico per diagnosi, consulenze e percorsi terapeutici

balneoterapia
Si basa interamente sulle proprietà curative dell’acqua salsobromoiodica che arriva dalle profondità della terra.
L’acqua è ricca di sali minerali e ha un contenuto tre volte più concentrato dell’acqua marina.
All’interno si trovano “ingredienti speciali” come sodio, calcio, cloruri, magnesio, potassio, bromo, iodio. Agiscono contro l’artrosi, favoriscono la mobilità articolare, riattivano la circolazione sanguigna, aiutando a contrastare la cellulite e bruciando calorie.

aerosol, humage e polverizzazione

Il benessere e la salute passano anche dalle vie respiratorie.
L’inalazione delle acque termali rappresenta un ottimo rimedio per la cura di naso, gola, orecchio medio e bronchi.
Malanni e allergie di stagione, inquinamento e disturbi respiratori cronici: i trattamenti inalatori si rivelano ottimi alleati contro molte affezioni delle vie aeree.
L’inalazione svolge un’efficace azione sulle mucose del naso e nella parte superiore della faringe. Dove non arrivano le gocce d’acqua, sono utili l’aerosol e l’humage. La polverizzazione è il trattamento per la cura delle basse vie aeree. Tutti questi trattamenti sono indicati per sinusiti, riniti e bronchiti catarrali.

 

 

 

irrigazioni e doccia nasale micronizzataL’irrigazione nasale e la doccia nasale micronizzata consentono di migliorare gli effetti delle altre cure inalatorie. L’irrigazione nasale permette un efficace lavaggio delle alte vie respiratorie, attraverso la rimozione di tutte le secrezioni accumulate nel corso del tempo, sfruttando l’effetto dell’acqua salsobromoiodica e dei sali. La doccia nasale micronizzata è un trattamento con acqua solfurea/solfata per il lavaggio e il massaggio idrico della mucosa nasale.

insufflazione endotimpanica
In caso di otiti, riniti, sinusiti, allergie, raffreddori e sordità, può essere utile sottoporsi a un trattamento di insufflazione endotimpanica.
Si tratta di una cura di tipo inalatorio, indicata in tutti i casi di insufficienza tubarica dell’orecchio medio.
I gas termali introdotti per via nasale consentono di ristabilire una corretta ventilazione dell’orecchio medio.

 

fisiokinesiterapia
Il trattamento è fondato sulla ginnastica terapeutica. Lo staff di terapisti delle Terme di Monticelli è specializzato nei trattamenti di fisiokinesiterapia respiratoria e motoria. Il primo trattamento agevola l’eliminazione del muco bronchiale e migliora la respirazione, grazie all’azione congiunta delle tradizionali cure termali.
La fisiokinesiterapia motoria si avvale dei principi della ginnastica terapeutica per la rieducazione motoria dopo traumi di varia natura, che comportano compromissione della funzionalità motoria e dopo interventi chirurgici per sessioni di riabilitazione.
.
kinesiterapia in acqua
La rieducazione motoria in acqua consente di recuperare in maniera più efficace e con minor fatica le principali funzionalità motorie, quando compromesse. L’immersione nell’acqua termale calda permette movimenti più agevoli, in virtù della sua maggiore densità.

 

 

La medicina rigenerativa e anti-aging

BioAge Med

All’interno di Terme di Monticelli BioAge Med, fondato dal professor Gianfranco Beltrami, è un centro d’eccellenza specializzato nella medicina rigenerativa e anti-aging. Un progetto all’avanguardia che unisce tradizione termale e innovazione scientifica per offrire percorsi personalizzati, per migliorare il benessere psicofisico e rallentare i processi di invecchiamento.
Il professor Beltrami, medico esperto in cardiologia, medicina dello sport e fisiatria, oltre che nutrizionista, guida un’équipe specializzata che integra le più moderne terapie con un approccio centrato sul paziente.
Test diagnostici innovativi, come la misurazione della lunghezza dei telomeri per valutare l’età biologica, e trattamenti avanzati come l’ossigeno-ozonoterapia, si alternano a infusioni endovenose di nutrienti essenziali e di fotobiomodulazione, con l’obiettivo di stimolare i processi rigenerativi.
Oltre alle singole terapie, il centro propone percorsi strutturati per rispondere a esigenze specifiche: programmi di dimagrimento, disintossicazione e anti-aging che combinano consulenze nutrizionali, attività fisica e trattamenti mirati, anche termali. Le proprietà terapeutiche delle acque salsobromoiodiche delle Terme favoriscono i processi di cura e benessere psico-fisico.

bioagemed.com.

 

LE PISCINE E IL PARCO

Quattro piscine
termali a temperature differenziate,
fonte di salute
per la pelle,
il respiro e il movimento.

Grandi vetrate, luce naturale e il verde intorno. Sono tanti i benefici dell’acqua termale di Monticelli.

Ogni piscina termale al coperto è un’esperienza a sé. Le temperature differenziate, dai 30 ai 34 gradi, oltre a mantenere inalterate le proprietà curative naturali dell’acqua, le rendono ideali per una balneazione prolungata.

Il risultato? Pelle rivitalizzata, respirazione migliorata, muscoli rilassati, circolazione riattivata anche grazie agli idromassaggi.

Il parco

Querce secolari, conifere altissime, lecci del Libano, cedri dell’Atlante dalle foglie argentate, tigli e una grande magnolia:
Il Parco delle terme è tra i polmoni verdi più grandi del territorio parmense, un luogo aperto a tutti dove passeggiare e respirare lungo i suoi sentieri.
Sono venticinque ettari di pura natura, curati da esperti giardinieri, da esplorare a piedi, lasciandosi portare dall’istinto. Oppure, seguendo il percorso benessere, un itinerario a tappe con segnaletica guidata, perfetto per attività outdoor di natural fitness e ginnastica respiratoria.
È un’isola verde dove cercare la giusta dimensione per fare bagni di bosco, praticare nordic walking, yoga e tecniche di rebirthing.
A piedi si possono raggiungere l’oratorio di San Giulio, costruito nel 1950 in stile neogotico, e la fontanella di acqua sulfurea per sorsate di salute.

L’OPSPITALITÀ
GLI HOTEL DEL BENESSERE

Felice la casa che ospita un amico.
RALPH WALDO EMERSON
Hotel delle Rose

Icona di ospitalità ai piedi delle prime colline intorno a Parma, l’hotel delle Rose all’interno del parco termale è il luogo dove riscoprire il piacere di una pausa meritata. A partire dall’ingresso.

Eleganza, calore e essenze profumate danno il benvenuto agli ospiti nella grande hall, che è un puzzle di salotti. Ogni ambiente interpreta uno stile fresco e contemporaneo, i pezzi di design si mescolano ai mobili di famiglia, lampade Flos convivono con credenze della nonna, divani colorati con rigorose sculture, quadri moderni con antiche foto in bianco e nero.
Il risultato è una speciale armonia tra la dimensione privata dell’abitare e il comfort di un hotel.
Fin dalla reception il nostro obiettivo è far sentire l’ospite a proprio agio, come fosse un amico.

Sofisticato mix di texture e materiali, le stanze sono pensate come piccoli ritiri dove trovare una confortevole dimensione di privacy.
I colori, dal rosso all’arancio, richiamano le tipiche facciate delle città emiliane e ben si mescolano alle tonalità calde del legno. Le sfumature dorate rievocano le cromie dei tramonti nei campi di grano delle nostre campagne.
L’hotel offre 5 tipologie di camere per incontrare tutte le esigenze dei suoi ospiti:
comfort, superior, junior suite, suite, french single.

L’Hotel e le Terme sono il luogo perfetto dove rigenerarsi e punto di partenza per scoprire luoghi e bellezze artistiche del parmense. Parma è a soli 6 chilometri, comodamente raggiungibile con bus di linea accanto all’hotel.

Le altre strutture

Hotel delle Terme
Camere semplici e curate, con l’accesso diretto e interno al reparto cure e al centro benessere. È la soluzione adeguata per chi cerca comodità in un ambiente senza fronzoli. Il giusto binomio di comfort e funzionalità.
Le camere sono 122 fra singole, doppie, junior suite e suite.
La colazione offre un ricco buffet con numerose proposte di prodotti sfornati salati e dolci, frutta e bevande, confetture, caffetteria self service.
Il Ristorante, da sempre apprezzato, propone la buona cucina italiana con prodotti sempre freschi e ricette che ripercorrono i gusti della tradizione e non solo.
Non mancano bar con sala da ballo, per serate all’insegna del divertimento, e ampie zone curate e accoglienti da vivere in compagnia.

La Quiete
La Quiete è la dependance dell’Hotel delle Terme, con camere e servizi da hotel e la privacy di una casa privata. È possibile affittarla per intero, ideale per yoga e business retreat o per gruppi di amici.
La colazione e i servizi di mezza pensione e pensione completa sono disponibili nel ristorante dell’Hotel delle Terme

 

LA GASTRONOMIA

Ristorante “La Veranda”

È qui che s’inizia la giornata con un boost di energia e dolcezza. Ai tavoli della prima colazione anche un appuntamento business può diventare il momento ideale per degustare senza fretta i prodotti del nostro buffet o le proposte à la carte. La colazione è il primo importante pasto della giornata, servito in un ambiente illuminato dalla luce naturale che entra dalle pareti a vetrata.
I menu di pranzo e cena puntano su ricette tradizionali e ingredienti del territorio selezionati con cura dallo chef. Si ripercorrono i sapori delle nostre terre con idee nuove, leggere e gourmet, rispettando la stagionalità dei prodotti: piatto signature, il riso al limone con petali di fiori.
Ad accompagnare ogni portata, la carta dei vini propone etichette del territorio e delle migliori cantine italiane.
In collaborazione con lo staff medico si preparano menu personalizzati: detossinanti, per purificare e riequilibrare l’organismo, e dimagranti per regimi alimentari più rigorosi.

 

 

I DINTORNI

Piccole città dal fascino grande, antichi manieri e antichi borghi, campagne mosse attraversate dai fiumi, colline ondulate.
Buon cibo e ottimo vino
Terra dalle radici profonde, ricca di storia e cultura, l’Emilia racchiude molte delle bellezze per cui l’Italia è famosa in tutto il mondo. Una terra dove l’ospitalità è una parola dal valore speciale, fragrante come il grana, sincera come il lambrusco. Attraversarla, divagando tra una dimensione urbana e una passeggiata nella natura, un’opera d’arte o un monumento della gastronomia in tavola, è una continua sorpresa.
Un soggiorno alle Terme di Monticelli è l’occasione perfetta per scoprire il territorio unendo a momenti di cura e benessere il piacere dell’esplorazione.

CONTATTI

INDIRIZZO
Via Basse, 5 | 43022 – Monticelli Terme (Parma)

TELEFONO 0521 682711

E-MAIL info@termedimonticelli.it

WEBSITE termedimonticelli.it

Tag: , , ,